Dottorato in Ingegneria Elettronica, Telecomunicazioni e Tecnologie dell'Informazione

Anno accademico 2021-2022
Area tematica Scienze Ingegneristiche
Ciclo 37
Coordinatore Prof. Aldo Romani
Lingua Inglese
Durata 3 anni
Posti 29 posti. Maggiori informazioni nella Scheda del dottorato.
Scadenza bando 21/05/2021 ore 12:00 (Scaduto)
Periodo di immatricolazione Dal 23/07/2021 al 02/08/2021
Data inizio corso 01/11/2021
Sede dottorato
Bologna
Struttura proponente
Dipartimento di Ingegneria dell'Energia elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi" - DEI
Strutture concorrenti
Centro di Ricerca sui Sistemi Elettronici per l'Ingegneria dell'Informazione e delle Telecomunicazioni "Ercole De Castro" - ARCES
Temi di ricerca
  • Circuiti analogici, digitali e sistemi elettronici
  • Analisi e simulazione di dispositivi a semiconduttore
  • Applicazioni delle tecnologie dell'informazione: città intelligenti, smart grid etc.
  • Teoria delle telecomunicazioni e sue applicazioni
  • Architetture, sistemi e reti per le telecomunicazioni: wireless, cellulari, fisse mobili, terrestri e satellitari connesse e ottiche
  • Tecniche e teoria elettromagnetica, Antenne, sistemi di antenne e antenne attive at microwave and mmWave, beam forming, applicazioni IoT ed indossabili, caratterizzazione EM dei mezzi, modelli di propagazione.
  • Metodi near-field e far-field per la trasmissione di energia ed informazioni senza fili
  • Fotonica e microonde
  • Dispositivi elettronici
  • Elettronica delle alte frequenze
  • Sistemi embedded
  • Teoria dell'informazione e sue applicazioni
  • Sensori intelligenti
  • Micro e nano tecnologie
  • Sistemi di navigazione e di posizionamento e loro applicazioni.
  • Controllo e gestione della rete: software defined networks
  • Elaborazione statistica dei segnali e sue applicazioni
  • Ultrasuoni
  • Scienza del pensare creativo con applicazioni all'ICT
  • Agricoltura di precisione e sistemi di monitoraggio pervasivi
Sbocchi professionali e potenziali settori di impiego del dottorato di ricerca
Il radicamento del programma di dottorato ETIT con il mondo industriale è estremamente forte data la natura delle aree oggetto del dottorato di ricerca che sono caratterizzate da un rapido sviluppo tecnologico, strettamente collegato con la ricerca di base e applicata. L'industria (nazionale e internazionale), gli enti di ricerca (nazionali e internazionali), le amministrazioni pubbliche e le società di servizi hanno mostrato un alto livello di apprezzamento per Dottori di Ricerca provenienti dal programma di dottorato ETIT e ne costituiscono un naturale sbocco professionale. Più in dettaglio, i Dottori di Ricerca provenienti ETIT hanno eccellenti opportunità di impiego nell'industria ad elevato livello tecnologico sia a livello internazionale che nazionale, così come in tutti i tipi di istituti di ricerca accademici, industriali e misti. È importante sottolineare che l'impiego delle competenze sviluppate nel corso del dottorato relative all'area Elettronica, Campi Elettromagnetici e Telecomunicazioni non è limitato alle sole società del settore dell'Informazione, ma più in generale a tutte quelle società che fanno uso delle Tecnologie dell'Informazione oggetto del Dottorato come ad esempio le reti di calcolatori, i sistemi di comunicazione macchina macchina, i sistemi di comunicazione wireless, le reti di sensori, il distributed computing, l'elettronica digitale, i sistemi embedded, i sistemi RFID, ecc.
Commissione esaminatrice

Cognome Nome Ateneo/Ente Ruolo email
Dardari Davide Università di Bologna Membro effettivo
Reggiani Susanna Università di Bologna Membro effettivo
Vitucci Enrico Maria Università di Bologna Membro effettivo
Barbiroli Marina Università di Bologna Membro supplente
Buratti Chiara Università di Bologna Membro supplente
Santarelli Alberto Università di Bologna Membro supplente

