03509 - ISTITUZIONI DI REGIA

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Massimo Puliani
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: L-ART/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)

Contenuti

03509 - Istituzioni di Regia

Anno Accademico 2007/2008

docente: prof. Massimo Puliani

Si prega di corrispondere a questa e.mail:
massimopuliani@tin.it
http://massimopuliani.blogspot.com
ollaboratore: dott. Alessandro Forlani ( nulner@alice.it )



lezioni e ricevimento
inizio lezioni: 11 febbraio 2008:
II semestre - lunedì e martedì dalle ore 15.00 alle 17.00
e mercoledì 9.00-11.00 e 15.00-17.00 (con proiezione video)

Ultima lezione: mercoledì 23 aprile 2008


nota: non si terranno lezioni il 25-26-27 febbraio
2008 e il 7 e il 14 aprile 2008

Lezioni laboratoriali (progetto "Catastrofe" di S.Beckett) : orario 13-15 aula f, via barberia, 4 - nei giorni: 12/02, 19/02, 4/03, 1/04, 8/04, 15/04
le modalità d'iscrizione al laboratorio saranno indicate durante le prime lezioni.


ricevimento studenti
il martedì concomitante i giorni di lezione, dalle ore 11 alle 12.30 (per ottimizzare il lavoro si prega di concordare l'appuntamento via e.mail)


esami:
7 gennaio 2008, dalle ore 15,oo
11 marzo 2008, dalle ore 15,oo
22 maggio 2008, dalle ore 11,oo (invece del 7 maggio)
5 giugno 2008, dalle ore 15,oo


Finalità del corso
Il corso affronterà le idee di teatro e le metodologie registiche che hanno caratterizzato la regia nel Novecento. In particolare si analizzeranno, anche attraverso materiale visivo, le regie storiche e gli spettacoli che hanno segnato la scrittura scenica contemporanea fino alle sperimentazioni del videoteatro e
dell'arte elettronica.

Il corso si pone pertanto come punto di confronto tra tradizione, ricerca e innovazione attraverso la trasmissione e le potenzialità di mezzi espressivi che possano conferire all'articolazione dei linguaggi artistici (anche multimediali) livelli di complessità e qualità estetica.

Il corso approfondirà le teorie e le metodologie della regia (teatro, cinema, televisione e video) e dei linguaggi visivi della produzione digitale (eventi multimediali, adattamenti televisivi, realizzazione di spot pubblicitari, cortometraggi, videospot, videoclip ecc.).

Il corso di Istituzioni di Regia ha lo scopo di fornire allo studente sia un bagaglio di conoscenze teoriche relative alle metodologie registiche, sia un sistema di conoscenze (ed esperienze) che gli permettano di acquisire capacità progettuali nell'ambito dell'articolato settore della produzione teatrale (ma anche multimediale-digitale) con l'interpretazione di un testo/soggetto e la gestione dei principali problemi inerenti all' allestimento scenico e/o visivo.


Programma:

1) sezione istituzionale: storia critica della regia teatrale del Novecento attraverso i registi e le loro idee e scritture

2) sezione monografica: studio e progettazione dell'opera di Samuel Beckett. Approfondimento critico della prassi e della teoria della scrittura teatrale, video, cinematografica e radiofonica di Samuel Beckett.

3) laboratorio di produzione multimediale (su progetti presentati dagli studenti)



Per sostenere l'esame:

1) analisi critica di almeno 2 opere di un regista o di 2 opere tematiche, che saranno affrontate durante le lezioni.(* in calce al sito è pubblicata una lista di proposte per gli studenti non frequentanti).

Lo studente dovrà commentare gli spettacoli visti, inquadrare la poetica e lo stile registico, individuare i rapporti dell'autore con le teoretiche del teatro (o della scrittura visiva). Lo studente dovrà presentare al docente il giorno stesso dell'esame un elaborato scritto (almeno 6 cartelle. Le immagini possono essere aggiuntive al lavoro)


2) presentazione di Note di Regia** di 3 opere di Samuel Beckett:

- la prima opera, obbligatoria, è "Aspettando Godot"

(lo studente dovrà presentare una sua interpretazione di messa in scena - anche con eventuale spostamento temporale e di luogo - ma “fedele” al testo originale - sono state inserite alcune note di "Aspettando Godot" nel sito: http://playbeckett.blogspot.com );

- la seconda opera (a scelta e a interpretazione libera) realtiva al periodo 1952-1962;

- la terza opera (a scelta e a interpretazione libera) su un dramaticule

**Ogni Nota di Regia (almeno 2/3 cartelle per ogni opera) dovrà indicare:

- l'analisi critica del testo

- l'idea artistica, progettuale e interpretiva del testo,

- le indicazioni registiche sulla messa in scena .

La Nota di Regia potrà essere presentata in cartaceo o su supporto multimediale. Può contenere immagini di messinscena.



Bibliografia

1) Sezione istituzionale (testi consigliati):

AA.VV. Storia del Teatro (a cura di Roberto Alonge e Guido Davico Bonino), volume terzo Einaudi, 2000.

