00929 - STORIA MODERNA

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Gian Paolo Brizzi
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0345)

Conoscenze e abilità da conseguire


Il corso mira a fornire la conoscenza sui principali temi e snodi temporali dell’età moderna; ad acquisire nozioni di metodologia, di storia della storiografia e ad addestrare lo studente nella consultazione degli strumenti indispensabili per una consapevole informazione storica (repertori bibliografici, atlanti storici, riviste storiche, ecc..).
Buona conoscenza dei principali temi della storia dell’età moderna, possesso di precise coordinate spaziali e temporali, conoscenza operativa dei principali strumenti per l’informazione e la ricerca storica, capacità di valutare il rilievo e l’apporto innovativo di un’opera storiografica situandola nel panorama storiografico.

Laddove il piano di studi lo consente, è auspicabile che gli studenti che frequentano il corso di Storia moderna abbiano già seguito il corso di Storia medievale, sostenendo il relativo esame e comunque dispongano delle nozioni fondamentali che consentano loro di inquadrare storicamente la specificità delle tematiche relative all’età moderna.

Fra le discipline indicate nel piano degli studi del Corso di laurea in Storia, si segnala la connessione del presente corso con quelli di Storia medievale e di Storia contemporanea e si suggerisce l’opportunità di non trascurare corsi quali Storia economica e sociale dell’età moderna, Storia degli antichi stati italiani, Storia delle istituzioni, Storia della Chiesa.

Contenuti

Il corso si articola in tre sezioni:

sezione A
– Storia generale dell'età moderna (vedi bibliografia A)

sezione B
– nozioni di metodologia, di storia della storiografia e di avviamento alla ricerca storica (vedi bibliografia B)

sezione C
– Introduzione alle pratiche della ricerca storica: Ricerca delle fonti e critica storica (vedi bibliografia C)

Testi/Bibliografia

sezione A
- Storia generale
Testo consigliato: CARLO CAPRA, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier Università, 2004.

sezione B
– Metodologia
PAOLO PRODI, Introduzione allo studio della storia moderna, Bologna, Il Mulino, 2005
Gli studenti frequentanti sostituiranno questa parte con il contenuto delle lezioni del docente.

sezione C
– Introduzione alle pratiche della ricerca storica.
Per la preparazione di questa parte vanno lette le opere indicate in 2 dei successivi punti segnalati dagli asterischi:

* MARINO BERENGO, L'Europa delle città. Il volto della società urbana europea tra Medioevo ed età moderna, Torino, Einaudi, 1999.

* HANS BOTS-FRANÇOISE WAQUET, La Repubblica delle Lettere, Bologna, Il Mulino, 2005; insieme a: Identità collettive tra Medioevo ed età moderna, a cura di PAOLO PRODI e WOLFGANG REINHARD, Bologna, CLUEB, 2002.

* KARL BRANDI, Carlo V, Torino, Einaudi, 2001; insieme a: PIERO DEL NEGRO, Guerra ed eserciti da Machiavelli a Napoleone, Roma, Laterza, 2001.

* CESARINA CASANOVA, Italia moderna. Temi e orientamenti storiografici, Roma, Carocci, 2001; insieme a PIERANGELO SCHIERA, Lo Stato moderno. Origini e degenerazioni, Bologna, Clueb, 2004 (limitatamente alle pp. 7-115).

* RONNIE PO-CHIA HSIA, La Controriforma. Il mondo del rinnovamento cattolico, Bologna, Il Mulino, 2001; insieme a: ADRIANO PROSPERI, Il Concilio di Trento: una introduzione storica, Torino Einaudi, 2001.

* OTTAVIA NICCOLI, La vita religiosa nell'Italia moderna, secoli XV-XVIII, Roma, Carocci, 1998; insieme a: OTTAVIA NICCOLI, Rinascimento Anticlericale, Roma-Bari, Laterza, 2005.

* DORINDA OUTRAM, L'Illuminismo, Bologna, Il Mulino, 2006; insieme a; ANTONIO TRAMPUS, La massoneria nell'età moderna, Roma, Laterza, 2001.

