08957 - MALATTIE CARDIOVASCOLARI (A-K)

Anno Accademico 2018/2019

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha acquisito le conoscenze dei meccanismi biologici e fisiopatologici delle principali malattie del cuore, delle arterie e delle vene, la capacità di applicazione delle metodiche diagnostiche per la diagnosi e per la scelta delle strategie terapeutiche mediche, chirurgiche e intervenzionistiche.

Contenuti

  • Cardiopatia ischemica: Epidemiologia e fisiopatologia. Aterosclerosi: formazione della placca aterosclerotica. Fattori di rischio. Principali esami di laboratorio.  Esami strumentali: radiografia del torace, ECG basale, ECG dinamico, elettrocardiogramma da sforzo, ecocardiogramma, scintigrafia miocardica, risonanza magnetica, tomografia assiale computerizzata, cateterismo cardiaco e angioplastica coronarica percutanea.
  • Cardiopatia ischemica cronica: definizione, epidemiologia e classificazione. Caratteristiche del dolore anginoso. Alterazioni ECG in corso di ischemia. Stratificazione del rischio. Terapia medica. Indicazioni cliniche alle procedure di rivascolarizzazione miocardica.
  • Sindromi coronariche acute: definizione e classificazione: sindromi coronariche acute con e senza sopralivellamento del tratto ST.  Epidemiologia. Patogenesi: la placca aterosclerotica complicata. Rottura di placca, erosione di placca e noduli calcificati. Il processo aterorotrombosico. Il remodelling coronarico.
  • Dolore toracico: cardiaco ischemico, cardiaco non-ischemico, cause non cardiache
  • Angina instabile e infarto miocardico acuto senza sopralivellamento del tratto ST: Diagnosi: sintomatologia, alterazioni elettrocardiografiche. Alterazione dei marker di necrosi miocardica, diagnosi differenziale. Valutazione prognostica e del rischio emorragico: GRACE score, TIMI risk score, CRUSADE risk score . Trattamento medico. Indicazioni alla rivascolarizzazione miocardica. Complicanze. Gestione a lungo termine e prevenzione secondaria.
  • Infarto miocardico acuto con sopralivellamento del tratto ST: definizione e epidemiologia. Diagnosi: sintomatologia, alterazioni elettrocardiografiche, alterazione dei marker di necrosi miocardica. Gestione dell'emergenza: terapia al primo contatto medico, terapia fibrinolitica, angioplastica coronarica percutanea primaria, gestione dell'arresto cardiaco. Questioni logistico - organizzative per l'efficacia degli interventi terapeutici. Terapia della fase ospedaliera, a lungo termine e prevenzione secondaria. Complicanze emodinamiche, ritmiche e meccaniche. Prognosi.
  • Embolia polmonare: definizione, epidemiologia, fattori predisponenti e patogenesi. Classificazione della severità clinica. Valutazione della probabilità clinica (Wells score; Revised Ginevra score). Diagnosi: quadro clinico, esami ematochimici, ECG,  radiografia del torace, ecocardiogramma transtoracico e transesofageo, angio-TAC, scintigrafia ventilazione/perfusione, eco-doppler degli arti inferiori. Valutazione prognostica: PESI score e sPESI score. Terapia della fase acuta. Terapia a lungo termine. Prevenzione.
  • Scompenso cardiaco cronico: Definizione, eziologia e fisiopatologia dello scompenso cardiaco. Cause scatenanti. Sintomi, segni e severità dello scompenso cardiaco. Classificazione dello scompenso cardiaco:  classificazione funzionale dello scompenso secondo la New York Heart Association (NYHA). Classificazione secondo la American Heart Association Stages of Heart Failure. Quadro clinico: sintomi e segni fisici. Esami di laboratorio. Esami strumentali: radiografia del torace, ECG, ecocardiogramma, cateterismo cardiaco, ergometria. Prognosi: valutazione della funzionalità cardiaca, capacità di esercizio fisico e  dei marker neuro-ormonali. Score clinici: Heart Failure Survival Score (HFSS), Seattle Heart Failure Score. Prevenzione dello scompenso, prevenzione delle complicanze, trattamento delle concause e delle cause scatenanti;  terapia medica, trattamento invasivo, trattamento dei disturbi del ritmo. Indicazioni al trapianto cardiaco. L'insufficienza cardiaca terminale: terapie palliative
