13473 - LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (1)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Antonio Cacciari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso conosce la produzione letteraria in àmbito cristiano e la sua evoluzione storica fra I e VIII secolo, a partire da indagini su singoli autori e i loro scritti, in rapporto con la tradizione delle letterature classiche e orientali e con la loro fortuna in età medievale e moderna.

Contenuti

Forme, caratteri e sviluppo storico della letteratura protocristiana.

Il corso intende offrire un’immagine della letteratura cristiana tra I e II sec. d.C. nella varietà dei suoi generi e valorizzarla come laboratorio letterario e teologico del Cristianesimo nascente, considerando sia la letteratura ‘ortodossa’, sia quella ‘eterodossa’, a partire dai cosiddetti ‘Padri Apostolici’ fino al movimento gnostico e a quello montanista.

– Il primo modulo (30 ore) sarà dedicato all’introduzione e alla lettura della Lettera di Policarpo ai Filippesi, del Pastore di Erma, del Vangelo di Verità attribuito a Valentino, della Lettera a Flora del suo discepolo Tolomeo, del Contro le eresie di Ireneo di Lione e dei frammenti dei profeti montanisti;

– Il secondo modulo (30 ore) si concentrerà invece sulla Didachè, la Lettera di Barnaba, l’epistolario di Ignazio di Antiochia, il Martirio di Policarpo e la produzione di Marcione

Testi/Bibliografia

1) Testi:

a) (antologia di testi cristiani del I-II secolo):

M. SIMONETTI – E. PRINZIVALLI (a c. di), Seguendo Gesù: testi cristiani delle origini, I-II,
Milano, Mondadori 2010-2015

A.A.R. BASTIAENSEN (a c. di), Atti e passioni dei martiri, Milano, Mondadori 1987

b) (antologia di testi gnostici cristiani greci e latini):

M. SIMONETTI (a c. di), Testi gnostici cristiani, Bari, Laterza 1970;

T. ORLANDI (a c. di), Evangelium Veritatis, Brescia, Paideia 1992;

– A. von Harnack, Marcione, Genova-Milano, Marietti 2007, pp. 141-164;

Oracoli montanisti (trad. italiana inedita, che verrà caricata nei materiali didattici)

2) Studi:

a) (Manuale di Letteratura Cristiana Antica):

– M. SIMONETTI-E. PRINZIVALLI, Letteratura Cristiana Antica, EDB, Bologna 2010 (solo le pp.: 11-54; 79-100; 103-224; 502-519; 531-556.

b) (Introduzione generale più approfondita a scritti e autori del II secolo):

– C. MORESCHINI – E. NORELLI, Storia della letteratura cristiana antica greca e latina. Vol. 1: Da Paolo all’età costantiniana, Morcelliana, Brescia 1995 (solo le pp.: 161-174; 188-196; 237-283; 311-317; 325-383);

– M. SIMONETTI, Ortodossia ed eresia tra I e II secolo, Rubbettino, Messina 1994 (solo le pp.: 11-46; 101-140; 291-331).

Metodi didattici

Lezioni frontali; uso di strumenti bibliografici e di banche-dati informatizzate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale. Gli studenti possono frequentare entrambi i moduli (12 cfu), oppure un solo modulo a scelta (6 cfu). Nel corso della prova gli studenti dovranno:

a) dimostrare di aver letto integralmente i testi proposti;

b) saper individuare i principali protagonisti e caratteri della letteratura cristiana del II secolo nel suo sviluppo storico e nella varietà delle sue forme letterarie;

c) saper descrivere le linee principali dello sviluppo della letteratura cristiana antica nei primi secoli.

– 1° modulo:

gli studenti frequentanti porteranno all’esame:

- il manuale (vedi sopra Studi, punto [a]);

- i testi commentati e gli appunti presi a lezione riguardanti:

– la Lettera di Policarpo ai Filippesi (in: Seguendo Gesù I, pp. 35-50; vedi Bibliografia, testi [a]),

– il Pastore di Erma (in: Seguendo Gesù II, pp. 221-489; vedi Bibliografia, testi [a]),

– il Vangelo di Verità (in: Evangelium Veritatis, vedi Bibliografia, testi [b]),

– la Lettera a Flora (in: Testi gnostici cristiani, pp. 169-177; vedi Bibliografia, testi [b]),

– notizia su Valentino, in Ireneo di Lione, Contro le eresie (in: Testi gnostici cristiani, pp. 178-208; vedi Bibliografia, testi [b]),

Martirio di Policarpo (in: A.A.R. BASTIAENSEN (a c. di), Atti e passioni dei martiri, Milano, Mondadori 1987, pp.

frammenti degli oracoli montanisti (vedi Bibliografia, testi [b]).

 

– 2° modulo:

gli studenti frequentanti porteranno all’esame:

- il manuale (vedi sopra Studi, punto [a]);

Didachè (in: Seguendo Gesù I, pp. 53-78; vedi Bibliografia, testi [a])

Lettera di Barnaba (in: Seguendo Gesù II, pp. 113-178; vedi Bibliografia, testi [a])

Lettere di Ignazio di Antiochia (in: Seguendo Gesù I, pp. 345-428; vedi Bibliografia, testi [a])

– il Martirio di Policarpo (in: Atti e passioni dei martiri, pp. 6-31; vedi Bibliografia, [a])

frammenti di Marcione (vedi Bibliografia, testi [b]).

 

Gli studenti non frequentanti, oltre a quanto indicato sopra per gli studenti frequentanti, dovranno sostituire gli appunti di lezione con due saggi a scelta (1 modulo, 6 cfu), oppure con quattro saggi a scelta (2 moduli, 12 cfu), tra quelli di seguito indicati (che verranno caricati tra i materiali didattici):

– J. CARLETON-PAGET, The Epistle of Barnabas and the Writings that Later Formed the New Testament, in The Reception of the New Testament in the Apostolic Fathers, ed. by Andrew Gregory and Christopher Tuckett, Oxford University Press, Oxford 2005, 229-249;

– M. DELL’ISOLA, Il dibattito esegetico su vera e falsa profezia in Epiph. Pan. 48.: la costruzione eresiologica del fenomeno profetico montanista, Adamantius 21 (2015) 195-210;

– C. GIANOTTO, L’uso delle scritture in Marcione e negli gnostici, Ricerche Storico-Bibliche 19/2 (2007) 261-273;

– H.O. MAIER, From Material Place to Imagined Space: Emergent Christian Community as Thirdspace in the Shepherd of Hermas, in Christian Communities in the Second Century: Between Ideal and Reality, ed. by M. Grundken and J. Verheyden, Mohr Siebeck, Tübingen 2015, 66-89;

– E. NORELLI, Il problema delle fonti ecclesiastiche di Ireneo: alcune considerazioni e un esempio, in Consonantia salutis: studi su Ireneo di Lione, a cura di E. Cattaneo – L. Longobardo, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2005, 25-60;

– E. PRINZIVALLI, La Prima Lettera di Clemente ai Corinzi e il cristianesimo romano, Ricerche Storico-Bibliche 23/2 (2011) 125-144;

– M. SIMONETTI, ΨΥΧΗ e ΨΥΧΙΚΟΣ nella gnosi valentiniana, Rivista di Storia e Letteratura Religiosa 2 (1966) 1-47 (ristampato in Ortodossia ed eresia, cit., 141-198)

 

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, lavagna luminosa.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonio Cacciari