31146 - LETTERATURA INGLESE 2 (A-L)

Anno Accademico 2018/2019

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in maniera soddisfacente le problematiche generali e singoli aspetti della storia della letteratura. E' in grado di comprendere e tradurre testi in lingua originale, ha acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti ed è in grado di commentare e esporre testi secondo metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario.

Contenuti

Il corso si propone di esplorare una serie di testi significative che vanno dalla fine del diciassettesimo secolo fino alla tarda età vittoriana e di analizzare il modo in cui tali forme si evolvono e mutano. Particolare attenzione verrà data alla nascita del romanzo e alla sua interconnessione con altre forme letterarie canoniche e non canoniche (romance, travel narrative, essay, journal, political pamphlet, satire, and the theatre). Il corso considererà inoltre problemi relativi alla nozione del novel come genere ‘nuovo’, alla relazione che intercorre tra genre e gender, all’incremento del mercato editoriale, all’importanza delle riviste, alla formazione del canone letterario, alla nascita della critica letteraria e al ruolo delle donne nella formazione del romanzo e dei suoi sotto-generi. Il corso analizzerà inoltre la ricezione del romanzo in rapporto al suo contesto storico e letterario e in particolare nel corso dello spazio e del tempo.

Il corso intende facilitare gli studenti ad interpretare e riconoscere la narrazione in terza persona, in prima persona ed epistolare; la funzione sociale e culturale della scrittura in prosa e della letteraura, il ruolo didattico che svolge la letteratura e il suo potere sovversivo nel e attraverso il romanzo, la presenza di intertestualità tra romanzi differenti.

L’analisi testuale delle fonti primarie sarà supportata da un’analisi critica e teorica.

Il corso affronterà le/i seguenti autrici/autori e le loro opere analizzandoli nel loro contesto storico e culturale e in rapporto a questioni di genere, razza e classe,

Mothers of the Novel: Aphra Behn’s Oroonoko (1688);

Daniel Defoe: Moll Flanders and the picaresque novel (1722);

Models and modes of the Gothic novel: The Castle of Otranto by Horace Walpole (1764);

Jane Austen’s Mansfield Park (1814);

Interfacing science and literature in Mary Shelley’s Frankenstein (1818);

Bildungsroman, Gothic elements and the importance of being English in Charlotte Bronte’s Jane Eyre (1847);

Storia della letteratura inglese

Il corso presenterà agli studenti i cambiamenti storici, culturali e letterari che si sono susseguiti tra la fine del Seicento e la tarda età vittoriana. Il corso si concentrerà anche sulla nascita della critica letteraria, sulla formazione del canone letterario inglese e sulla ricezione di autori inglesi del passato e di Shakespeare. Particolare attenzione verrà data ai dibattiti intorno a categorie estetiche cruciali che sono alla base di questioni centrali nel corso del periodo in questione come il rapporto tra nurture vs. nature, the beautiful vs the sublime, the city vs the countryside, the natural vs supernatural.

Testi/Bibliografia

Opere primarie:

Aphra Behn, Oroonoko (1688)

Daniel Defoe, Moll Flanders (1724)

Horace Walpole, The Castle of Otranto 1764

Jane Austen, Mansfield Park (1814)

Mary Shelley, Frankenstein (1818)

C. Bronte, Jane Eyre (1847)

 

Literary history

Students will be required to prove their knowledge of English literature, from the Restoration to the late Victorian age.

Reference text: Lilla Maria Crisafulli e Keir Elam, Manuale di letteratura e cultura inglese, Bologna: Bononia University Press, 2009, pp. 113-16, pp. 130-132, pp. 139- 326.

The Norton Anthology of English Literature, vol. II or The Oxford Anthology (sala consultazione - Biblioteca LLSM)

Critical Essays:

Brody Kramnick, Jonathan The Making of the English Canon, PMLA, Vol. 112, No. 5, pp. 1087-1101

Farese, Carlotta “Genre-Bending at Mansfield Park: The Remediation of Austen’s Female Characters Across Novel, Theatre and Film”, Textus, 2016, pp. 113-128

Figlerowicz, Marta 2008, “‘Frightful Spectacle of a Mangled King’: Aphra Behn’s Oroonoko and Narration Through Theater”, in New Literary History, Vol. 39, n. 2, pp. 321-334.

Gayatri Chakravorty Spivak, “Three Women's Texts and a Critique of ImperialismAuthor(s)”, Critical Inquiry, Vol. 12, No. 1, "Race," Writing, and Difference (Autumn, 1985), pp.243-261

Gilbert S. and Gubar S., “A Dialogue of Self and Soul: Plain Jane’s Progress”, in The Madwoman in the Attic. The Woman Writer and the Nineteenth-Century Literary Imagination, Yale University Press, New Haven and London, 1979.

