Dottorato in Lingue, Letterature e Culture Moderne: diversità e inclusione

Anno accademico 2020-2021
Area tematica Scienze Umanistiche
Ciclo 36
Coordinatore Prof.ssa Gabriella Elina Imposti
Lingua Russo, Francese, Inglese, Tedesco, Italiano, Spagnolo
In particolare: Curriculum 1: italiano, francese, inglese; Curriculum 2: italiano, inglese e spagnolo; Curriculum 3: italiano e, a scelta, francese, giapponese, inglese, portoghese, russo, spagnolo, tedesco; Curriculum 4: italiano e, a scelta, francese, inglese, russo, spagnolo, tedesco
Durata 3 anni
Posti 6 posti. Maggiori informazioni nella Scheda del dottorato.
Scadenza bando 21/05/2020 ore 13:00 (Scaduto)
Periodo di immatricolazione Dal 01/07/2020 al 13/07/2020
Data inizio corso 01/11/2020
Sede dottorato
Bologna
Struttura proponente
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne - LILEC
Periodo all'estero
Si rinvia alla scheda del bando per maggiori informazioni
Temi di ricerca

Curriculum 1: DESE – Les Littératures de l'Europe Unie / European Literatures / Letterature dell'Europa unita

Nell’ambito delle finalità di ricerca del Progetto di Eccellenza DIVE-IN, sviluppa la ricerca letteraria in un’ottica sovranazionale, formando specialisti in grado di confrontarsi in almeno 3 lingue con ambiti culturali e metodi di analisi e di ricerca differenti, inserendoli in un quadro fortemente internazionale grazie a convenzioni che stabiliscono la collaborazione con istituzioni straniere. La tematica di ricerca per il 36° ciclo è Diversità e inclusione nelle narrazioni epiche.

Curriculum 2: EDGES - Studi di genere e delle donne

Nell’ambito delle finalità di ricerca del Progetto di Eccellenza DIVE-IN, il curriculum studia la letteratura come luogo per la produzione, circolazione e consolidamento delle culture di parità di genere.

  • Studi culturali, la produzione artistica femminile e la critica letteraria femminile e di genere.
  • Il tema delle pari opportunità nell'accesso all'educazione e alla conoscenza, al mercato del lavoro e nei percorsi di carriera.
  • Le discriminazioni basate sui pregiudizi religiosi e di genere, i diritti civili in prospettiva sincronica e diacronica e in vari contesti geopolitici.
  • Gestione dei conflitti e promozione del benessere aziendale e diversity management.
  • Strategie e metodologie di genere e politiche di genere (gender mainstreaming).

 

Curriculum 3: World Literature e studi postcoloniali

Nell'ambito delle finalità di ricerca del Progetto di Eccellenza DIVE-IN, il curriculum World Literature e Studi postcoloniali propone approcci teorici trasversali nonché approfondimenti specifici in ambiti disciplinari e metodologici quali gli studi postcoloniali, gli studi transmediali, i border studies, gli studi sul patrimonio, l’analisi delle nuove forme di testualità sempre più diffuse nella società contemporanea. Il percorso formativo si costruisce anche in relazione ai diversi contesti socio-culturali, ponendo attenzione al funzionamento del mercato editoriale su scala mondiale, alla politica delle traduzioni, ai fenomeni migratori, all’iperdiversità e, più in generale, all’allentarsi di quel nesso tra lingua, cultura e territorio che ha fondato almeno per due secoli lo studio delle letterature nazionali e la partizione del campo letterario.

