Dalla prima sessione 2017 è possibile sostenere le prove integrative per l’idoneità alla revisione legale, ai sensi dell’art. 11 del DM 19/01/2017 n. 63; requisiti di accesso sono: titolo di laurea previsto per l’accesso all’Esame di abilitazione per Dottore Commercialista o Esperto Contabile abilitazione alla professione di Dottore Commercialista o Esperto Contabile, tirocinio triennale per revisore legale; per ulteriori informazioni leggere il Bando pubblicato nel box Allegati.
- Titoli di accesso
- Programma d’esame
- Commissione esaminatrice
- Iscrizioni e tasse
- Prove d’esame
- Date, sedi e risultati intermedi delle prove
- Risultati finali degli esami
Titoli di accesso
Per i titoli di accesso fare riferimento all'Allegato A del bando di indizione dell'esame di stato per l'abilitazione all'esercizio delle professioni.
È inoltre necessario un Tirocinio pratico di tre anni presso lo studio di un dottore commercialista, ai sensi della legge 17/2/92 n.206.
Per effetto della legge n. 137 del 7/08/2012, il periodo di tirocinio e' ridotto a 18 mesi.
Coloro che alla data del 31/12/2007 risultino avere già validamente svolto il periodo di tirocinio previsto , sono ammessi all'esame di Stato ai sensi dell'art. 71 comma 4 del decreto 139/2005.
Possono inoltre sostenere l'esame di Stato coloro che, in possesso di laurea in Scienze Politiche o Giurisprudenza, abbiano iniziato il tirocinio prima dell'entrata in vigore del decreto 139/2005.
Tutte le informazioni relative al tirocinio obbligatorio si richiedono all’Ordine dei Dottori Commercialisti della provincia di residenza del laureato interessato.
Programma d’esame
Saranno fatte oggetto della prova unica orale a distanza per l'abilitazione alla professione di Dottore commercialista le seguenti materie:
- Ragioneria generale e applicata
- Revisione aziendale
- Tecnica commerciale e industriale
- Tecnica bancaria
- Tecnica professionale
- Finanza aziendale (Gestione finanziaria e calcoli finanziari)
- Diritto privato
- Diritto commerciale
- Diritto fallimentare
- Diritto tributario
- Diritto del lavoro e della previdenza sociale
- Diritto processuale civile
- Informatica
- Sistemi informatici
- Economia politica
- Matematica
- Statistica.
- Legislazione e deontologia professionale
La prova prevede una pluralità di domande teorico-pratiche, per una durata complessiva di non oltre 40 minuti. Per i candidati in possesso di abilitazione da Esperto contabile o in possesso dei requisiti previsti dalle convenzioni stipulate con i singoli ordini, la Commissione potrà valutare la riduzione del programma di esame (ex esonero prima prova scritta) Saranno fatte oggetto della prova unica orale a distanza per le prove idoneative alla revisione legale tutte le materie specificate nelle lettere f), g), h), i), l) dell’art. 1, comma 1 del D.M. 63/2016. La prova prevede una pluralità di domande teorico-pratiche, per una durata complessiva di non oltre 40 minuti.
Commissione esaminatrice
Commissione esaminatrice sede di Bologna
Commissione esaminatrice sede di Forlì
Commissione esaminatrice sede di Rimini
Iscrizioni e tasse
Consulta le informazioni sulle iscrizioni e le tasse
Prove d’esame
Istruzioni per lo svolgimento delle prove scritte
Date, sedi e risultati intermedi delle prove
Date, sedi, risultati intermedi delle prove - Sede di Bologna
Date, sedi, risultati intermedi delle prove - Sede di Forlì
Date, sedi, risultati intermedi delle prove - Sede di Rimini
Risultati finali degli esami
Vedi anche
- Ordine dei Dottori Commercialisti Pubblicato
- Diplomi e certificati Pubblicato