29866 - ECONOMIA INTERNAZIONALE (LM)

Anno Accademico 2017/2018

  • Moduli: Gaetano Alfredo Minerva (Modulo 1) Luciano Messori (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8783)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a fornire agli studenti che non hanno fatto Economia Internazionale nella Laurea triennale alcuni strumenti teorici di base. Nella parte del corso dedicata al commercio internazionale si analizzano i motivi per cui i Paesi commerciano tra di loro e quali sono i benefici del commercio internazionale. Vengono presentati gli strumenti più comuni delle politiche commerciali e si spiegano i costi ed i benefici delle politiche protezionistiche. Inoltre si analizzano le scelte organizzative e produttive delle imprese multinazionali per capire come esse operano. Nella parte del corso dedicata alle questioni monetarie internazionali si analizzano i meccanismi di determinazione dei tassi di cambio tra le valute e la relazione tra tassi di cambio, offerta di moneta e tassi di interesse.

Contenuti

Il modello generale tradizionale. Vista d'insieme. Modello generale tradizionale: ipotesi; equilibrio di autarchia; equilibrio di libero scambio; guadagno nel consumo e nella produzione derivanti dal commercio; direzioni del commercio; la curva di eccesso di domanda (importazioni nette). [Lucidi]

Il modello Ricardiano. Il concetto di costo opportunità. Il modello ricardiano di commercio: ipotesi; la frontiera lineare delle possibilità di produzione; definizione dell'equilibrio di autarchia; l'equilibrio di libero scambio; la curva di eccesso di domanda nel modello ricardiano; guadagno dal commercio.[Lucidi]

Il modello Heckscher-Ohlin. Vista d'insieme. Il modello: ipotesi; produzione in un'economia aperta piccola; prezzi dei fattori e prezzi dei beni; il teorema di Stolper-Samuelson; equilibrio internazionale; equilibrio integrato; il teorema di equalizzazione dei prezzi dei fattori; il teorema di Rybczynski; il teorema di Heckscher-Ohlin; commercio internazionale e distribuzione del reddito. [Lucidi]

Modelli con rendimenti di scala crescenti e concorrenza imperfetta. Ragioni del commercio internazionale nelle nuove teorie. Il potere di mercato. Effetto procompetitivo (Markusen). Effetto di selezione. Effetto di varietà (Dixit e Norman). [Lucidi]

La politica commerciale. Efficienza ed equità. Che cos'è il protezionismo nel commercio? Protezionismo nel commercio: domanda, offerta e commercio in una singola industria; l'effetto di un dazio sulle importazioni – il caso di un Paese piccolo; l'effetto di un sussidio sulle esportazioni – il caso di un Paese piccolo. [Lucidi]

La politica commerciale: argomenti a favore del protezionismo. Vista d'insieme. Argomenti tradizionali a favore del protezionismo: l'argomento di un Paese grande (effetto sulle ragioni di scambio); l'argomento dell'industria nascente; l'argomento delle economie di scala; l'argomento delle distorsioni del mercato interno. [Lucidi]

Le imprese multinazionali e gli Investimenti Diretti Esteri. Definizioni. Fatti stilizzati. Vantaggi (e svantaggi) delle multinazionali. La scelta di localizzazione: gli IDE orizzontali e verticali. La scelta di internalizzazione: outsourcing e licensing.[Lucidi FDI.1] [Lucid FDI.2] [Lucidi FDI.3] [Lucidi FDI.4] [Lucidi FDI.5]

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio [Lucidi]

Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio [Lucidi]

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo [Lucidi]

Testi/Bibliografia

Il libro di testo è: Krugman P. R., Obstfeld M., Melitz M. J. (2015) Economia Internazionale, Volumi 1 e 2. Pearson. Tre copie del libro di testo sono disponibili presso la Biblioteca Centrale Roberto Ruffilli (due copie sono disponibili per il prestito, l'altra è riservata alla consultazione interna).

Un altro libro che verrà seguito per le lezioni è: Markusen J. R., Melvin J. R., Kaempfer W. H., Maskus K. E. (1995) International Trade: Theory and Evidence. McGraw-Hill. ISBN: 0-07-040447-X. Cinque copie di questo libro sono disponibili presso la Biblioteca Centrale Roberto Ruffilli.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il voto finale all'esame è così strutturato.

15%: frequenza alle lezioni in modo attivo e partecipe, dimostrando in particolare di avere assimilato il materiale presentato nelle lezioni precedenti.

15%: presentazione del progetto.

70%: esito delle prove intermedie di apprendimento (facoltative); esito dell'esame scritto finale. Alcune vecchie tracce sono disponibili qui.

In caso di esito positivo lo studente ha il diritto di rifiutare una volta il voto proposto dal docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gaetano Alfredo Minerva

Consulta il sito web di Luciano Messori