I 24 CFU sono tra i requisiti di partecipazione al concorso nazionale per titoli ed esami per l’accesso al percorso annuale di formazione iniziale e prova su posti comuni e di sostegno, ai sensi del DLgs 13 aprile 2017, n. 59 come modificato dalla L. 30 dicembre 2018, n. 145 (commi dal 792 al 796).
Il D.M. 10 agosto 2017, n. 616 e la nota MIUR 25 ottobre 2017, n. 29999 [.pdf] hanno fornito le indicazioni per il conseguimento dei 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche; i crediti potranno essere acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare.
La Legge 79/2022, Articolo 18.bis (norme transitorie per l’accesso al concorso e per l’immissione in ruolo) specifica che i 24 CFU/CFA ex DM 616/2017 permetteranno di partecipare al concorso per i posti comuni di docente della scuola secondaria di I e II grado e per i posti di insegnante tecnico pratico fino al 31/12/2024 se conseguiti entro il 31/10/2022.
Come acquisire i 24 CFU
- Scopri il sito dedicato ai 24 CFU
- Percorso Formativo 24 CFU a.a. 2021/2022
- Riconoscimento della totalità dei 24 CFU con gli ultimi crediti utili conseguiti presso l’Università di Bologna