37185 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA 1 (L-Z)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Elisabetta Caramelli
  • Crediti formativi: 5
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente ha competenze nell’ ambito dell’organizzazione morfo-funzionale dei vari tipi di cellule, delle strutture subcellulari e delle componenti extra cellulari costituenti i tessuti umani. Ha competenze, inoltre, sui loro precursori staminali, sulla proliferazione e sul differenziamento cellulare, nonché sui meccanismi dell’istogenesi, rinnovamento e rigenerazione tessutale. Lo studente conosce inoltre l’embriologia umana, i relativi meccanismi di regolazione e le principali alterazioni.

Contenuti

ELEMENTI DI CITOLOGIA

Inquadramento generale di cellule e tessuti. Composizione chimica delle cellule e della matrice extracellulare. Cellule procariotiche ed eucariotiche.

La membrana cellulare: generalità; aspetti submicroscopici e funzionali.

Compartimentazione del citoplasma: generalità; organuli endocellulari, aspetti ultrastrutturali e funzionali.

I mitocondri: generalità; aspetti morfologici e citochimici.

Il citoscheletro: generalità; i microfilamenti, aspetti della dinamica dei microfilamenti; i microtubuli, aspetti dinamici dei microfilamenti; filamenti intermedi, tipologie. Attività cellulari che coinvolgono il citoscheletro. Apparati di giunzione tra cellula e cellula e cellula e matrice.

Il nucleo: generalità; involucro nucleare, complessi del poro, lamina nucleare, cromatina, aspetti morfofunzionali, matrice nucleare, nucleolo. Cenni sulla divisione nucleare e controllo del ciclo cellulare.

Cenni sull'ISTOGENESI (l'argomento verrà trattato in embriologia)

I TESSUTI

I tessuti epiteliali : derivazione embrionale e distribuzione. Caratteri citologici e proprietà delle cellule epiteliali. Classificazione.
Epiteli di rivestimento. Derivazione embrionale. Struttura e funzioni. Classificazione. Struttura della membrana basale. Nutrizione e rigenerazione.
Epiteli ghiandolari. Caratteristiche delle cellule secernenti. Secrezione esocrina ed endocrina: significato.
Epiteli ghiandolari esocrini. Ghiandole unicellulari e pluricellulari. Classificazione in base alla sede, alla forma degli adenomeri, alle modalità di emissione del secreto. Organizzazione strutturale e funzioni.
Epiteli ghiandolari endocrini. Meccanismi di regolazione della secrezione endocrina. Tipi di ormoni. Organizzazione strutturale e derivazione embrionale delle diverse ghiandole endocrine.

I tessuti connettivi: generalità e derivazione embrionale; aspetti microscopici di cellule e matrice extracellulare: differenziamento cellulare e differenze funzionali; composizione della matrice; biosintesi dei collageni, fibre elastiche; sostanza amorfa; organizzazione della membrana basale.

Tessuti connettivi propriamente detti e loro aspetti morfo-funzionali: Tessuto mucoso maturo. Tessuto fibrillare lasso. Tessuto reticolare. Tessuto elastico. Tessuti connettivi densi. Tessuto adiposo uniloculare e multiloculare.

Il sangue: composizione e funzioni; plasma ed elementi figurati. Emopoiesi e linee differenziative

La linfa: composizione e funzioni.

Il tessuto linfoide: Organizzazione strutturale e funzioni del tessuto emopoietico mieloide e linfoide. Gli organi linfoidi e il tessuto linfoide diffuso. Cenni sull'immunità.

Tessuto cartilagineo: Generalità, cellule e matrice extracellulare. Cartilagine ialina, fibrosa ed elastica. Struttura, distribuzione e funzione. Condrogenesi e differenziamento della cartilagine. Il pericondrio. Nutrizione e modificazioni regressive.

Tessuto osseo e ossificazione: Organizzazione generale. Struttura macro/microscopica del tessuto osseo Tessuto osseo non lamellare e lamellare. Tessuto osseo compatto e spugnoso. Le cellule e la matrice ossea. Periostio ed endostio. Osteogenesi e rimodellamento. Il cemento e la dentina.

Tessuti muscolari : Derivazione embrionale. Classificazione e distribuzione. Rapporti con il tessuto connettivo, endomisio perimisio ed epimisio.
Tessuto muscolare liscio
Aspetti morfologici e funzionali delle cellule muscolari lisce, meccanismo e regolazione della contrazione. Rigenerazione.
Tessuto muscolare striato
Morfologia, dimensioni e origine delle strutture striate scheletriche: organizzazione delle miofibrille, tipologia dei miofilamenti e meccanismo della contrazione. Aspetti peculiari del reticolo sarcoplasmatico. Aspetti morfologici tipici dei miocardiociti.

Tessuto nervoso: aspetti morfofunzionali dei vari citotipi. I neuroni: forme, dimensioni e struttura. Le fibre nervose. Struttura dell'assone e della guaina mielinica. Struttura e funzione delle sinapsi. La nevroglia: morfologia e funzioni.

Testi/Bibliografia

ISTOLOGIA UMANA - Idelson Gnocchi Editore - Autori vari

Istologia atlante di G. Bani, D. Bani, T. Bani Sacchi; Idelson-Gnocchi Editore

-Atlante di Istologia di Gianpaolo Papaccio; Idelson-Gnocchi Editore

-Dongmei Cui Atlante di Istologia con correlazioni funzionali e cliniche a cura di A. Filippini, A. Musarò, E. Ziparo; Piccin Editore

-Atlante di Istologia e Anatomia microscopica di M.H. Ross, W. Pawlina, T. A. Barnash; Casa Editrice Ambrosiana.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento è una prova orale.

In precedenza, nella stessa giornata o anche in appelli precedenti, lo studente dovrà aver conseguito almeno la sufficienza nella lettura dei preparati microscopici.

Durante il colloquio orale verranno analizzati aspetti del programma concernenti i vari tessuti sia su linee generali che in specifici dettagli. La conoscenza degli argomenti di citologia verrà ritenuta indispensabile per argomentare sulle caratteristiche dei vari citotipi.

Nel caso di esito negativo della prova orale, il candidato avrà la facoltà di mantenere il risultato raggiunto nella prova pratica o, in alternativa, sostenerla nuovamente. Il voto della prova pratica resta valido fino all'appello di dicembre 2018.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di immagini in Power Point, riportanti schemi in ausilio ai libri di testo, punti salienti della lezione e immagini microscopiche e/o ultrastrutturali degli argomenti trattati.

E' da sottolineare che il solo studio delle immagini presentate a lezione non sarà sufficiente a fornire una preparazione adeguata per la verifica dell'apprendimento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisabetta Caramelli