29552 - EPIGRAFIA ROMANA (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Francesca Cenerini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di utilizzare in forma autonoma le fonti epigrafiche romane, sia nel contesto antico che in quello dell'Umanesimo e del Rinascimento. Sa operare in modo autonomo per la conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-documentale romano.

Contenuti

Corso avanzato: come leggere un'iscrizione latina. Ricerca specifica: L' epigrafia di età augustea.

Inizio lezioni: II semestre, III periodo, 28 gennaio 2019, lunedì-martedì-mercoledì, ore 13-15, aula Celio, via Zamboni 38, Bologna.


Testi/Bibliografia

I testi e la bibliografia saranno definiti durante le lezioni, a seconda del livello di conoscenza pregressa della materia dei singoli studenti. Il testo base da conoscere è A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Carocci editore, Roma 2009.

Lettura di approfondimento:

G. Alfoeldy, Studi sull'epigrafia augustea e tiberiana, Roma 1992, Edizioni Quasar, 5 saggi a scelta dello studente.

Gli studenti non frequentanti debbono aggiungere:

1) G. Susini, Epigrafia romana, Jouvence, Roma, III ed. 2002;

2) S. Giorcelli Bersani, Epigrafia e storia di Roma, Carocci, Roma, nuova edizione 2015, ristampa 2017. 

 

Metodi didattici

Le lezioni saranno tenute in forma orale dalla docente; presentazione, lettura e analisi di testi scelti. Viene richiesta la partecipazione degli studenti con riflessioni proprie durante la disamina dei documenti epigrafici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame sarà orale: lo studente dovrà rispondere a delle domande che riguardano sia lo studio dei manuali, sia lo studio degli argomenti e dei testi analizzati durante le lezioni.

L'esame orale consiste in una verifica delle conoscenze acquisite durante il corso attraverso il commento di alcune iscrizioni tra tutte quelle presenti nei testi in programma e della capacità di esporre sinteticamente e criticamente gli argomenti affrontati nel corso sulla base del contenuto della bibliografia d'esame e dei materiali didattici forniti.

La valutazione sarà pertanto fondata su:
- capacità di commentare le iscrizioni, ossia la capacità di identificare, datare e contestualizzare le iscrizioni illustrate;
- padronanza dei contenuti;
- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei problemi;
- capacità di esprimersi adeguatamente e con il linguaggio appropriato alla materia trattata.

Il raggiungimento da parte dello studente della capacità di commentare in maniera esauriente le iscrizioni e di esprimere una visione organica dei temi affrontati a lezione con una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

- Qualora il corso sia componente di un Corso Integrato (C.I.), l'esame orale dei due corsi componenti il C.I. dovrà essere sostenuto in una unica data e il voto finale sarà la media aritmetica dei voti ottenuti nei due componenti.

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni orali tenute dalla docente verranno proiettati power points e distribuite copie in formato cartaceo delle iscrizioni analizzate.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Cenerini