78074 - METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE E POLITICA LM (dispa)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Debora Mantovani
  • Crediti formativi: 8
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento ha per oggetto alcune tematiche centrali della metodologia della ricerca empirica in campo sociale e politico. Al termine dell'insegnamento - che non presuppone alcuna competenza pregressa - lo studente possiede una conoscenza di base di alcuni temi centrali dell'epistemologia della ricerca empirica, è al corrente delle principali tecniche di raccolta dei dati, sa applicare elementi di logica nella predisposizione di disegni di ricerca e nell'interpretazione dei risultati di un'indagine, è consapevole delle caratteristiche e dei problemi insiti nell'operativizzazione delle proprietà oggetto di ricerca; ed è in grado di usare tecniche di analisi statistica monovariata.

Contenuti

Il corso è destinato agli studenti che non hanno mai affrontato i temi relativi al metodo e alle tecniche della ricerca sociale né dal punto di vista teorico, né dal punto di vista empirico.
Coloro che, nel corso della triennale, hanno sostenuto un esame di Metodologia della Ricerca Sociale o di Statistica Sociale sono già in possesso delle competenze trasmesse in questo insegnamento e sono, pertanto, invitati a frequentare quello di Metodo e Tecniche dell’Analisi dei Dati offerto presso la Scuola di Scienze Politiche (sede di Bologna).

Il corso ha per oggetto la ricostruzione del dibattito sul metodo nelle scienze sociali e intende offrire agli studenti un quadro delle strategie e delle tecniche di rilevazione e analisi più frequentemente utilizzate nella ricerca empirica socio-politologica. L'insegnamento tratterà i seguenti argomenti: logica della ricerca sociale; analisi del metodo per la ricerca sociale; approcci standard e non standard alla ricerca sociale; operativizzazione e definizione operativa; concetti e indicatori; costruzione di un questionario e codifica dei dati in matrice; tecniche di campionamento; tipi di proprietà e di variabili; presentazione e discussione dei risultati di un'indagine; tecniche basilari di analisi statistica dei dati (descrittive). Al termine del corso ci si attende che lo studente: sia in grado di impostare un disegno di ricerca; sappia valutare criticamente le indagini empiriche di natura quantitativa e qualitativa presentate in riviste e/o pubblicazioni accademiche; abbia la capacità di reperire informazioni consultando le banche dati disponibili; riesca ad applicare autonomamente le basilari tecniche di analisi statistica per la descrizione di fenomeni economici, politici e sociali.

IMPORTANTE: Questo insegnamento è destinato agli studenti con numero di matricola dispari. Gli studenti con numero di matricola pari devono frequentare l'insegnamento del prof. Michele Sapignoli (http://www.scienzepolitiche.unibo.it/it/corsi/insegnamenti/insegnamento/2016/414811).

 

Testi/Bibliografia

Corbetta P., Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, Il Mulino, 2014 (sono esclusi il par. 5 del cap. VII, il par. 9 del cap. XIII e il cap. XIV).

Si segnala l’importanza di adottare l’edizione 2014 (e non la precedente) del volume sopra indicato.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è scritto. I candidati possono fare valere soltanto la votazione conseguita nel più recente tentativo di superare l'esame. Lo studente che non si presenta a un appello d'esame cui risulta regolarmente iscritto non potrà presentarsi all'appello successivo.

IMPORTANTE: L'iscrizione all'esame avviene su Almaesami da parte dello studente. Le liste di iscrizione chiudono 5 giorni prima dell'appello. Non è possibile iscriversi una volta che le liste sono chiuse. E', pertanto, responsabilità individuale e unica dello studente provvedere a iscriversi per tempo. La cancellazione dalla lista può (e deve), invece, essere fatta fino al giorno prima dell'esame per non incorrere nel salto di appello. Tuttavia, se la cancellazione avviene a liste chiuse (cioè 5 giorni prima dell'esame), lo studente deve darne contestuale comunicazione via e-mail al docente (d.mantovani@unibo.it).

Gli studenti frequentanti potranno sostenere due prove parziali: una a metà corso e una a fine corso. Il secondo parziale potrà essere sostenuto solo da coloro che avranno ottenuto una votazione pari ad almeno 16/30 nel primo parziale.

Nel caso dei frequentanti, il voto finale sarà dato dalla media dei voti conseguiti nelle due prove intermedie. Il voto conseguito anche nella seconda prova intermedia dovrà essere pari ad almeno 16/30 e il voto medio finale dovrà necessariamente essere pari ad almeno 18/30.

IMPORTANTE: In occasione dell'esame non sarà consentito l'uso del cellulare per effettuare calcoli. Si consiglia, pertanto, di avere con sé una calcolatrice.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Debora Mantovani