31031 - LETTERATURA INGLESE 1 (A-L)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Serena Baiesi
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le linee generali della storia della letteratura, è in grado di leggere, comprendere e tradurre testi in lingua ed è avviato all'uso dei metodi e degli strumenti di base di tipo analitico, per interpretare le opere dei principali autori, contestualizzandoli nella cultura e nel periodo storico di riferimento.

Contenuti

Il corso intende ripercorrere il processo di formazione della letteratura inglese dal tardo Medioevo fino alla fine del Seicento sullo sfondo degli eventi storici e culturali che si susseguirono in Inghilterra e in Europa, del mutare dei rapporti di potere tra gli uomini e le forze sovrannaturali e gli incontri con l'alterità. All’interno di questo percorso verranno presi in esame con particolare attenzione alcuni testi rappresentativi del periodo, come il “General Prologue” dei Canterbury Tales di Geoffrey Chaucer; estratti da Le Morte Darthur di Thomas Malory; alcuni sonetti di Thomas Wyatt e John Donne. Per quanto riguarda il teatro, si leggeranno e si commenteranno, oltre ad alcune scene dal teatro ciclico medievale, alcune opere teatrali di William Shakespeare insieme ad estratti dal Doctor Faustus di Christopher Marlowe e 'Tis Pity She's a Whore di John Ford. Lo studio del Seicento si concluderà con la lettura e l’analisi del I e del IX libro del Paradise Lost di John Milton. Infine si leggeranno estratti di Aphra Behn come rappresentativi della letteratura femminile e il tema della colonizzazione.

Testi/Bibliografia

TESTI PRIMARI (le poesie e gli estratti saranno inseriti nel materiale didattico on-line dopo l'inizio del corso)

Dal Ciclo di York, "The Creation and the Fall of Lucifer" (estratti)

G. Chaucer, dai Canterbury Tales, "The General Prologue" (estratti)

T. Malory, da Le Morte Darthur, "The Cospiracy against Lancelot and Guinevere"

T. Wyatt, “Whoso List to Hunt“

E. Spenser, estratti da The Faerie Queene

W. Shakespeare (da leggere integralmente e in EDIZIONE CRITICA a scelta 2 opere tra):

Richard III; Othello; A Midsummer Night's Dream; The Tempest.

C. Marlowe, da Doctor Faustus (estratti)

J. Donne, “The Good-morrow”; “The Flea”; “A Valediction: forbidding mourning”; The Funerall”; “Batter my heart”

J. Milton, Paradise Lost (estratti)

A. Behn, Oroonoko (estratti)

 

MANUALI E ANTOLOGIE (reperibili nella Biblioteca LILEC):

L. M. Crisafulli e K. Elam (a cura di), Manuale di letteratura e cultura inglese, Bologna, BUP, 2009 [da "Il medioevo" a "Il Seicento" incluso]

Introduzione ai periodi per studenti Erasmus:

The Norton Anthology of English Literature Vol. I
The Oxford Anthology of English Literature Vol. I

 

LETTURE CRITICHE:

E. Di Rocco,  Chaucer: guida ai Canterbury Tales, Roma, Carocci, 2003: Introduzione,  cap. 1 “ la storia del testo”, cap. 5 “I personaggi”.  

C. Pietropoli, “Thomas Malory e il ‘freynshe booke': imitazione e variazione in Le Morte Darthur”, Quaderni di Filologia Romanza, 16, 2003, pp. 119-134

W. Shakespeare, La Tempesta (a cura di A. Lombardo), ed. Feltrinelli

W. Shakespeare, Riccardo III, ed. Garzanti (2015)

W. Shakespeare, Othello, (a cura di A. Lombardo) ed. Feltrinelli.

W. Shakespeare, Sogno di Una Notte di Mezza Estate, (a cura di Fernando Cioni) ed. BUR (2015).

Vita, arte e passioni di William Shakespeare, capocomico : come Shakespeare divenne Shakespeare di Greenblatt, Stephen (Einaudi, 2005).

Will in the world : how Shakespeare became Shakespeare by Greenblatt, Stephen

Margreta de Grazia, Stanley Wells (eds.) The Cambridge Companion to Shakespeare. Cambridge University Press.

Giorgio Melchiori, ShakespeareGenesi e struttura delle opere Edizioni Laterza (1994).

R.Coronato, Leggere Shakespeare, Carocci 2017 (estratti)

"Postfazione" di N.Fusini a J.Ford, Peccato che fosse una puttana, ES Edizioni, 2007 (estratti)

Edmund Spenser, La regina delle fate. Testo inglese a fronte. A cura di L. Manini, Bompiani, 2012

John Donne, Poesie. Testo inglese a fronte  (a cura di A. Serpieri e  S. Bigliazzi) BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2009.

ULTERIORE MATERIALE CRITICO VERRA' FORNITO ALL'INIZIO DEL CORSO

Metodi didattici

Lezioni frontali; lettura e commento dei testi in lingua originale; utilizzo di supporti informatici (proiezioni di file con power point); eventuali interventi di studiosi italiani e stranieri.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolgerà secondo due modalità:
1) Prova scritta a fine corso per studenti frequentanti e colloquio orale: prova scritta con domande a scelta multipla o brevi risposte sulla storia letteraria; dopo l'esposizione dei risultati, colloquio orale di circa 15-20 minuti sui testi relativi al corso per gli studenti che hanno superato la prova scritta. La prova scritta si svolgerà solo una volta, al termine del corso.
2) Esame orale: Per chi non sostiene o non supera la prova scritta, l'esame orale è diviso in due parti, una delle quali riguarderà la storia letteraria del periodo indicato, l'altra la lettura e il commento delle opere in programma.
Nel corso del colloquio orale si valuteranno le capacità critiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi analizzati durante il corso. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno dei testi primari e del materiale bibliografico. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica e testuale, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più mnemonica della materia, la capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete. Una conoscenza approssimativa, una comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni appena sufficienti. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali con supporto informatico e audio-visivo (proiezione di file con power point) e proiezione di film con dvd.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Serena Baiesi