12693 - STORIA CONTEMPORANEA (1) (A-F)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Riccardo Brizzi
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha capacità di cogliere le dimensioni differenti e le grandi tendenze di sviluppo del mondo contemporaneo. E' in grado di pervenire a una connessione organica tra i metodi più aggiornati delle discipline storiche e gli strumenti forniti dalle scienze sociali. Sa collocare, inoltre, temi e problemi delle società contemporanee in una prospettiva diacronico-comparativa, con riferimenti peculiari al caso italiano. Dall'analisi di opere particolarmente significative avrà ricavato, infine, chiara consapevolezza della diversità degli approcci storici e affinato autonome capacità di giudizio su questione complesse.

Contenuti

Le lezioni ripercorrono cronologicamente i principali snodi della storia politica contemporanea (l'arco cronologico considerato va dal primo decennio del XX secolo alla caduta del Muro di Berlino), attraverso un'analisi comparata degli eventi storici maggiormente significativi che hanno interessato il contesto europeo e le principali realtà extra-europee. Il corso è articolato in due moduli: il primo ripercorre la storia politica dei principali paesi europei ed extraeuropei tra inizio Novecento e la Seconda guerra mondiale; il secondo analizza il contesto europeo nel periodo 1945-89, contestualizzandolo all'interno del sistema bipolare.

Testi/Bibliografia

PARTE ISTITUZIONALE:

1- Fulvio Cammarano, Giulia Guazzaloca, Maria Serena Piretti , Storia contemporanea dal XIX al XXI secolo, Firenze, Le Monnier, 2015 (studenti frequentanti: dal capitolo 5 al 15 compresi).

Gli studenti non frequentanti devono preparare l'intero volume.

 

PARTE MONOGRAFICA:

Gli studenti (frequentanti e non frequentanti) devono preparare una monografia a scelta tra le seguenti:

Botta S., Politica e calamità. Il governo dell'emergenza naturale e sanitaria nell'Italia liberale, Rubettino, 2013.

Brizzi R., L'uomo dello schermo. De Gaulle e i media, Il Mulino, 2010.

Brizzi R. e Sbetti N., Storia della Coppa del mondo di calcio (1930-2018). Politica, sport, globalizzazione, Le Monnier, 2018. 

Cammarano F., Cavazza S. (a cura di), Il nemico in politica, Il Mulino, 2010.

Cammarano F., Storia politica dell'Italia liberale, Laterza, 2011.

Cavazza S., Dimensione massa, Il Mulino, 2004.

Gentile E., La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo stato nel regime fascista, Carocci, 2008.

Formigoni G., Aldo Moro. Lo statista e il suo dramma, Bologna, Il Mulino, 2016.

Marchi M., Alla ricerca del cattolicesimo politico. Politica e religione in Francia da Petain a de Gaulle, Rubbettino, 2012.

Pombeni P. (a cura di), Storia dei partiti italiani, Il Mulino, 2016.

Pons S., La rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale 1917-1991, Einaudi, 2012

P. Scoppola, La Repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico, 1945-1996, Il Mulino, 2006.

C. Sorba, Il melodramma della nazione. Politica e sentimenti nell’età del Risorgimento, Roma-Bari, Laterza, 2015.

Metodi didattici

Lezioni frontali di due ore ciascuna. Lingua d'insegnamento: italiano

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico, la comprensione strutturale e storico-contestuale dei temi affrontati, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con gli strumenti di analisi della Storia politica novecentesca saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza perlopiù meccanica o mnemonica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della Storia politica novecentesca porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza e comprensione della Storia politica novecentesca condurranno a voti che si attesteranno sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché scarsa conoscenza e comprensione e incapacità di analisi della Storia politica novecentesca non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni powerpoint

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Riccardo Brizzi