A. Artaud,Il teatro e il suo doppio, Einaudi, 1968

P.Brook, Il punto in movimento, 1946-1987, Ubulibri, 1992

S. Ejzenstejn, La regia. L'arte della messa in scena, a c. di P. Montani, Marsilio, 1989

F. Cruciani, Teatro del Novecento. Registi pedagoghi e comunità teatrali nel XX secolo, Sansoni, 1985

G.Strehler, Per un teatro umano, Feltrinelli, 1974

V.Pandolfi, Regia e registi nel teatro moderno, Cappelli, 1973

Luca Ronconi Inventare l'opera Tre opere d'occasione alla Scala: L'Orfeo, Il Viaggio a Reims, Aida, a cura di Angelo Dossena - Ubu Libri/Grafo5, 1997

F. Quadri, L'avanguardia teatrale in Italia, Einaudi, 1977

F.Quadri Tradizione e Ricerca, (Ronconi, Bene, ecc.), Einaudi, 1984

F.Quadri. Il teatro degli anni Settanta (Wilson, Foreman, Kantor ecc.), Einaudi, 1984

G.Bartolucci "The Living Theatre", Ed. Samonà e Savelli, 1970

M.Grande La riscossa di Lucifero(Carmelo Bene), Bulzoni

Massimo Puliani - Gualtiero De Santi (a cura di) Mistero della parola (capitoli critici sul Teatro di Pier Paolo Pasolini – con il Manifesto sul Nuovo teatro, Il Cigno, 1992

Robert Wilson, Scenografie e installazioni, a cura di F. Bretoni, F.Quadri, R. Stearns Robert, Octavo, 1997

Gastel Chiarelli Cristina, Musica e memoria nell'arte di Luchino Visconti , Archinto, 1997

M.Puliani - A.Forlani, SvobodaMagika (polyvisioni scenichedi Josef Svoboda:Intolleranza 1960di Nono, Faust interpretato da Strehler, La traviata di Verdi) Halley Editrice, 2006

Andrea Balzola, Anna Maria Monteverdi, Le Arti Multimediali Digitali, Garzanti, 2005

Studio Azzurro e G. Barberio Corsetti, La camera astratta, Ubu Libri

C. Meldolesi e L. Olivi, Brecht regista, Il Mulino, 1989

2) Sezione monografica

Testi fondamentali:

- Samuel Beckett, Teatro, (a cura di P. Bertinetti), Einaudi, 2002

(a breve sarà indicato un link con le informazioni sulle note di regia di Roger Blin per "Aspettando Godot")

- Massimo Puliani - Alessandro Forlani, PlayBeckett: Visioni multimediali nell'opera di Samuel Beckett, Halley Editrice, 2006 (molto utile anche a coloro i quali non potranno visionare le opere video/filmiche di Beckett in quanto contiene un DVD con immagini di "Film" e foto delle video-opere di Beckett).

Altri Testi Consigliati:

- S.Beckett, Teatro, Einaudi-Gallimard (Biblioteca della Pléiade a cura di Paolo Bertinetti), 1994

(In questa pubblicazione sono presenti tutti i lavori di Beckett e numerosi saggi e fotografie, fra cui le note di regia di R.Blin)

- A.Cascetta, Il tragico e l'umorismo - Studio sulla drammaturgia di Samuel Beckett, Casa Editrice Le Lettere, 2000

- L. Allegri, La drammaturgia da Diderot a Beckett, Laterza, 1993

- I Magazzini, Come è (Beckett), Ubu Libri

- Luigi Pirandello, L'umorismo, Mondadori, 1986

N.B.: il docente valuterà in termini meritori la visione (e l'analisi critica) da parte dello studente di spettacoli teatrali. Occorre documentare l'attività con biglietto d'ingresso e singolo programma di sala della compagnia.

-----------------------------------------------------------------------------------

*ELENCO di REGISTI e OPERE per la parte ISTITUZIONALE

(si fa presente che è possibile fare analisi a confronto di due opere di un regista anche non indicato di seguito, utilizzando l'archivio video delle Università e dei Centri di Documentazione. Durante il Corso saranno proiettate le opere del Living Theatre, Odin Teatret, Robert Wilson, Luca Ronconi, Magazzini, Peter Brook, Eduardo De Filippo ecc.

Questo elenco è del tutto indicativo. Lo studente è libero di proporre un proprio percorso in sintonia con la Storia e la Pratica registica.

----

“Arlecchino servitore di due padroni” di C. Goldoni regia di Giorgio Strehler

“Le Baruffe Chiozzotte” di C. Goldoni regia di Giorgio Strehler

----

“Otello” di Carmelo Bene

“Otello” di W. Shakespeare; regia di Orson Welles

“Che cosa sono le nuvole?”; di Pier Paolo Pasolini

“Otello” di G. Rossini; regia di Pier Luigi Pizzi

----

“Edipo Re” di Pier Paolo Pasolini

“Medea” di Pier Paolo Pasolini

----

“La Cantatrice Calva” di E.Ionesco; regia di Josè Quaglio

“La Cantatrice Calva” di E.Ionesco; regia di Carlo Quartucci

----

“Fanny e Alexander”; regia di Ingmar Bergman (scena dell'allestimento dell'Amleto);

“Hamlet”di W.Shakespeare regia di Lawrence Olivier

----

“Carmen” di G. Bizet; regia di Francesco Rosi

“Carmen” di G. Bizet; regia di Peter Brook

“Carmen” di G.Bizet (in versione lirica tradizionale)

----

“Don Giovanni” di Joseph Losey

“Il Casanova di Federico Fellini”; regia di Federico Fellini

----

“I Pescecani”; regia di Armando Punzo

"mPalermu" di Emma Dante (Collana “Teatro In-Civile)

----



Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimo Puliani