72865 - DIDATTICA DELL'ITALIANO (LM)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Matteo Viale
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Matteo Viale (Modulo 1) Fabio Atzori (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente padroneggia i contenuti linguistici alla base dell’'insegnamento dell’'italiano; sa costruire percorsi didattici coerenti per lo sviluppo delle abilità linguistiche; sa individuare per ciascun argomento obiettivi, strumenti e modalità didattiche.

Contenuti

Il corso è articolato in due moduli (ciascuno di 30 ore e corrispondente a 6 CFU). Gli studenti che optano per il solo esame da 6 CFU possono frequentare a scelta il modulo 1 (Matteo Viale) o il modulo 2 (Fabio Atzori).

 

Modulo 1: Concetti, metodi e strumenti per l'insegnamento dell'italiano (Matteo Viale)
Il modulo 1 è dedicato ai principali contenuti linguistici alla base della didattica dell'italiano (competenza linguistica e competenza comunicativa, abilità linguistiche, variazione, norma, testo, tipologie testuali, ruolo della grammatica nell'insegnamento, leggibilità, trasversalità della componente linguistica nei processi di apprendimento delle discipline), all'educazione linguistica in Italia, dal punto di vista della sua storia, degli orientamenti della ricerca più recente e dei metodi didattici.

 

Modulo 2: Insegnare con i testi. Percorsi didattici (Fabio Atzori)
Il modulo 2 è incentrato sui percorsi didattici a partire dal testo. In una prima fase si prenderanno in esame esempi di programmazione e testi scolastici campione; seguirà la costruzione guidata di percorsi didattici, anche utilizzando materiali raccolti dagli studenti. Fra gli argomenti trattati: poesia e didattica, didattica del testo scientifico, didattica della scrittura, strumenti per la didattica dell'italiano.

 

Testi/Bibliografia

Bibliografia per il modulo 1 (Matteo Viale):
1. materiali distribuiti a lezione, disponibili nella piattaforma e-learning del corso.
2. M.G. Lo Duca, Lingua italiana ed educazione linguistica. Tra storia, ricerca e didattica, Roma, Carocci, 2013 (nuova edizione aggiornata).
3. F. Sabatini, C. Camodeca, C. De Santis, Sistema e testo. Dalla grammatica valenziale all'esperienza dei testi, Torino, Loescher, 2011 (capitoli 3-13).

Gli studenti non frequentanti sostituiscono il punto 1 della bibliografia con un testo a scelta tra:
 - L. Serianni, G. Benedetti, Scritti sui banchi. L'italiano a scuola tra alunni e insegnanti, Roma, Carocci, 2011.
- A. Colombo, “A me mi”. Dubbi, errori, correzioni nell'italiano scritto, Milano, Franco Angeli, 2011.
- G. Serragiotto, Dalle microlingue disciplinari al CLIL, Novara, De Agostini, 2014.
- S. Lubello (a cura di), Lezioni di italiano, Bologna, il Mulino, 2014.
- P. E. Balboni, Fare educazione linguistica. Attività didattiche per italiano L1 e L2, lingue straniere e lingue classiche, Torino, Utet Università, 2008.
- A. Negri (a cura di), Insegnare italiano a stranieri. Percorsi formativi, Milano, FrancoAngeli, 2013.
- M. Vedovelli, Guida all'italiano per stranieri. Dal Quadro comune europeo per le lingue alla Sfida salutare, Roma, Carocci, 2010.
- S. Demartini, S. Fornara, La punteggiatura dei bambini. Uso, apprendimento e didattica, Roma, Carocci, 2013.
- L. Vanelli, Grammatiche dell'italiano e linguistica moderna, Padova, Unipress, 2010.
- M.G. Lo Duca, Esperimenti grammaticali. Riflessioni e proposte sull'insegnamento della grammatica dell'italiano, Roma, Carocci, 2004.
- L. Corrà, W. Paschetto (edd.), Grammatica a scuola, Milano Franco Angeli, 2011.
- G. Fiorentino (ed.), Perché la grammatica? La didattica dell'italiano tra scuola e università, Roma, Carocci, 2012.
- P. Baratter, S. Dallabrida (edd.), Lingua e grammatica. Teorie e prospettive didattiche, Milano, Franco Angeli, 2009.
- U. Cardinale (ed.), A scuola d'italiano a 150 anni dall'Unità. Più lingua più letteratura più lessico: tre obiettivi per l'italiano d'oggi nella scuola secondaria superiore, Bologna, il Mulino, 2001 (3 sezioni a scelta su 5).


Bibliografia per il modulo 2 (Fabio Atzori):

1. materiali distribuiti a lezione, disponibili nella piattaforma e-learning del corso.
2. C. Lavinio, Comunicazione e linguaggi disciplinari. Per un'educazione linguistica trasversale, Roma, Carocci, 2004.
3. L. Serianni, Italiani scritti, Bologna, Il Mulino, 2007 (nuova ed.).

   

Gli studenti non frequentanti sostituiscono il punto 1 della bibliografia con un testo a scelta fra:

- D. Corno, La scrittura, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1999.
- D. Corno, Scrivere e comunicare, Milano, Bruno Mondadori, 2012 (nuova edizione).
- F. Rossi, F. Ruggiano, Scrivere in italiano. Dalla pratica alla teoria, Roma, Carocci, 2013 (esclusi i capitoli 6 e 7).

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminariali e laboratoriali.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per tutti, l'esame si compone di una prova scritta (30 domande a scelta multipla sui testi in programma) e di un successivo esame orale. La prova scritta mira a verificare la conoscenza di concetti, metodi e strumenti della didattica della lingua italiana; l'esame orale valuta la capacità di usare gli strumenti concettuali appresi per costruire percorsi didattici.

Gli studenti frequentanti sostituiscono parte dell'esame orale con la discussione di un breve elaborato scritto (massimo 5 cartelle di 2000 battute) da discutere durante l'esame orale. L'elaborato scritto consiste nella predisposizione di una lezione (completa di materiali) su un argomento concordato con uno dei due docenti, secondo lo schema presentato a lezione.

Per i non madrelingua italiani, il corso presuppone un'ottima conoscenza della lingua italiana, pari almeno al livello C1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.

Gli studenti Erasmus o dei programmi di scambio sono invitati a contattare i docenti prima dell'inizio del corso.


Strumenti a supporto della didattica

I docenti metteranno a disposizione materiale didattico attraverso la piattaforma e-learning del corso.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Viale

Consulta il sito web di Fabio Atzori