Partecipano ai lavori della Commissione in qualità di membri esperti: Corrado Florian (Arca Tecnologie, corrado.florian@unibo.it),
Roberto Verdone (CNIT Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni, roberto.verdone@unibo.it), Francesco Mete (EbWorld Srl, f.mete@ebw.it), Danilo Gotta (TIM S.p.a., danilo.gotta@telecomitalia.it), Enrico Buracchini (TIM S.p.a., enrico.buracchini@telecomitalia.it), Alessandro Perazzo (FEV Italia Srl, perazzo@fev.com), Massimiliano Giacometti (HENSOLDT Cyber GmbH, massimiliano.giacometti@hensoldt.cyber.de); Elisabetta Farella (Fondazione Bruno Kessler, efarella@fbk.eu), Alessio Brutti (brutti@fbk.eu, Fondazione Bruno Kessler).

Obiettivi formativi del dottorato
L'obiettivo è preparare ricercatori con autonomia di ricerca scientifica e industriale, con competenze di innovazione e di gestione di progetti complessi. Il programma copre temi di ricerca relativi a: Elettronica, Telecomunicazioni ed Elettromagnetismo. L'area Elettronica comprende lo studio di dispositivi, circuiti e sistemi elettronici, micro- e nano tecnologie, sistemi analogici e digitali, sistemi elettronici per l'attuazione e il monitoraggio, sistemi di calcolo avanzati HW/SW. L'area campi elettromagnetici copre le attività di ricerca relative a microonde e sistemi ottici, antenne e propagazione, e la teoria dei campi elettromagnetici applicato all'elettronica e sistemi e dispositivi di TLC. L'area Telecomunicazioni comprende lo studio dei sistemi e reti di TLC (wireless/cellulare, terrestre/satellite, reti cablate/fibra) e dei dispositivi per le TLC. Il dottorato copre anche aspetti del ICT come applicazioni multimediali e servizi, città intelligenti, smart grid, ecc.
Tipologia dell'attività svolta dai dottorandi
L'attività degli studenti di Dottorato è principalmente incentrata su:
a) formazione attraverso la ricerca;
b) formazione attraverso corsi strutturati e seminari e worskshops specifici.

