Titoli di accesso
Per i titoli di accesso fare riferimento al documento riepilogativo requisiti di ammissione [.pdf 306 KB].
Programma d’esame
Se saranno confermate le modalità di svolgimento emergenziali della prova adottate nel 2020, di seguito il programma d'esame.
Ingegnere dei settori industriale e informazione
Materie oggetto della prova: il colloquio verterà sulle materie caratterizzanti le singole specializzazioni nell’ambito dell’ingegneria industriale e dell’informazione, come dettagliate nell’elenco delle sottocommissioni.
Modalità svolgimento prova: domande di teoria + possibile richiesta risoluzione caso pratico.
Durata della prova: 45 minuti.
Eventuale previsione di suddivisione in sottocommissioni (per aree/tematiche):
- Ingegneria aerospaziale: Meccanica e dinamica del volo, Costruzioni e strutture aerospaziali e materiali, Impianti e sistemi aerospaziali, fluidodinamica, Propulsione aerospaziale, Disegno e metodi dell’ingegneria industriale.
- Ingegneria automazione: Meccanica applicata alle macchine, Convertitori, macchine e azionamenti elettrici, Automatica.
- Ingegneria biomedica: Bioingegneria industriale, Bioingegneria elettronica e informatica.
- Ingegneria chimica: Principi di ingegneria chimica, Impianti chimici, Teoria dello sviluppo dei processi chimici, Chimica industriale e tecnologica.
- Ingegneria elettrica: Elettrotecnica, Convertitori, macchine e azionamenti elettrici, Sistemi elettrici per l'energia, Misure elettriche ed elettroniche.
- Ingegneria elettronica: Elettronica, Campi elettromagnetici, Misure elettriche ed elettroniche.
- Ingegneria energetica: Macchine a fluido, Sistemi per l'energia e l'ambiente, Fisica tecnica industriale, Fisica tecnica ambientale, Disegno e metodi dell'ingegneria industriale, Fisica dei reattori nucleari, Impianti nucleari, Misure e strumentazione nucleari, Impianti chimici, Convertitori, macchine e azionamenti elettrici, Sistemi elettrici per l'energia.
- Ingegneria gestionale: Tecnologie e sistemi di lavorazione, Impianti industriali meccanici, Ingegneria economico‐ gestionale, Automatica.
- Ingegneria informatica: Automatica, Sistemi di elaborazione delle informazioni.
- Ingegneria meccanica: Macchine a fluido, Sistemi per l'energia e l'ambiente, Fisica tecnica industriale, Misure meccaniche e termiche, Meccanica applicata alle macchine, Progettazione meccanica e costruzione di macchine, Disegno e metodi dell'ingegneria industriale, Tecnologie e sistemi di lavorazione, Impianti industriali meccanici.
- Ingegneria delle telecomunicazioni: Campi elettromagnetici, Telecomunicazioni.
Ingegnere civile e ambientale
Materie oggetto della prova: urbanistica, architettura tecnica e composizione architettonica, strutture, idraulica e costruzioni idrauliche, strade e trasporti, ingegneria sanitaria, difesa del suolo, georisorse
Modalità svolgimento prova: domande di teorie + possibile richiesta risoluzione caso pratico.
Durata della prova: 45 minuti.
Eventuale previsione di suddivisione in sottocommissioni (per aree /tematiche):
- Ingegneria edile-architettura: urbanistica, architettura tecnica e composizione architettonica, strutture.
- Ingegneria civile: strutture, idraulica e costruzioni idrauliche, strade e trasporti
- Ingegneria per l’ambiente ed il territorio: ingegneria sanitaria, difesa del suolo, georisorse.
Commissioni esaminatrici
I candidati vengono suddivisi su 2 Commissioni, a cui afferiscono i diversi rami di ingegneria. si prega di fare attenzione e verificare qui sotto a quale Commissione è assegnato il proprio corso di laurea.
I commissione ingegneri
Settore industriale e settore informazione
(laureati, sia V.O. che lauree triennali, specialistiche, magistrali, in : ingegneria Chimica, Aerospaziale, Energetica,
Meccanica, Materiali, Gestionale, Elettrica, Elettronica, Telecomunicazioni, Automazione, Biomedica, Informatica)
II commissione ingegneri
Settore civile e ambientale
(laureati in : ingegneria Civile, Edile, Idraulica, Trasporti, Ambiente, Architettura E Ingegneria Edile, sia triennali che specialistiche, magistrali, ciclo unico, V.O.)
Commissioni esaminatrici
Anno 2021
Ingegnere – Settore industriale e dell'informazione
I nominativi dei Commissari per l’anno 2021 saranno resi noti dopo la conclusione della procedura di nomina (indicativamente fine maggio – inizio giugno 2021).
Ingegnere – Settore civile e ambientale
I nominativi dei Commissari per l’anno 2021 saranno resi noti dopo la conclusione della procedura di nomina (indicativamente fine maggio – inizio giugno 2021).
Prove d’esame
Testo delle prove precedenti: Settore Industriale, Settore dell'Informazione, Settore civile e ambientale
Date, sedi e risultati intermedi delle prove
In questa sezione saranno pubblicate le informazioni relative al calendario delle prove, agli eventuali esiti intermedi e ai risultati provvisori delle prove.
Risultati finali degli esami
Ingegneri sezione A abilitati seconda sessione 2020 Settore informazione [.pdf 276 KB]
Ingegneri sezione A abilitati seconda sessione 2020 Settore industriale [.pdf 300 KB]
Ingegneri sezione A abilitati seconda sessione 2020 Settore civile e ambientale [.pdf 293 KB]