Curriculum 4: LINGMOD - Modern Languages Studies

Il curriculum sviluppa la preparazione scientifica e la ricerca sulle lingue moderne da una prospettiva pragmatico-comunicativa, traduttivo-traduttologica e didattica, mirando a formare specialisti in grado di confrontarsi in almeno due lingue con teorie e metodi analitici differenti. La prima lingua obbligatoria è da scegliersi tra le seguenti: francese, inglese, spagnolo, russo, tedesco. Per la seconda lingua, oltre a quelle già elencate, il candidato potrà scegliere tra le seguenti lingue: arabo, cinese, finlandese, giapponese, neerlandese, persiano, portoghese. L’obiettivo, in linea con il progetto d’eccellenza del Dipartimento (Dive-In), è quello di offrire un’elevata qualificazione scientifica, indispensabile per affrontare le diversità linguistico-culturali e le grandi sfide sociali che le società multiculturali e plurilingue implicano. Il curriculum privilegia lo studio del linguaggio e delle lingue in contesto/in azione, laddove questi più si intrecciano con questioni socioculturali rilevanti per l’inclusione in contesti educativi e di comunicazione istituzionale. L’approfondimento delle conoscenze scientifiche e il potenziamento di expertise metodologiche, obiettivi del curriculum, si collocano in una pluralità di approcci, offerti principalmente dalle seguenti discipline: sociolinguistica, pragmatica, analisi del discorso, analisi della conversazione, linguistica interazionale, antropologia linguistica, linguistica applicata, linguistica acquisizionale, traduttologia, informatica umanistica.

Sbocchi professionali e potenziali settori di impiego del dottorato di ricerca
Il profilo dei dottori di ricerca formatisi all'interno del dottorato conferisce loro alte competenze nell'ambito degli studi letterari, culturali e di genere, con solide conoscenze linguistiche, un forte impegno teorico e un'ampia strumentazione tecnica nell'ambito delle scienze umane. Con tale bagaglio, i dottori possono concorrere, in base anche alla specifica formazione ottenuta all'interno degli specifici curricula a:
- carriera universitaria in Italia o all'estero;
- collaborazione con enti e fondazioni culturali nazionali ed internazionali, networks nazionali ed internazionali di ricerca;
- elaborazione e realizzazione di progetti complessi e di alto profilo nell'ambito di Biblioteche, Associazioni e Centri Culturali, Case editrici, Giornalismo, Traduzione Letteraria, Fondazioni, Centri Studi, Media nuovi e tradizionali ecc.;
- professioni in qualità di esperti internazionali di area all'interno di imprese private ed enti o istituzioni pubblici, nazionali ed internazionali, interessati a politiche di rafforzamento di rapporti e di scambi con l'estero;
- impiego presso ONG o centri anti-violenza in qualità di mediatore culturale e gender expert;
- diversity manager presso enti pubblici e aziende private;
- project manager di progetti nazionali ed europei orientati agli studi di genere, alle pari opportunità e ai civil rights;
- formazione di figure leader nella gestione dei rapporti interculturali e nelle politiche di conciliazione.
Commissione esaminatrice

