Formazione insegnanti

Formazione per l’accesso al ruolo di docente nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria


Formazione insegnanti - Accesso alla scuola dell’infanzia e primariaAccesso alla scuola dell’infanzia e primaria

Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria è il titolo abilitante all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.

 

Accesso alla scuola secondaria Accesso alla scuola secondaria

Il D.lgs. 59 del 13 aprile 2017 e ss.mm.ii delinea il sistema iniziale di formazione iniziale e di accesso in ruolo a tempo indeterminato per gli insegnanti per la scuola Secondaria di Primo e Secondo grado. Tale sistema si articola in:

 

 

   a. un percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale;

   b. un concorso pubblico nazionale, indetto su base regionale o interregionale;

   c. un periodo di prova in servizio di durata annuale con test finale e valutazione             conclusiva.

 

Corso di formazione per il sostegnoCorso di specializzazione per il Sostegno 

Il Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico è un corso volto alla preparazione di docenti con competenze specialistiche in attività educativo-didattiche che promuovono il processo di integrazione degli alunni con disabilità. Ha durata annuale e, una volta concluso, rilascia il diploma di specializzazione per le attività di sostegno.

 

Formazione permanente per docenti in servizio nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria

Formazione insegnanti - Formazione permanente per docenti in servizio nella scuola dell’infanzia, primaria e secondariaLa legge 107/2015 delinea un nuovo quadro di riferimento per lo sviluppo professionale di tutti gli operatori della scuola. L’Università di Bologna propone percorsi per la formazione permanente e continua degli insegnanti in servizio delle scuole di ogni ordine e grado.