02528 - ECONOMIA INDUSTRIALE

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Antonio Minniti
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: SECS-P/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Management e marketing (cod. 8406)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente è in grado di comprendere le interrelazioni tra i comportamenti delle imprese e le varie strutture di mercato e gli effetti che ne discendono, anche per saggiare come le politiche pubbliche, in particolare quelle di tutela del mercato e della concorrenza e di regolazione, possono essere utilizzate al fine di migliorare l'operare dei mercati. Lo studente al termine del corso sa analizzare, anche da un punto di vista operazionale, i modi nei quali le imprese agiscono e reagiscono al mutare delle circostanze in economie fondamentalmente di mercato, per organizzare le attività interne e la la crescita per vie esterne.

Contenuti

Contenuti

1 Organizzazione industriale: cosa, come e perche'

1.1 Che cosa e' l'Organizzazione Industriale?

1.2 La nostra visione dell'organizzazione industriale

1.3 Le norme antitrust e la teoria dell'organizzazione industriale

1.3.1 Il predominio dell'analisi basata sul paradigma struttura-comportamento-performance

1.3.2 Le nuove tendenze: la Chicago School e oltre

1.3.3 Le norme antitrust in Europa e in Italia

2 Fondamenti di microeconomia

2.1 Concorrenza e monopolio: i due estremi della performance del mercato

2.1.1 La concorrenza perfetta

2.1.2 Il monopolio

2.2 Profitto oggi o profitto domani: la decisione dell'impresa nel corso del tempo

2.3 Efficienza, surplus e dimensioni rispetto al mercato

2.3.1 Il monopolista e il surplus del produttore

2.3.2 L'approccio non-surplus all'efficienza economica

3 Struttura di mercato e potere di mercato

3.1 Misurare la struttura di mercato

3.1.1 Problemi di misurazione: che cosa e' un mercato?

3.2 Misurare il potere di mercato

3.3 Misurare il costo del potere di mercato

4 Tecnologia e costi di produzione

4.1 Tecnologia di produzione e funzioni di costo dell'impresa monoprodotto

4.1.1 La teoria dell'impresa

4.1.2 Concetti fondamentali di costo

4.1.3 Variabili di costo e decisioni di produzione

4.1.4 I costi e la struttura di mercato

4.2 Costo irrecuperabile e struttura di mercato

4.3 Costi e imprese multiprodotto

4.4 Fattori non di costo che determinano la struttura dell'industria

4.4.1 Dimensioni del mercato e industria concorrenziale

4.4.2 Esternalita' di rete e struttura di mercato

4.4.3 Il ruolo delle politiche del governo

5 Discriminazione del prezzo e monopolio: prezzi lineari

5.1 Praticabilita' della discriminazione di prezzo

5.2 Discriminazione di prezzo di terzo grado (group pricing)

5.3 L'attuazione della discriminazione di prezzo di terzo grado o group pricing

5.4 Varieta' del prodotto e discriminazione di prezzo di terzo grado o group pricing

5.5 Discriminazione di prezzo di terzo grado e benessere sociale

6 Discriminazione di prezzo e monopolio: prezzi non lineari

6.1 Discriminazione di prezzo di primo grado o prezzi personalizzati

6.1.1 Tariffe a due parti

6.2 Discriminazione di prezzo di secondo grado o menu pricing

6.3 Benessere sociale in presenza di discriminazione di prezzo di primo e secondo grado

6.4 Raggruppamento di prodotti e vendite abbinate

6.4.1 Raggruppamento di prodotti e discriminazione di prezzo

6.4.2 Il raggruppamento e il caso Microsoft

7 Varieta' e qualita' del prodotto nel monopolio

7.1 Un approccio spaziale alla differenziazione orizzontale del prodotto

7.2 Monopolio e differenziazione orizzontale

7.3 La varieta' di prodotti e' eccessiva?

7.4 Differenziazione verticale del prodotto

