82191 - FISIOLOGIA MOLECOLARE DEGLI ANIMALI MARINI

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Silvia Franzellitti
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biologia marina (cod. 8857)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha conseguito conoscenze approfondite sui meccanismi molecolari alla base delle regolazioni fisiologiche in risposta a stimoli esterni e/o interni che influenzano i processi di adattamento all’ambiente. In particolare, conosce i meccanismi di controllo dell’espressione genica sia a livello trascrizione che post-trascrizionale, e le eventuali specializzazioni negli organismi marini, è in grado di descrivere le principali metodologie impiegate per gli studi di fisiologia molecolare e gli avanzamenti tecnologici.

Contenuti

I° parte - Basi molecolari dell’adattamento all’ambiente marino:

  • Adattamenti alle variazioni di temperatura: strategie di risposta allo stress termico in ambienti termicamente stabili e in ambienti variabili
  • Adattamenti agli ambienti di profondità: il problema della luce e della pressione idrostatica
  • Adattamenti all’acidificazione degli oceani: effetti sui processi di biomineralizzazione.

II° parte - Percezione sensoriale in ambiente marino: aspetti cellulari e molecolari:

  • La percezione degli stimoli tattili: i meccanorecettori; la percezione del flusso d’acqua; la linea laterale dei pesci; gli organi dell’equilibrio in invertebrati e vertebrati.
  • La percezione dei campi elettrici: organi ampollari e organi tuberosi dei pesci; la produzione di campi elettrici nei pesci (organi elettrici deboli e forti); l’elettrorecezione nei mammiferi acquatici.
  • La percezione dei campi magnetici: la bussola magnetica negli animali marini e il comportamento migratorio; meccanismi molecolari alla base della magnetorecezione.
  • La percezione degli stimoli chimici: i chemiorecettori; le funzioni comportamentali della chemiorecezione; la chemiorecezione nei molluschi gasteropodi, nei cefalopodi e nei crostacei; la chemiorecezione nei pesci.
  • La percezione degli stimoli visivi: evoluzione dei sistemi visivi; i fotorecettori; la fotorecezione non visuale nei cefalopodi e il mimetismo.

Testi/Bibliografia

  • A. Poli, E. Fabbri. Fisiologia degli animali marini. Edises

  • Articoli scientifici in inglese forniti agli studenti e illustrati e discussi durante le lezioni.

  • Le dispense del corso saranno disponibili in AMS Campus a partire dall’inizio delle lezioni.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale. Il colloquio mira a valutare la padronanza e la capacità di trattazione critica degli argomenti affrontati durante le lezioni. Sarà richiesto l'approfondimento di un argomento a scelta dello studente (sempre fra quelli trattati durante le lezioni) che costituirà la base di di partenza del colloquio.

 

Strumenti a supporto della didattica

Powerpoint, articoli scientifici e materiale multimediale. Discussione in aula.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Franzellitti