Cognome Nome Ateneo Ruolo email
Conconi Bruna Università di Bologna Membro effettivo bruna.conconi@unibo.it
Golinelli Gilberta Università di Bologna Membro effettivo gilberta.golinelli2@unibo.it
Imposti Gabriella Elina Università di Bologna Membro effettivo gabriella.imposti@unibo.it
Scrolavezza Paola Università di Bologna Membro effettivo paola.scrolavezza@unibo.it
Thune Eva-Maria Christina Charlotte Università di Bologna Membro effettivo evamaria.thune@unibo.it
Baiesi Serena Università di Bologna Membro supplente serena.baiesi@unibo.it
Balletta Edoardo Università di Bologna Membro supplente edoardo.balletta@unibo.it
Bertagnolli Davide Università di Bologna Membro supplente davide.bertagnolli@unibo.it
Fusari Sabrina Università di Bologna Membro supplente sabrina.fusari2@unibo.it
Obiettivi formativi del dottorato
Internazionalità, interdisciplinarità, transculturalità, diversità linguistica e culturale, inclusione, cittadinanza e studi di genere sono parole chiave del Progetto di Eccellenza e del dottorato approfondite nei curricula:
- DESE la letteratura europea attraverso un unico tema trasversale supera il concetto di lingua e cultura straniera.
- EDGES studi di genere e delle donne, letteratura come luogo per la produzione, circolazione e consolidamento delle culture di parità di genere; studi di genere nella loro dimensione teorica e pratica.
- World Literature: approcci teorici trasversali e approfondimenti negli ambiti disciplinari postcoloniale, trasmediale, border studies, fenomeni migratori, nuove forme testuali.
LINGMOD sviluppa la preparazione scientifica di specialisti di almeno due lingue che affrontino la ricerca sulle lingue moderne e le diversità linguistico-culturali in società multiculturali e plurilingui da una prospettiva pragmatico-comunicativa, traduttivo-traduttologica e didattica.
Tipologia dell'attività svolta dai dottorandi
Le attività seguono specificità proprie di ogni curriculum.
- DESE: attività obbligatorie secondo le convenzioni con le sedi partner. 1° e 2° anno: lezioni e tutorati sul tema del ciclo dottorale da parte di docenti italiani e stranieri; presentazione da parte dei dottorandi di lavori di ricerca sul tema (4 il 1° anno, 2 il 2°, max 20 pp.). Docenti e dottorandi delle sedi convenzionate si riuniscono ogni anno per la valutazione scientifica, bilanci e prospettive. Al 3° anno pre-discussione della tesi. Obbligatori uno stage attinente alla propria ricerca e un periodo di studio all'estero di 12 mesi. Tesi di dottorato redatta in francese o inglese.
- EDGES – studi di genere e delle donne: Incontri e tutorati coi supervisori nazionali e internazionali; presentazione della ricerca in sede nazionale ed estera secondo convenzioni di cotutela previste per il doppio titolo; tirocinio formativo di 250 ore in enti o aziende con cui Edges ha accordi collaborativi o altri enti da convenzionare; 1° anno: reperimento di fonti primarie e secondarie; metà del 2° anno: stesura del 1° capitolo teorico-metodologico della ricerca; tesi di dottorato redatta in inglese.
- World Literature LINGMOD - partecipazione ai corsi trasversali e a seminari e corsi specifici dei curricula; rielaborazione e approfondimento progetto di ricerca, ricerca bibliografica, presentazione al collegio, relazione sull'attività svolta nel primo anno. Secondo anno periodo di ricerca all'estero di almeno sei mesi, stesura di un capitolo della tesi, presentazione e discussione, relazione attività dell'anno. 3° anno dedicato prevalentemente alla stesura della tesi. Partecipazione a e/o organizzazione di attività culturali e conferenze attinenti la ricerca.
Attività di formazione alla ricerca previste per i dottorandi in coerenza con gli obiettivi formativi del dottorato
Durante il primo anno sono previsti corsi trasversali comuni per i dottorandi di tutti i curricula: su biblioteche e banche dati, gli strumenti a supporto della ricerca umanistica; Progettualità e ricerca; Fundraising; Ricerca e networking internazionale; Editoria digitale. Inoltre, sono previsti percorsi diversi per curriculum: DESE – Les Littératures de l’Europe Unie / European Literatures / Letterature dell'Europa unita:Lavoro su un macro-tema; seminari di valutazione: presentazione e discussione col collegio docenti dei lavori svolti; convegno sullo stato dell'arte del tema; fine 3° anno: convegno sui propri lavori e loro valutazione per poter discutere la tesi; scrittura della tesi e discussione finale. Auspicata la frequenza dei corsi dottorali Informatica e Letteratura e Metodologia della ricerca. EDGES – studi di genere e delle donne: Seminari: metodologia, politiche e strategie di genere; critica teorico-letteraria, analisi delle genealogie critico-letterarie delle donne; scrittura accademica; public speech; performance skills; accesso a fondi di ricerca nazionali ed esteri. Ricerche in sedi con cui vi sono accordi di cotutela; presentazioni dello stato dell'arte della ricerca; incontri formativi su welfare aziendale, gender budgeting e diversity management. World Literature. LINGMOD: partecipazione ai corsi trasversali e a seminari e corsi specifici dei curricula; rielaborazione e approfondimento progetto di ricerca, ricerca bibliografica, presentazione al collegio, relazione sull'attività svolta nel primo anno. Secondo anno periodo di ricerca all'estero di almeno sei mesi, stesura un capitolo della tesi, presentazione e discussione, relazione attività dell'anno. 3° anno dedicato prevalentemente alla stesura della tesi. Partecipazione a e/o organizzazione di attività culturali e conferenze attinenti la ricerca.
