28341 - ISLAMISTICA (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Caterina Bori
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce competenze specifiche e avanzate di cultura islamica e la capacità di esplicitare criticamente i contenuti appresi, traendone giudizi validi in campo storico e sociale; sa vagliare le fonti in modo autonomo e maturo, in vista anche di ricerche individuali autonome; sa riconoscere e vagliare senza pregiudizi gli elementi propulsori di conflitto e di coesione sociale all'interno del mondo islamico contemporaneo.

Contenuti

ISLAM: FONDAMENTI, DOTTRINE, PRATICHE

CONTENUTO: Il corso si concenttra sulla presentazione e discussione di alcuni degli elementi più caratteristici della la religione islamica. In particolare, il corso affrinterà alcuni dei discorsi su Dio, sulla Scrittura, e la profezia che le società musulmane hanno elaborato nel corso del tempo. Particolare attenzione sarà dedicata al Corano, a Muhammad ed ai significati della sua figura.

Gli studenti sono incoraggiati ad un approccio critico e partecipato.

Testi/Bibliografia

BIBLIOGRAFIA D'ESAME

Per una visione d'insieme

  • Andrew Rippin, Muslims: Their Religious Beliefs and Practices, Londra: Routledge, quarta edizione 2012.

Sul Corano

  • Alfred-Louis de Prémare, Alle origini del Corano, Roma: Carocci, 2014.

Questioni teoriche: come studiare l'Islam. Uno tra i seguenti testi:

  • Talal Asad, The Idea of an Anthopology of Islam, Georgetown: Center for the Study of Contemporary islam, 1986, 28pp (sacricabile on-line).
  • Shahab Ahmed, What is Islam? The importance of being Islamic, Princeton University Press, 2016, capitolo 2, o capitolo 3 o capitolo 4 (quest'ultimo è consigliato in particolare per gli studenti di antropologia).

Studenti non frequentanti:

Andrew Rippin, Muslims: Their Religious Beliefs and Practices, Londra: Routledge, quarta edizione 2012 (tutto).

Alfred-Louis de Prémare, Alle origini del Corano, Roma: Carocci, 2014.

Talal Asad, The Idea of an Anthopology of Islam, Georgetown: Center for the Study of Contemporary islam, 1986, 28pp (reperibile on-line).

Ovamir Anjum, "Islam as a Discursive Tradition: Talal Asad and His Interlocutors", in: Comparative Studies of South Asia and the Middle East, 27/3 (2007) (reperibile on-line).

e uno dei seguenti capitoli:

Shahab Ahmed, What is Islam? The importance of being Islamic, Princeton University Press, 2016, capitolo 2, o capitolo 3 o capitolo 4 (quest'ultimo è consigliato in particolare per gli studenti di antropologia e in stretta relazione con le due letture precedenti).

STRUMENTI BIBLIOGRAFICI UTILI

Brown, Jonathan, Hadith, Muhammad's Legacy in the Medieval and Modern World, Oxford: Oneworld, 2009.

Amir-Moezzi, Mohammad Ali-Jambet Christian, Qu'est-ce que le shi'îsme?, Paris: Fayard, 2004.

Dizionario del Corano, edizione italiana a cura di Ida Zilio Grandi, Mondadori.

Encyclopaedia Iranica, London-Boston, Routledge, 1982-, oltre che in copia cartacea, è disponibile gratuitamente anche in: http://www.iranicaonline.org/

Encyclopaedia of Islam/Encyclopédie de l'Islam, Brill, seconda e terza edizione

Encyclopaedia of the Qur'ān, 6 vol., Brill.

Francesca, Ersilia, Economia, religione e morale nell'Islam , Roma: Carocci: 2013.

Haarman, Ulrich, Storia del mondo arabo, edizione italiana a cura di Francesco Leccese, Torino: Einaudi, 2010.

Hourani, Albert, Storia dei Popoli Arabi, Mondadori, (varie edizioni).

Index Islamicus (per ricerche bibliografiche)

Islam. Le religioni nel mondo moderno, vol. 3, a cura di Roberto Tottoli, Torino: Einaudi, 2009.

Naef, Sylvia, La questione dell'immagine nell'Islam, O Barra O Edizioni, 2011.

Silverstein, Adam, Breve Storia dell'Islam, Roma: Carocci, 2013

Karamustafa, Ahmet, Sufism: The Formative Period , Edinburgh: Edinburgh University Press, 2007.

The Cambridge Companion to Classical Islamic Theology, Tim Winter (ed), Cambridge: Cambridge University Press, 2008.

The Cambridge Companion to Muhammad , Jonathan E. Brockopp (ed), Cambridge: Cambridge University Press, 2010.

The Cambridge Companion to the Qur'an , Jane Dammen McAuliffe (ed), Cambridge: Cambridge University Press, 2006.

The New Cambridge History of Islam , 6 voll., Cambridge: Cambridge University Press, 2010.

Van Ess, Joseph, L'alba della teologia musulmana, Torino: Einaudi, 2008.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale e consiste in una verifica delle conoscenze acquisite durante il corso.

Si valuteranno in particolare la capacità di esporre sinteticamente e criticamente gli argomenti affrontati nel corso, il contenuto della bibliografia d'esame e dei materiali forniti durante il periodo di didattica.

La valutazione sarà fondata su:
- capacità di commentare i testi letti e studiati in classe;
- padronanza dei contenuti;
- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei problemi discussi;
- capacità di esprimersi adeguatamente nel linguaggio specifico della alla materia trattata.

La capacità di esprimere in una visione organica i temi affrontati a lezione e quelli della bibliografia d'esame, con una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (28-30L).

Una conoscenza mnemonica o parziale della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete (25-27).

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza (18-24).

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici saranno valutati negativamente.

NB: Il corso fa parte del corso integrato Storia dell'Islam. Il voto finale del corso integrato sarà il risultato della media dei voti ottenuti per i due moduli il cui esame lo studente sosterrà separatamente.

Strumenti a supporto della didattica

Materiali didattici e power point saranno caricati sul sito durante il corso, o alla fine di esso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Caterina Bori