68019 - ELEMENTI DI BIOLOGIA GENERALE

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Barbara Mantovani
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: BIO/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede conoscenze di base che gli consentono di padroneggiare la terminologia specialistica e comprendere un testo scientifico non divulgativo di media complessità; - possiede conoscenze di base nell'ambito della biologia generale (struttura e funzioni della cellula procariotica, eucariotica animale e vegetale, principi di biochimica, respirazione cellulare, fotosintesi, principi di genetica, ecc.) e della anatomia e fisiologia degli organi e sistemi dell'uomo; - sa analizzare e discutere criticamente, attraverso esposizioni formalmente corrette, gli aspetti fondamentali dell'educazione alla salute (relativamente a parassiti di interesse scolastico, corretta alimentazione, corretti stili di vita come prevenzione, ecc.); - è in grado di fornire suggerimenti su come affrontare didatticamente le varie tematiche dell'educazione alla salute in classi della scuola dell'infanzia e primaria.

Contenuti

La materia vivente. Le macromolecole: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici. La cellula procariotica (generalità) ed eucariotica. Metabolismo autotrofo ed eterotrofo. I 6 Regni dei viventi.
La cellula eucariotica. Le membrane biologiche. Trasporti; eso- ed endocitosi.
Struttura e funzioni del reticolo endoplasmasmatico e dell'apparato di Golgi. I lisosomi. I mitocondri. La respirazione cellulare e la fotosintesi. I perossisomi.
Il citoscheletro: microfilamenti, microtubuli e filamenti intermedi.
La comunicazione cellulare: adesioni, giunzioni di ancoraggio, occludenti e comunicanti. La comunicazione cellulare tramite molecole secrete.
Il nucleo: carioteca, nucleoplasma, nucleoscheletro, nucleolo. Generalità sulla duplicazione del DNA.
Gli RNA e la trascrizione. La traduzione: codice genetico e sintesi proteica.
Divisione cellulare: mitosi e meiosi. La riproduzione asessuata e sessuata.

L'ereditarietà; definizione di gene, allele, carattere, genotipo e fenotipo. 1° e 2° legge di Mendel. Dominanza incompleta e codominanza.
La 3° legge di Mendel e l'associazione genica. Interazioni geniche ed epistasi. Eredità quantitativa. Pleiotropia. Geni letali.
Eredità legata al sesso. Determinazione genotipica ed ambientale del sesso.
Eredità ed ambiente (concetti di penetranza ed espressività).
Le mutazioni spontanee ed indotte. Mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche.
Evoluzione e origine della vita: le sintesi prebiotiche, il mondo a RNA, la compartimentazione, le cellule procariotiche, la teoria simbiontica dell'origine delle cellule eucariotiche. L'origine e la diversificazione dei pluricellulari. La teoria dell'evoluzione.

Gli animali: i principali gruppi con esempi specifici relativi a:

1) lombrico (Anellidi), lumaca (Molluschi), farfalla e formiche (Artropodi) come esempi di strutture e funzioni negli animali

2) Sviluppi embrionali e larvali a confronto

3) pidocchi, scabbia, zanzara tigre, ossiuro (quali parassiti)

Sono inoltre previsti seminari di esempio per l'anatomia e fisiologia umana e su argomenti specifici di interesse  (ad es.: alimentazione, riscaldamento globale, biodiversità vegetale, ecc.).

I diversi argomenti trattati saranno oggetto di discussione per gli aspetti didattici  necessari a livello di scuola primaria e dell'infanzia.


Testi/Bibliografia

- Appunti disponibili su AMS Campus (relativi alla prima parte del corso)

- Insegnare la biologia ai bambini (Dalla scuola dell’infanzia al primo ciclo d’istruzione) - G. Santovito, Ed. Carocci

- Principi di Biologia - Campbell, Reece et al., Ed. Pearson

- Biologia - Sadava et al., Ed. Zanichelli


Metodi didattici

La didattica si svolge mediante lezioni frontali nonchè discussione e progettazione assieme agli studenti di unità didattiche relative ai principali argomenti di Biologia.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento degli obiettivi didattici previsti e si svolgerà con la discussione degli aspetti didattici e teorici di una unità didattica di argomento biologico preparata dallo studente e con risposta ad alcune domande relative ai contenuti trattati nel corso.

L’elaborato può essere organizzato secondo il modello didattico preferito e deve contenere gli aspetti didattici fondamentali: area disciplinare, classe, contenuti, metodologie, tempi, materiali e strumenti, obiettivi generali, obiettivi specifici, descrizione delle attività per un massimo di 5000 parole. Dall'A.A. 2018/2019 gli aspetti teorici a livello universitario dell'argomento sviluppato nell'unità didattica saranno oggetto di verifica all'orale.

L'elaborato deve essere consegnato in formato cartaceo presso la portineria del Dipartimento BiGeA, Via Selmi 3, o spedito per posta convenzionale, 10 giorni prima della data di appello.

Il voto finale sarà espresso in trentesimi.

In caso di non superamento dell'esame:

- non è previsto il salto d'appello;

- è necessario presentare una nuova unità didattica all'appello successivo.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione su Almaesami , nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.

La verbalizzazione della valutazione conseguita avviene entro 5 giorni dalla prova e può aver luogo in assenza dello studente come da Linee Guida presenti al sito http://www.unibo.it/Portale/Guida/AlmaEsamiInformazioniDocenti.htm .


Strumenti a supporto della didattica

PC e videoproiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Barbara Mantovani

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.