  • Scompenso cardiaco acuto: definizione, classificazione e profili emodinamici. Alterazioni tissutali e metaboliche. Sintomi e segni clinici; criteri di diagnosi. Storia naturale. Terapia
  • Stenosi e insufficienza aortica: definizione, classificazione, eziologia, fisiopatologia, sintomi e segni clinici. Esami di laboratorio. Esami strumentali: ECG basale, ECG da sforzo, radiografia del torace, ecocardiogramma transtoracico e transesofageo, risonanza magnetica, TAC, cateterismo cardiaco. Storia naturale. Terapia medica: prevenzione delle complicanze, ottimizzazione dell'emodinamica. Trattamento invasivo: indicazioni alla terapia interventistica con impianto, indicazioni alla terapia chirurgica. Gestione medica dopo trattamento invasivo .   
  • Stenosi e insufficienza mitralica: definizione, classificazione, eziologia, fisiopatologia, sintomi e segni clinici. Esami di laboratorio. Esami strumentali: ECG basale, ECG da sforzo, radiografia del torace, ecocardiogramma transtoracico e transesofageo, risonanza magnetica, TAC, cateterismo cardiaco. Storia naturale. Terapia medica: prevenzione delle complicanze, ottimizzazione dell'emodinamica. Trattamento invasivo:indicazioni all' trattamento percutaneo delle valvulopatie, indicazioni alla terapia chirurgica. Gestione medica dopo trattamento invasivo .  
  • Prolasso valvolare mitralico: definizione, epidemiologia, alterazioni strutturali e funzionali, sintomi e segni clinici, quadro clinico generale. Storia naturale e complicanze.
  • Insufficienza tricuspidale: eziologia, riconoscimento clinico e strumentale, terapia.
  • Malattie del pericardio: Eziologia, fisiopatologia . Classificazione: pericardite acuta, pericardite cronica, pericardite ricorrente, pericardite costrittiva, versamento pericardico e tamponamento cardiaco. Quadro clinico. Esami di laboratorio, esami strumentali: ECG, ecocardiogramma, radiografia del torace, TAC, risonanza magnetica. Diagnosi differenziale. Pericardiocentesi. Principi di terapia.
  • Endocardite infettiva: Definizione, epidemiologia, patogenesi, fattori predisponenti, agenti infettivi, sintomi e segni clinici. Classificazione. Esami di laboratorio e strumentali: emocoltura, ecocardiogramma transtoracico e transesofageo. Criteri di diagnosi; storia naturale e complicanze. Terapia medica. Terapia chirurgica: indicazioni e strategie. Profilassi dell'endocardite infettiva.
  • Cardiomiopatie: Definizione e classificazione: forme primitive e forme secondarie. Eziologia, aspetti genetici e di biologia molecolare. Quadro clinico. Esami strumentali: ECG, ecocardiogramma, profili emodinamici. Criteri diagnostici. Storia naturale e complicanze. Stratificazione del rischio. Trattamento.
  • Aritmie: Classificazione. Meccanismi. Tachicardie sopraventricolari: definizione e classificazione. Tachicardia sinusale. Battiti ectopici sopraventricolari. Caratteristiche ECG. Fibrillazione atriale: fisiopatologia, sintomi, caratteristiche ECG,  le tipologie di fibrillazione atriale, storia naturale. Complicanze e stratificazione del rischio. Gestione medica, ablazione e cardioversione. Gestione a lungo termine. Flutter atriale; Sindrome di Wolff-Parkinson-White; Tachicardia parossistica sopraventricolare. Caratteristiche ECG. Tachicardie ventricolari: Battiti ectopici ventricolari; Tachicardia ventricolare; Fibrillazione ventricolare; Torsione di punta. Caratteristiche ECG. Gestione. Bradicardie e blocchi di conduzione: Definizione e classificazione. Bradicardia sinusale; Sindrome del seno malato; Blocchi atrio-ventricolare; Blocchi di branca. Caratteristiche ECG. Gestione.
  • Cardiopatie congenite dell'adulto: Epidemiologia (con particolare riferimento alle più frequenti forme nell'età adulta), definizione, fisiopatologia, diagnosi, storia naturale, considerazioni terapeutiche.
  • Ipertensione polmonare: Epidemiologia, definizione, classificazione, eziologia, fisiopatologia, fattori di rischio. Diagnosi: quadro clinico, esami di laboratorio e strumentali. Principi di terapia.