Golinelli, Gilberta “Appropriating and Remediating the Black Character in Aphra Behn’s and Thomas Southerne’s Oroonoko”, in Remediating Imagination. Literatures and Culture in English from the Renaissance to the Postcolonial, Gioia Angeletti, Giovanna Buonanno, Diego Saglia (eds), Roma, Carrocci, 2016, pp. 40-51.

Guilhamet, Leon, DeFoe and the Whig Novel, University of Delaware Press, 2010, pp. 112-132.

Hammond, J.R. A Defoe Companion, Palgrave Macmillan, 1993, pp. 95-105.

Litvak, Jospeh “The infection of Action: Theatricals and theatricality in Mansfield Park”, in A NORTON CRITICAL EDITION of Mansfield Park, Norton, New York, 1998.

Lloyd-Smith, Allan “This thing of Darkness”: Racial Discourse in Mary Shelley’s Frankenstein, in H. Bloom (ed.), Mary Wollstonecraft Shelley, 2008, Infobase Publishing, pp. 115-132.

Mellor, Anne K. “Making a “monster”: an introduction to Frankenstein, in The Cambridge Companion to Frankenstein, Cambridge University Press, 2004, 9-25.

Pacheco, Anita “Royalism and Honor in Aphra Behn’s Oroonoko”, in Studies in English Literature 1500-1900, Vol. 34, 1994, pp. 491-506

Pollak, Ellen “Gender and fiction in Moll Flanders and Roxana, in The Cambridge Companion to Daniel Defoe, ed. by John Richetti, Cambridge UP, Cambridge, pp. 139-157.

Rosenthal, Laura “Oroonoko: Reception, Ideology, and Narrative Strategy”, in Dereck Hughes and Janet Todd (eds.) The Cambridge Companion to Aphra Behn, Cambridge University Press, Cambridge 2004

Said, E. “Jane Austen and Imperialism”, in Culture and imperialism, 1993, Alfred A. Knopf, New York, pp. 80-97.

Tropp, Martin “The Monster”, in H. Bloom (ed.) Mary Shelley’s Frankenstein, New York : Chelsea House, 2007.

Wiltishire, John “Mansfield Park, Emma, Persuasion”, in The Cambridge Companion to Jane Austen, Cambridge University Press, 1997.

 

NB: La bibliografia potrà subire delle variazioni (aggiunta di testi). Gli studenti sono pregati di controllare il programma online anche durante le lezioni. Gli studenti dovranno leggere 4 dei 7 testi primari analizzati a lezione e tutti gli estratti che verranno presentati durante il corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali; lettura e commento dei testi in lingua originale e commento; utilizzo di supporti informatici (proiezioni di file con power point); eventuali interventi di studiosi italiani e stranieri.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

 

L'esame finale sarà composto da una prova scritta da sostenere a fine corso (primo appello sessione estiva) in particolare per gli studenti frequentanti. I successivi appelli per gli studenti non frequentanti saranno invece orali. La prova scritta è composta da due parti: la prima parte comprende quesiti a scelta multipla e domande aperte a risposta breve riguardanti la storia letteraria; la seconda parte sarà composta da domande aperte e analisi di estratti letterari di opere e di autori oggetto di studio della parte monografica.

Gli appelli successivi saranno orali

NB: Per chi non sostiene o non supera la prova scritta, il colloquio orale in lingua inglese - della durata di 25 minuti circa - sarà diviso in due parti, la prima riguardante la storia letteraria della Restaurazione al tardo Vittorianesimo, l'altra volta a valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo/la studente/ssa nella lettura e interpretazione dei testi

Sia la prova scritta che quella orale hanno lo scopo di verificare la conoscenza dello/a studente/ssa in relazione ai singoli aspetti di storia letteraria, dell'estetica e della poetica del periodo affrontato, delle competenze di analisi dei testi in lingua originale. Per raggiungere un risultato positivo, si dovrà dimostrare di comprendere testi in lingua inglese, di aver acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti, di essere in grado di commentare e esporre opere inquadrandole nel loro contesto storico nonché utilizzare metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario. Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica e testuale, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più mnemonica della materia, la capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete. Una conoscenza approssimativa, una comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni appena sufficienti. La presenza di forti lacune  nell'ambito della disciplina in oggetto, l'utilizzo di un linguaggio non appropriato e la mancanza di conoscenza della letteratura saranno valutati in modo insufficiente.

 

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali con supporto informatico e audio-visivo (proiezione di file con power point) e proiezione di film con dvd.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gilberta Golinelli