Borse di dottorato di ricerca PNRR: oltre 280 opportunità di formazione e crescita professionale
In cosa consistono le borse di studio
Si tratta di dottorati con borsa di studio che saranno messi a disposizione nel 2022. In particolare:
- n. 87 borse di dottorato finalizzate ad aumentare le professionalità impegnate in attività orientate alla ricerca nelle Università, nelle amministrazioni pubbliche e nel patrimonio culturale;
- n. 202 borse di dottorato finalizzate a creare professionalità coerenti con i fabbisogni di innovazione delle imprese. Queste ultime sono direttamente coinvolte nella definizione delle tematiche di ricerca e nella supervisione delle attività, le quali saranno in parte svolte all’interno delle imprese stesse, con la finalità di investire per sviluppare potenziale umano, anche nell’ottica di un’eventuale assunzione futura.
La borsa di studio è un beneficio economico per la retribuzione del dottorando. Non crea un vincolo per la stipula di un contratto di lavoro con l’azienda.
L’importo complessivo di una borsa di dottorato triennale è di € 69.991 lordi, con uno stipendio netto indicativo di circa 1.200€/mese per 12 mesi. Sono inoltre disponibili, per ciascun dottorando, un budget per spese connesse alla ricerca pari a circa 5.000 € sui 3 anni e una maggiorazione della borsa di circa 600€/mese per 6 mesi per i periodi di ricerca all’estero.
La borsa è compatibile, previa autorizzazione del Collegio dei Docenti del Dottorato, con altre forme di retribuzione integrativa per lo svolgimento di attività compatibili con il percorso dottorale.
A chi sono rivolte
Puoi partecipare al bando per l’assegnazione delle borse di studio se rientri tra i:
- laureandi (Laurea Magistrale o Laurea Magistrale a ciclo unico) dell’Università di Bologna o di altri atenei italiani o esteri che conseguiranno il titolo di studio entro il 31 ottobre 2022;
- laureati (Laurea Magistrale o Laurea Magistrale a ciclo unico) dell’Università di Bologna o di altri atenei italiani o esteri.
Quali attività si svolgono durante il dottorato
Il dottorato di ricerca fornisce le competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione e percorsi di elevata professionalità non solo presso università, ma anche presso enti pubblici o aziende private.
Durante il percorso, i dottorandi imparano a svolgere ricerca originale, innovativa e indipendente in uno specifico ambito e acquisiscono importanti competenze trasversali che vanno al di là della padronanza di una materia specialistica: come ad esempio la capacità di affrontare problemi complessi, gestire gli imprevisti, lavorare in un team e comunicare efficacemente i risultati del proprio lavoro. Tali qualità essenziali possono essere valorizzate nelle aziende, nel mondo produttivo e dei servizi, nella pubblica amministrazione.
I dottorandi inoltre svolgeranno un periodo di formazione e ricerca all’estero e in azienda.
Durata del dottorato
La maggior parte dei corsi di dottorato di ricerca ha una durata di tre anni; per alcuni corsi la durata è di quattro anni.
Le aree tematiche dei dottorati
L’Università di Bologna consente un’ampia possibilità di scelta, in base ai tuoi interessi, offrendoti oltre cinquanta corsi di dottorato articolati in sei aree tematiche:
- Scienze Biologiche, Geologiche e Agrarie
- Scienze Giuridiche, Politologiche, Economiche e Statistiche
- Scienze Ingegneristiche
- Scienze Matematiche, Fisiche, Chimiche ed Astronomiche
- Scienze Mediche, Farmaceutiche e Mediche Veterinarie
- Scienze Umanistiche
Come si accede al dottorato e alle borse di studio
Per accedere a un corso di dottorato è necessario superare una selezione, descritta nel bando di ammissione. È solitamente effettuata una valutazione dei titoli e del progetto di ricerca, nonché una prova orale.
Sulla base dei punteggi assegnati a ciascun candidato, è definita una graduatoria.
Le borse di studio sono assegnate secondo l’ordine definito nella graduatoria, tenendo conto di eventuali posti riservati e/o altre indicazioni specifiche descritte nel bando.
Scegli il corso di dottorato e partecipa al bando
Leggi attentamente il bando e partecipa entro il 2 agosto 2022.