Testi/Bibliografia

Metodi didattici

  • Lezioni frontali che tratteranno le principali patologie in ambito cardiologico.
  • Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico reperibile online nella piattaforma Insegnamenti online - IOL
  • Si consiglia di non stampare/scaricare il materiale con molto anticipo rispetto alla lezione di riferimento: il docente potrebbe apportarvi degli aggiornamenti

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione finale di profitto o esame dell'insegnamento di Malattie Cardiovascolari e dell'Apparato Respiratorio consiste in una prova orale ovvero nell'esposizione orale di argomenti compresi tra quelli contenuti nel programma del Corso Integrato di Malattie Cardiovascolari e dell'Apparato Respiratorio.

L'esame di fine corso del Corso Integrato di Malattie Cardiovascolari e dell'Apparato Respiratorio ha lo scopo di valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici dell'intero Corso Integrato di Malattie Cardiovascolari e dell'Apparato Respiratorio

Per lo specifico segmento di Malattie Cardiovascolari l'esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici conternuti nel programma di Malattie Cardiovascolari: 

  • Conoscere i meccanismi biologici e fisiopatologici delle principali malattie cardiovascolari
  • Conoscere l'iter diagnostico-clinico delle principali patologie cardiovascolari
  • Conoscere le procedure diagnostiche non-invasive e invasive nelle diagnostiche delle principali patologie cardiovascolari
  • Conoscere la scelta delle strategie terapeutiche mediche, intervenzionistiche e chirurgiche delle principali patologie cardiovascolari
  • La capacità di integrare criticamente le informazioni acquisite nel corso di Malattie Cardiovascolari con quanto già appreso nelle altre discipline del Corso Integrato di Malattie Cardiovascolari e dell'Apparato Respiratorio, al fine di una corretta valutazione del rischio/beneficio e di una corretta scelta delle strategie terapeutiche mediche, intervenzionistiche e chirurgiche nella gestione del paziente con pluripatologie

I docenti responsabili degli insegnamenti partecipano ad una valutazione collegiale complessiva del profitto finale dello studente. La valutazione finale di profitto è espressa con una votazione in trentesimi.

  • La valutazione finale di profitto è superata con una votazione collegiale complessiva di almeno 18/30
  • In caso di valutazione collegiale complessiva massima (30/30) può essere attribuita la lode
  • I crediti del Corso Integrato di Malattie Cardiovascolari e dell'Apparato Respiratorio (CFU 10) sono acquisiti con il superamento della valutazione finale di profitto.

Qualora sia necessario nominare contemporaneamente più sottocommissioni per la medesima valutazione finale di profitto, lo studente ha il diritto di chiedere, preventivamente, non oltre l’inizio dell’appello, di essere esaminato anche dal docente responsabile della disciplina

Il superamento dell’esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno padronanza dei concetti chiave illustrati nell’insegnamento. Il mancato superamento dell’esame potrà essere dovuto all’insufficiente conoscenza di tali concetti.

  • Iscrizione on-line: AlmaEsami
  • Luogo di svolgimento dell'esame: Aula Viola, Policlinico Sant'Orsola, Pad 11, Piano terra alle ore 14:00 (verificare il luogo e l'orario su AlmaEsami)
  • La visione delle date degli appelli d'esame è disponibile nel sito docente e e al link: http://corsi.unibo.it/medicinaechirurgia/Pagine/Appelli.aspx?letter=A 

Strumenti a supporto della didattica

  • Videoproiettore, P.C., lavagna luminosa
  • Piattaforma di supporto alla didattica: Insegnamenti online - IOL

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raffaele Bugiardini

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.