69076 - CHIMICA GENERALE

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Luca Prodi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: CHIM/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Chimica e chimica dei materiali (cod. 8006)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo studente ha le conoscenze di base della chimica, individuandola come scienza centrale, utile, importante e creativa. Sa inoltre applicare tali conoscenze alla soluzione di problemi numerici e pratici.

Contenuti

Il programma è costruito seguendo un percorso logico, che parte dagli atomi e dalla struttura atomica per arrivare, in un crescendo di complessità, alle molecole, alle sostanze pure fino ai sistemi omogenei ed eterogenei con le loro proprietà. Nel dettaglio, il programma prevede:

1) Introduzione alla chimica, evidenziandone l'importanza per le sfide più imortanti del XX secolo.

2) Componenti degli atomi; numero atomico e di massa. Isotopi e PA. Modello atomico di Bohr; quantizzazione dei livelli energetici. Modello quanto-meccanico dell'atomo di H; orbitali, numeri quantici n, l e m. Spin. Orbitali negli atomi polielettronici; configurazioni elettroniche degli elementi. Tavola Periodica: relazione con le configurazioni elettroniche. Energie di ionizzazione; affinità elettroniche; raggi di atomi e ioni.

3) Generalità sul legame chimico. Legami covalenti: condivisione di coppie elettroniche; numero di legami; molecole e strutture infinite; elettronegatività; polarità, energie e distanze di legame. Legami covalenti e configurazioni elettroniche: promozioni elettroniche. Formule di struttura di molecole ed ioni poliatomici. Legame dativo: accettori e donatori. Geometrie molecolari e relazione con le formule di struttura. Ibridizzazione. Teoria OM: orbitali sigma e pi greco. OM di molecole biatomiche e poliatomiche. Teoria OM per strutture infinite: bande di energia. Risonanza.

4) Legame ionico: energia reticolare; stechiometria, geometria e tipi di reticoli ionici. Legame metallico: conducibilità elettrica; semiconduttori. Forze intermolecolari: di Van der Waals, di London, legami a idrogeno. Tipo di legame e posizione nella Tavola Periodica. Metalli e non-metalli.

5) Formule minime e molecolari. Isomeria; polimorfismo ed allotropia. PM e PF. Mole e NA; massa molare. Determinazione di formule minime e molecolari.

6) Valenza; grado di ossidazione; n° di coordinazione. Composti binari con O. Classificazione e nomenclatura di ossidi e loro prodotti di idrolisi. Composti binari con H. Altri composti binari. Sali. Composti di coordinazione e organometallici.

7) Stati di aggregazione: proprietà generali di solidi, liquidi, gas. Equazione di stato di gas. Miscele di gas; pressioni parziali. Cambiamenti e diagrammi di stato; loro uso.

8) Generalità sulle soluzioni. Concentrazione. Solubilità. Soluzioni elettrolitiche. Soluzioni ideali, diluite e concentrate. Cambiamenti di stato delle soluzioni liquide. Osmosi. Proprietà colligative e determinazione del PM di soluti. Dispersioni colloidali; colloidi liofili e liofobi. Sostanze anfifiliche; micelle e doppi strati.

9) Reazioni ed equazioni chimiche; legge di conservazione della massa. Bilanciamento di equazioni chimiche. Reazioni redox e bilanciamento elettronico. Reazioni in soluzione: forma ionica delle equazioni; semireazioni redox. Relazioni ponderali nelle reazioni chimiche e calcoli stechiometrici. Pesi equivalenti.

10) Termochimica: U ed H di reazione. Legge di Hess. Entalpia di formazione. Spontaneità delle reazioni: S, A e G. Variazione di G durante una reazione; reazioni complete e incomplete. G e lavoro utile; reazioni non-spontanee.

11) Velocità di reazione, equazioni cinetiche. Meccanismi di reazione. Complesso attivato, energia di attivazione. Catalisi. Reazioni a catena.

12) Equilibri chimici: Kc e Kp. Dipendenza di K da T. Equilibri omogenei ed eterogenei. Temperatura di inversione. Solubilità e Kps. Principio di Le Chatelier. Equilibri simultanei. Calcoli stechiometrici.

13) Definizione secondo Broensted e Lowry di acidi e basi. Autoprotolisi e Kw. Forza degli acidi e delle basi. Ka e Kb. Acidi e basi poliprotici. Struttura molecolare e proprietà acido/base. Acidità di soluzioni: pH. Reazioni acido-base. Tamponi. Calcoli stechiometrici. pH e solubilità.

14) Celle galvaniche. f.e.m. e potenziali di riduzione; uso dei potenziali. Elettrolisi.

15) Posizione nella Tavola Periodica, configurazione elettronica, principali gradi di ossidazione, proprietà acido-base e redox di: H, Li, Na, K, Be, Mg, Ca, Ba, B, Al, C, Si, Sn, Pb, N, P, As, Sb, Bi, O, S, F, Cl, Br, I, Cr, Mn, Fe, Co, Ni, Cu, Zn, Ag, Hg.

Testi/Bibliografia

Fondamentale sarà l'utilizzo di materiale distribuito dal docente e scaricabile dal sito https://campus.cib.unibo.it/

Esercizi stechiometrici con soluzione scaricabili dal sito https://campus.cib.unibo.it/

Schede dei principali elementi scaricabili dal sito www.chimica.unibo.it


Per ulteriori approfondimenti si consigliano

Kotz, Treichel, Weaver, "Chimica", EdiSES

Atkins, Jones "Principi di Chimica", Zanichelli editore.

Metodi didattici

Lezioni frontali.
Oltre alle lezioni di carattere teorico, vengono svolte esercitazioni numeriche in aula in modo da fornire strumenti di autoverifica. Le esercitazioni in particolare sono impostate cercando di coinvolgere tutti gli studenti anche in lavori di gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento per quanto riguarda il modulo avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta, seguita da una prova orale; l'esito dello scritto condiziona l'ammissione all'orale.

Per essere ammessi ad una prova scritta è necessario iscriversi entro le 24 del terzo giorno lavorativo prima dell'inizio della prova presso Almaesami. Nel caso di eccesso di iscritti rispetto alla disponibilità di aule, verranno fatti due o più turni consecutivi della prova, seguendo l'ordine di iscrizione; tale eventualità sarà indicata nell'elenco di iscrizione.

Per accedere alla prova scritta bisogna avere un documento di riconoscimento. La prova ha la durata di due ore. Non è permesso uscire dall'aula, nemmeno temporaneamente, prima della consegna definitiva del compito. Gli studenti possono portare con sé testi ed appunti. Sono necessarie una calcolatrice che possa eseguire calcoli in notazione scientifica e la tavola periodica.

Le prove scritte vengono valutate in uno dei seguenti due modi:

Studente ammesso all'orale con compito sufficiente (voto maggiore o uguale a 18/30);

Studente non ammesso all'orale.

L'elenco degli studenti ammessi all'orale verrà pubblicato su Almaesami appena terminata la correzione di tutti gli elaborati.

Indipendentemente dalla valutazione, la prova scritta può essere ripetuta in qualsiasi appello successivo. La ripetizione della prova annulla però automaticamente la prova precedente.

Le prove scritte sostenute hanno validità 3 mesi.

Lo studente ammesso all'orale può sostenere tale prova in qualsiasi appello del periodo di validità della prova scritta.

L'eventuale esito negativo della prova orale non comporta l'annullamento della prova scritta.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna luminosa, PC, videoproiettore

Diapositive proiettate sono scaricabili dal sito indicato (https://campus.cib.unibo.it/ )

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Prodi