30931 - LETTERATURA ITALIANA 1 (GR. A)

Anno Accademico 2018/2019

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una buona conoscenza diacronica della tradizione letteraria italiana, conosce i nodi fondamentali della discussione critica sugli autori e sui testi ed e' in grado di utilizzare i principali strumenti metodici di analisi di testi e contesti, esprimendosi adeguatamente anche in forma scritta.

Contenuti

Letteratura e scienza

Il corso si propone di indagare come le visioni del mondo elaborate dal pensiero scientifico esercitino un influsso profondo sulle forme e sulle creazioni della letteratura. Si compone di due sezioni complementari che mirano a integrare una prospettiva istituzionale e storico-letteraria e un approfondimento tematico interdisciplinare. Si partirà dalla Commedia dantesca, nella cui calcolata architettura si rispecchia l'ordinato e gerarchico cosmo medievale. Si passerà poi a Galileo seguendo gli effetti delle grandi scoperte scientifiche del Seicento sulla letteratura contemporanea, per arrivare infine al Novecento con Italo Calvino, in cui l'interesse per la scienza si traduce nella sperimentazione di forme di scrittura rigorosamente astratte e geometriche.

I non frequentanti devono preparare un programma alternativo specifico. E' pertanto consigliabile che contattino il docente per concordare un appuntamento e avere indicazioni per la preparazione.

Testi/Bibliografia

Sezione istituzionale:

Dante, Commedia, a cura di E. Pasquini-A. Quaglio, Milano, Garzanti (o altro commento). Agli studenti sarà richiesta la conoscenza di 10 canti a scelta (ad es. Inf. I, II, V, X, XXVI, XXXIII; Purg. I, III, XXVI; Par. I). Si raccomanda di presentarsi all'esame con l'elenco dei canti preparati. Alcune lezioni saranno dedicate alla lettura dei canti danteschi, per fornire, oltre alle nozioni base di metrica e retorica, modelli di analisi testuale utili per lo svolgimento della prova scritta.

Per i contesti storico-letterari relativi agli autori esaminati il manuale di riferimento è Letteratura italiana, a cura di A. Battistini, Bologna, Il Mulino, 2014: le parti da studiare saranno indicate a lezione.

Sezione di ricerca:

G. Galilei, Il Saggiatore, a c. di L. Sosio, Milano, Feltrinelli, 2008

I. Calvino, Lezioni americane, Milano, Mondadori, 2013; Le cosmicomiche, Milano, Mondadori, 2016

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali.
Seminari di analisi e commento dei testi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dallo studente è articolato in due fasi: una prova scritta propedeutica su argomenti specifici del programma e una prova orale volta a verificare la preparazione generale su tutti gli argomenti del corso. Nel corso dell'anno vengono effettuate 3 prove scritte (una per sessione) e 6 prove orali. La prova scritta deve rispondere ai criteri di correttezza ortografica, morfologica, sintattica e semantica, di chiarezza espressiva e di capacità di sintesi, e contenere, ove possibile, considerazioni derivanti dalla rielaborazione personale dello studente. La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma. Lo studente dovrà dimostrare una appropriata conoscenza della bibliografia indicata nel programma. L'accesso all'orale è subordinato al raggiungimento della sufficienza nella prova scritta. Il voto finale non è costituito dalla media matematica delle due prove.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.

Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Alcuni testi saranno resi disponibili in formato elettronico sul sito http://campus.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Baffetti