7.4.1 La scelta del prezzo e della qualita' con un unico prodotto

8 Giochi statici e concorrenza alla Cournot

8.1 L'interazione strategica: introduzione alla teoria dei giochi

8.2 Strategie dominanti e dominate

8.3 L'equilibrio di Nash come concetto per la soluzione dei giochi

8.4 Modelli statici di oligopolio: il modello di Cournot

8.5 Variazioni sul tema di Cournot: molte imprese e costi diversi

8.6 Concentrazione e redditivita' nel modello di Cournot

9 La concorrenza dei prezzi

9.1 Il modello di duopolio di Bertrand

9.2 Il modello di Bertrand rivisitato

9.3 Bertrand in un contesto spaziale

9.4 Complementi strategici e sostituti strategici

10 Giochi dinamici, prima e seconda mossa

10.1 Il modello di Stackelberg della concorrenza sulla quantita'

10.2 La concorrenza sequenziale sui prezzi

10.3 Credibilita' delle minacce ed equilibri di Nash nei giochi dinamici

10.4 Il paradosso della catena di negozi

11 Prezzo limite e deterrenza all'entrata

11.1 Potere monopolistico e struttura di mercato nel tempo: alcuni fatti fondamentali

11.2 Comportamento predatorio e prezzo limite

11.2.1 Un modello informale di deterrenza all'entrata

11.2.2 L'espansione di capacita' come impegno credibile per la deterrenza all'entrata

11.3 Prevenzione dell'entrata e la persistenza del monopolio

11.4 Evidenza empirica sull'espansione di capacita'  predatoria

12 Comportamento predatorio: sviluppi recenti

12.1 Prezzi predatori: mito o realta'

12.2 Comportamento predatorio e informazione imperfetta

12.2.1 Informazione asimmetrica e prezzo limite

12.3 Contratti come barriere all'entrata

12.3.1 Contratti di esclusiva a lungo termine come strumenti predatori

12.3.2 I contratti vincolanti come contratti predatori

12.4 Comportamento predatorio e politiche pubbliche

13 Fissazione del prezzo e giochi ripetuti

13.1 Il dilemma del cartello

13.2 Giochi ripetuti

13.2.1 Giochi con numero finito di ripetizioni

13.2.2 Giochi con numero infinito o indefinito di ripetizioni

13.2.3 Alcuni approfondimenti

14 La collusione: come identificarla e contrastarla

14.1 Il problema del cartello

14.2 I fattori che facilitano la collusione

14.2.1 Elevata concentrazione nell'industria

14.2.2 Significative barriere all'entrata

14.2.3 Ordini frequenti e regolari

14.2.4 Rapida crescita del mercato

14.2.5 Simmetria nella tecnologia o nei costi

14.2.6 Concorrenza su piu' mercati

14.2.7 Omogeneita' del prodotto

14.2.8 Altri fattori

14.3 Individuare la collusione tra le imprese

14.4 Riduzione delle pene (o amnistia) per i cartelli

18 Ricerca e sviluppo e brevetti

18.1 Una tassonomia delle innovazioni

18.2 Struttura di mercato e incentivo all'innovazione

18.2.1 La concorrenza e il valore dell'innovazione

18.2.2 Il mantenimento dei profitti di monopolio e l'effetto di efficienza

18.3 Un modello piu' completo di concorrenza tramite l'innovazione

18.4 Prove empiriche a favore dell'ipotesi schumpeteriana

18.5 Come proteggere le innovazioni: i brevetti

18.5.1 Durata ottimale del brevetto

18.5.2 Ampiezza ottimale del brevetto

18.5.3 Le gare per i brevetti

18.6 La concessione in licenza dei brevetti

Testi/Bibliografia

Testi base:

Organizzazione Industriale, McGraw-Hill, 2/ed,  Lynne Pepall, Daniel J. Richards, George Norman & Giacomo Calzolari.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto ed esposizione di temi di attualità di Economia Industriale.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali con l'ausilio di slides.

Link ad altre eventuali informazioni

https://sites.google.com/site/minnitianto77/teaching/economia-industriale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonio Minniti