Elementi di internazionalizzazione del dottorato
Sono attive all'interno del dottorato specifiche convenzioni con università estere ai fini delle attività didattiche e di ricerca. Sono avviate convenzioni di cotutela finalizzate al rilascio di titolo doppio o multiplo di Dottore di Ricerca a favore di studenti iscritti a questo dottorato e/o a favore di Dottorandi iscritti presso istituzioni universitarie estere. È in fase di ratifica da parte delle due istituzioni un "joint doctorate" tra Utrecht University (NL) e Dipartimento LILEC dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna. È prevista la partecipazione di Docenti stranieri nella Commissione per il conferimento del titolo. Il Dottorato intrattiene rapporti consolidati di collaborazione scientifica con numerose sedi europee ed extraeuropee. Il dottorato può prevedere, a seconda dei curricula, la partecipazione dei dottorandi/e a winter/summer schools, convegni e seminari organizzati nell'ambito dei network europei. Il dottorato, alla luce della sua specializzazione culturale e scientifica, enfatizza e coordina un'ampia serie di collaborazioni (convenzioni, co-tutele, doppi titoli, ecc.) con atenei europei ed extra-europei: Europa: Algarve (P) Central European University, Budapest (HU), Clermont-Ferrand (F), Coimbra (P), Complutense de Madrid (E), Granada (E), Haute Alsace - Mulhouse (F), Hull (UK), KU Leuven (B), Leeds (UK), Lodz (PL), Oviedo (E), Paris Creteil (F), Paris III-Sorbonne Nouvelle (F), Paris IV-Sorbonne (F), Paris Ouest Nanterre La Défense (F), RGGU – Mosca (RU), Saarland, Saarbrücken (D), Sofia (BU), Tbilisi (Georgia), Valladolid (E), Utrecht (NL); Università extraeuropee: Dakar (SN), Universidade Federal Fluminense-UFF (Brazil), North Western University, Chicago (USA), Seattle University (USA), Universidad de Montevideo (Uruguay), Universidad Nacional Tres de Febrero (Buenos Aires), Universidade Eduardo Mondlane (MZ).
Prodotti e risultati attesi dalle attività di ricerca dei dottorandi
Nell'arco dei tre anni del ciclo dottorale sono previsti e auspicati i seguenti interventi ed iniziative scientifiche dei dottorandi, ad esempio:
- organizzazione di seminari, convegni, giornate studio ecc.
- partecipazione all'organizzazione delle attività della sede di mobilità e/o dell'ente presso cui si svolge il tirocinio;
- pubblicazione di articoli, saggi e recensioni su riviste nazionali e internazionali accademiche e in volumi miscellanei;
- curatela di atti di convegni;
- presentazione di paper a congressi nazionali e internazionali ecc. (auspicabilmente un saggio o un paper l'anno) su temi inerenti alla propria ricerca di dottorato.
Collegio dei docenti
Cognome Nome Ateneo/Ente Qualifica
Ascari Maurizio Università di Bologna Ricercatore Confermato
Baiesi Serena Università di Bologna Professore Associato
Balletta Edoardo Università di Bologna Professore Associato
Bertagnolli Davide Università di Bologna Ricercatore A Tempo Determinato - Art.24 Co. 3 Lett. B) - L.240/2010
Bertoni Alberto Università di Bologna Professore Ordinario
Conconi Bruna Università di Bologna Professore Associato
Contadini Luigi Università di Bologna Professore Associato
Dallapiazza Michael Gottlieb Università di Bologna Professore Associato
Fusari Sabrina Università di Bologna Professore Associato
Gnocchi Maria Chiara Università di Bologna Professore Associato
Golinelli Gilberta Università di Bologna Professore Associato
Imposti Gabriella Elina Università di Bologna Professore Ordinario
Lamberti Elena Università di Bologna Professore Associato
Maggi Eugenio Giovanni Edoardo Università di Bologna Professore Associato
Monticelli Rita Università di Bologna Professore Associato
Nannoni Catia Università di Bologna Professore Associato
Niero Alessandro Università di Bologna Professore Associato Confermato
Perotto Monica Università di Bologna Professore Associato
Presotto Marco Università di Bologna Professore Ordinario
Puccini Paola Università di Bologna Professore Ordinario
Pugliese Rosa Università di Bologna Professore Associato
Rodrigo Mora Maria José Università di Bologna Professore Associato Confermato
Scatasta Gino Università di Bologna Professore Associato Confermato
Scrolavezza Paola Università di Bologna Professore Associato
Thune Eva-Maria Christina Charlotte Università di Bologna Professore Ordinario