- Titoli di accesso
- Programma d’esame
- Commissione esaminatrice
- Iscrizioni e tasse
- Prove d’esame
- Date, sedi e risultati intermedi delle prove
- Risultati finali degli esami
Titoli di accesso
Per i titoli di accesso fare riferimento all'Allegato A del bando di indizione dell'esame di stato per l'abilitazione all'esercizio delle professioni.
Programma d’esame
Saranno fatte oggetto della prova unica orale a distanza per l'abilitazione alla professione di Geologo, Sezione A, le seguenti materie: geografia fisica; geomorfologia; geologia applicata; georisorse minerarie e applicazioni mineralogiche-petrografiche per l’ambiente e i beni culturali; geofisica applicata; geotecnica; tecnica e pianificazione urbanistica; idraulica agraria e sistemazioni idraulico forestali; ingegneria e sicurezza degli scavi; diritto amministrativo.
I compiti si basano su uno stralcio della carta geologica regionale, di aree di pianura, collinare o costiera, consultabile nel sito web del Servizio Geologico Sismico e dei Suoli della Regione Emilia Romagna. Se la connessione risulterà lenta ed inaffidabile, verranno usati estratti di tale sito in file in formato jpg o pdf.
Al candidato verrà chiesto di di commentare il contesto geologico-strutturale dell’area selezionata sulla base delle informazioni visualizzabili e di illustrare le indagini geologico-tecniche necessarie per la realizzazione di due opere (privati e/o pubblici, piccoli, medi o grandi) nel territorio della carta, la scelta dei siti più idonei, le criticità legate alle caratteristiche geologiche, geomorfologiche, idrogeologiche, ambientali e legislativi, e tutte le tematiche inerenti la geologia professionale in tutti i suoi aspetti. Tutti i commissari potranno rivolgere domande di tipo pratico e teorico, e chiedere spiegazioni, delucidazioni ed approfondimenti sulle materie trattate durante il colloquio.
Verranno tenuti in considerazione nella valutazione l’attitudine del candidato ad utilizzare la banca dati e le carte geologiche presenti nel sito web del Servizio Geologico Sismico e dei Suoli della Regione Emilia Romagna, la capacità del candidato di definire le caratteristiche geologiche dell’area assegnata, di individuare problemi e trovare soluzioni di tipo pratico, logistico e tecnico legati alla realizzazione di due opere nell’area della carta geologica considerata, e la prontezza e preparazione nel rispondere ai quesiti posti dai commissari relativi alle tematiche trattate dal candidato durante la prova.
L’area di interesse e la tipologia di opera saranno individuate tramite estrazione da parte del candidato.
L’intera prova si svolgerà nell’arco di un’ora circa, al netto del tempo necessario per i collegamenti e le connessioni ad internet.
I criteri di valutazione sono volti ad accertare la preparazione di base del candidato nelle discipline in cui la conoscenza è necessaria per l’esercizio della professione ed a saggiare, in concreto, la sua capacità tecnica, in vista dell’adeguato svolgimento dell’attività professionale.
Commissione esaminatrice
Anno 2020
Presidente: prof. De Waele Jo Hilaire Agnes
Presidente supplente: prof. Amorosi Alessandro
Membri effettivi: prof. Dinelli Enrico, dott. Negri Nicola, dott. Ciancabilla Nicola, dott. Solaroli Paolo
Membri supplenti: prof. Gasparotto Giorgio, dott. Drapelli Oberdan
Iscrizioni e tasse
Consulta le informazioni sulle iscrizioni e le tasse
Prove d’esame
Istruzioni per lo svolgimento delle prove scritte
Testo delle prove precedenti Geologo Sezione A
Date, sedi e risultati intermedi delle prove
Seconda sessione 2020
Risultati finali degli esami
Vedi anche
- Ordine dei Geologi Pubblicato
- Diplomi e certificati Pubblicato