- Formazione attraverso la ricerca: l'obiettivo di questa attività è di aumentare la conoscenza dei Candidati al PhD attraverso attività di ricerca inquadrate in specifici programmi di ricerca identificati e progettati dal Collegio di Dottorato sulla base delle proposte dei Supervisors. I Candidati al PhD dedicano molta parte della loro attività a svolgere attività di ricerca di alto livello sotto la guida dei Supervisors e nel contesto di gruppi di ricerca estesi.
- Formazione attraverso corsi strutturati e seminari e worskshops specifici: l'obiettivo di questa attività è quella di integrare il bagaglio culturale dei candidati al PhD attraverso specifici corsi su argomenti correlati alla loro attività di ricerca. Una parte significativa della formazione ha come obiettivo l'allargamento delle conoscenze attraverso corsi interdisciplinari e su materie di base.
Attività di formazione alla ricerca previste per i dottorandi in coerenza con gli obiettivi formativi del dottorato
Le attività di formazione sono previste per tutto il corso di dottorato con l'obiettivo di completare e integrare le conoscenze di base e, soprattutto, per sostenere l'acquisizione di metodi e conoscenze necessarie per svolgere attività di ricerca nell'ambito del tema scelto. Questo risultato è ottenuto principalmente attraverso seminari specializzati, proposti da docenti dell'Università o docenti esterni, invitati nell'ambito di collaborazioni di ricerca nazionali e internazionali. Lezioni e corsi di laboratorio coprono argomenti di Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni, e spesso hanno un carattere fortemente multidisciplinare. I dottorandi possono anche partecipare, previa autorizzazione da parte del Collegio di dottorato, a insegnamenti del Corso di laurea magistrale. La formazione del dottorando si avvale anche di attività didattiche coordinate a livello nazionale, generalmente organizzate per insegnare argomenti avanzati a studenti provenienti da diverse università. Inoltre, l’Ateneo organizza la formazione di base su gestione della ricerca e della proprietà intellettuale, dei sistemi di finanziamento della ricerca, della valorizzazione dei risultati della ricerca e della cultura d’impresa. Complessivamente, in tre anni, gli studenti devono svolgere almeno 180 ore di attività di formazione documentate da un test finale per ogni corso seguito. Alla fine di ogni anno accademico, il Collegio di Dottorato valuterà il programma di formazione proposto per i dottorandi. Un calendario aggiornato dei corsi offerti ai dottorandi è pubblicato regolarmente sul sito web del Dottorato.
Elementi di internazionalizzazione del dottorato
- Periodo all'estero consigliato.
- Pubblicizzazione di ET-IT all'estero attraverso contatti e collaborazioni internazionali di tutti i docenti del Dottorato ETIT e del DEI.
- Il 25% minimo degli iscritti ha lauree ottenute all'estero.
- Co-tutela con università europee e non: i) attivo l'accordo di co-tutorship con l'UBS (Francia) e il CEA-LETI; ii) vinta la VINCI call (https://www.universite-fran[…]ando-vinci-2019-130291.kjsp deadline 8/2/2019) dell'università Italo-Francese, con proponenti: ETIT e École Doctorale en Mathématiques et Sciences et Technologies de l'Information et de la Communication: (MSTIC) dell'Universitè de Paris Est: avviato nel 35mo ciclo il dottorato in co-tutela; iv) accordo quadro firmato con National Chiao Tung University The Republic of China (NCTU), per dottorati in co-tutela con diversi corsi di dottorato dell'Università di Bologna. In Particolare per le tematiche di ETIT, sono stati avviati progetti di ricerca di dottorato in cotutela con l'International College of Semiconductor Technology (NCTU)
- Progetti Marie Curie.
- Accoglie studenti stranieri finanziati da specifici programmi di mobilità e formazione internazionale (es. China Scholarship Council).
- Partecipa a programmi di Ateneo (es: Programma Marco Polo) per sostenere la formazione all'estero dei dottorandi.
- Collaborazioni di ricerca e/o didattica con: ETH, Zurigo; Imperial college, London; CTTC Barcelona; UPC Barcelona; UCLA, UCSD, KU Leuven; Univ. de Aveiro, Univ. of Erlangen, TU Munich; U. of Colorado; DLR Munich; CEA-LETI, Oulu Univ., GeorgiaTech., U. of Bristol, NTNU Trondheim, KTH Sweden, MIT, ENSTA Paris, TU Eindhoven, Southampton Univ., Penn State Univ.
- In numerose conferenze internazionali i dottorandi iscritti al corso ETIT presentano con successo i risultati delle loro ricerche. Sono frequenti anche premi "Best paper award".
Prodotti e risultati attesi dalle attività di ricerca dei dottorandi
I prodotti della ricerca attesi sono:
- Pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali di alto livello con peer review;
- Pubblicazione e partecipazione a conferenze scientifiche internazionali di alto livello;
- Generazione di nuova proprietà intellettuale;
- Generazione e rinforzo delle collaborazioni internazionali (principalmente attraverso periodi di ricerca passati all'estero);
- Trasferimento di conoscenze ad altri PhD e Ricercatori attraverso seminari e workshop.
Collegio dei docenti
Nome Cognome Ateneo/Ente Qualifica
Andrea Acquaviva Università di Bologna Professore Ordinario
Chiara Buratti Università di Bologna Professore Associato
Walter Cerroni Università di Bologna Professore Associato
Marco Chiani Università di Bologna Professore Ordinario
Giovanni Emanuele Corazza Università di Bologna Professore Ordinario
Alessandra Costanzo Università di Bologna Professore Ordinario
Davide Dardari Università di Bologna Professore Associato Confermato
Claudio Fiegna Università di Bologna Professore Ordinario
Corrado Florian Università di Bologna Professore Associato
Franco Fuschini Università di Bologna Professore Associato
Raffaele Giaffreda Fondazione Bruno Kessler Primo Ricercatore
Diego Masotti Università di Bologna Professore Associato
Amy Lynn Murphy Fondazione Bruno Kessler Ricercatore Ente
Enrico Paolini Università di Bologna Professore Associato
Gianni Pasolini Università di Bologna Ricercatore Confermato
Carla Raffaelli Università di Bologna Professore Associato Confermato
Susanna Reggiani Università di Bologna Professore Ordinario
Aldo Romani Università di Bologna Professore Associato
Riccardo Rovatti Università di Bologna Professore Ordinario
Alberto Santarelli Università di Bologna Professore Associato Confermato
Giovanni Tartarini Università di Bologna Professore Associato Confermato
Alessandro Vanelli Coralli Università di Bologna Professore Associato