* ALESSANDRO PASTORE, Le regole dei corpi. Medicina e disciplina nell'Italia moderna, Bologna, Il Mulino, 2006;insieme a: GIOVANNI RICCI, Ossessione turca. In una retrovia cristiana dell'Europa moderna, Bologna, Il Mulino, 2002.

* PAOLO PRODI, Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna, Bologna, Il Mulino, 2006.

* ADRIANO PROSPERI, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, Torino, Einaudi, 1996.

* WOLFGANG REINHARD, Storia del colonialismo, Torino, Einaudi, 2002; insieme a: MASSIMO DONATTINI, Dal Nuovo Mondo all'America. Scoperte geografiche e colonialismo (secoli XV-XVI), Roma, Carocci, 2004.

* Le università in Europa dal Rinascimento all'età dei Lumi, a cura di GIAN PAOLO BRIZZI e JACQUES VERGER, Cinisello Balsamo, Silvana editoriale, 2002;insieme a: LUCE GIARD, Les Jésuites à la Renaissance: système éducatif et production du savoir, Paris, PUF, 1995.

* MICHEL VOVELLE, La mentalità rivoluzionaria: società e mentalità durante la rivoluzione francese, Roma, Laterza, 1999; insiema a: ANNA MARIA RAO, Folle controrivoluzionarie, Roma Carocci, 2001.

* PETER G. WALLACE, La lunga età della Riforma, Bologna, Il Mulino, 2006; insieme a: ELENA BONORA, La controriforma, Roma, editori Laterza, 2001.


Metodi didattici

Il corso prevede 60 ore di didattica frontale, suddivise in due moduli, il primo dedicato all'approfondimento della metodologia della ricerca storica e dei principali temi della Storia moderna (sezioni A e B), il secondo ad un'introduzione alle pratiche della ricerca storica (sezione C).
Il corso è svolto in modo intensivo -1° semestre- con i seguenti orari:

Lunedì, ore 9-11; Martedì, ore 9-11; Mercoledì, ore 17-19


Le lezioni iniziano lunedì 1 ottobre 2007 e si tengono in Aula Grande, presso la sede di san Giovanni in Monte.
Le lezioni sono rivolte agli studenti del Corso di laurea in Storia e corrispondono a 10 cfu.
A richiesta degli interessati, sono suggerite nell'ambito delle lezioni letture in lingua francese e inglese.
L'organizzazione di gruppi di lavoro non è prevista, tuttavia nell'ambito delle attività del corso sono auspicabili forme di collaborazione fra i frequentanti (es. per eventuali attività connesse alle sezioni B e C).
Nell'ambito delle lezioni del primo modulo sono previste visite alla sala di consultazione di una biblioteca e di un archivio.
Gli studenti sono introdotti all'uso delle principali banche dati bibliografiche e dei siti di maggiore interesse per la storia dell'età moderna.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sezione A

La verifica del manuale di storia generale è effettuata tramite prova scritta nell'ambito degli appelli periodici.
Si consiglia di organizzare le informazioni contenute nel manuale attorno ad alcuni filoni tematici, quali ad esempio:
storia dello Stato moderno: le strutture del potere; storia del sistema degli Stati europei: tentativi di egemonia e politica dell'equilibrio, pace e guerra; espansione coloniale europea; strutture ecclesiastiche e vita religiosa; economia e società; scienza e cultura.
Nello studio del manuale si consiglia di far ricorso ad un buon atlante storico.

Sezione B

La verifica per gli studenti frequentanti sarà svolta in forma orale e riguarderà i contenuti delle lezioni. L'eventuale svolgimento dell'esercitazione bibliografica sostituisce questa parte dell'esame.
Per gli studenti non frequentanti la verifica sarà effettuata in forma orale (vedi punto 1.4).

Sezione C

Per questa parte dell'esame è prevista la verifica orale. L'eventuale svolgimento dell'esercitazione bibliografica sostituisce questa parte dell'esame.
La verifica sulla parte orale dell'esame deve essere affrontata non oltre l'appello successivo a quello in cui si è sostenuta la prova scritta.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gian Paolo Brizzi