Anno accademico | 2019-2020 |
---|---|
Area tematica | Scienze Umanistiche |
Ciclo | 35 |
Coordinatore | Prof. Saverio Campanini |
Lingua | Italiano |
Durata | 3 anni |
Posti | 5 posti. Maggiori informazioni nella Scheda del dottorato. |
Scadenza bando | 08/07/2019 ore 13:00 (Scaduto) |
Periodo di immatricolazione | Dal 01/08/2019 al 26/08/2019 |
Data inizio corso | 01/11/2019 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Beni culturali - DBC
- Periodo all'estero
- Sì (6 mesi)
- Temi di ricerca
- Storia, cultura e civiltà ebraiche dal periodo biblico ai nostri giorni.
- Documentazione archeologica relativa alla presenza ebraica nella Terra d'Israele e ai primi insediamenti in Italia nella diaspora occidentale.
- Epigrafia ebraica, dalle prime attestazioni, all'epigrafia del I millennio e.v., fino al quella sepolcrale dell'Età moderna, con particolare attenzione all'Italia.
- Paleografia ebraica, scrittura paleo-ebraica, scrittura quadrata, documentazione epigrafica e dei papiri, codici masoretici e grafie del Medioevo in occidente, con particolare riferimento all'Italia.
- Il libro ebraico manoscritto e a stampa: codicologia e paleografia ebraica; il ruolo fondamentale dell'Italia nella produzione e diffusione dei manoscritti ebraici e nella stampa dei primi incunaboli
- Linguistica e storia della lingua ebraica dalle origini all'ebraico moderno ('Ivrit).
- Storia del pensiero ebraico: ideologie e teologie del giudaismo pre-esilico, del Secondo Tempio, del periodo rabbinico, del tardo Medioevo, fino all'Età Moderna e Contemporanea.
- La mistica ebraica e il pensiero esoterico: la Qabbalà dalla fioritura del sec. XII in Provenza e Catalogna all'epoca moderna. Il ruolo dell'Italia nella diffusione della Qabbalah in Europa.
- Storia sociale ed economica degli ebrei nel periodo antico e la specificità della presenza ebraica nella penisola italiana.
- Le varie forme dell'arte ebraica: mosaici, dipinti catacombali, micrografia, miniature, oggetti rituali fino all'arte moderna e contemporanea ebraica.
- La letteratura ebraica: periodo biblico, letteratura rabbinica, poesia e letteratura profana medievale e moderna, fino alla letteratura ebraica ed israeliana contemporanea.
- I rapporti fra cristiani ed ebrei: il dialogo dopo due millenni di persecuzione. Il ruolo del papato e dell'Italia.
- Storia dell'antisemitismo. Il periodo della Shoah. Filosofia e teologia della Shoah: gli ebrei dopo Auschwitz fra memoria e negazionismo.- Sbocchi professionali e potenziali settori di impiego del dottorato di ricerca
- Ricerca e insegnamento. Gestione dei beni culturali.
- Commissione esaminatrice
-
Cognome Nome Istituzione Componente e-mail Campanini Saverio Università di Bologna effettivo saverio.campanini@unibo.it Perani Mauro Università di Bologna effettivo mauro.perani@unibo.it Veronese Alessandra Università di Pisa effettivo a.veronese@mediev.unipi.it Martone Corrado Università di Torino supplente corrado.martone@unito.it Lelli Fabrizio Università del Salento supplente fabrizio.lelli@unisalento.it Sirinian Anna Università di Bologna supplente anna.sirinian@unibo.it
- Obiettivi formativi del dottorato
- Perfezionamento della conoscenza delle principali lingue rilevanti per gli studi ebraici, in particolare ebraico e aramaico. capacità di gestire e condurre a buon fine la ricerca nell'ambito prescelto e in ambiti affini. Capacità di esporre in forma orale e scritta gli obiettivi, i metodi e i risultati della propria ricerca.
- Tipologia dell'attività svolta dai dottorandi
- Ricerca in biblioteca, ricerca mediante strumenti informatizzati, viaggi di studio, contatti internazionali nell'ambito della ricerca, Partecipazione a convegni e workshops. Partecipazione a corsi e seminari specialistici nella sede del dottorato, nelle sedi consorziate e nelle istituzioni convenzionate. Redezione dell'elaborato finale (tesi di dottorato).
- Attività di formazione alla ricerca previste per i dottorandi in coerenza con gli obiettivi formativi del dottorato
- Sotto la tutela di un supervisore i candidati avranno l'opportunità di sperimentare percorsi individuali di ricerca. E' prevista l'organizzazione di seminari e cicli di conferenze specificamente dedicati ai dottorandi per testare e ampliare la loro attitudine alla ricerca. La partecipazione attiva a congressi e seminari in Italia e all'estero è incoraggiata e appoggiata dal collegio dei docenti e dai supervisori.
- Elementi di internazionalizzazione del dottorato
- Gli studi ebraici sono per natura un ambito disciplinare a forte valenza internazionale. Il collegio docenti di questo dottorato è composto in maggioranza da professori e ricercatori di università straniere, benché una parte di loro siano italiani di nascita. Le competenze disciplinari da acquisire nel corso del dottorato e l'ubicazione di una quantità rilevante di fonti e strumenti di ricerca in biblioteche, archivi e istituzioni di ricerca stranieri rendono indispensabile un'apertura e un'esperienza di ricerca autenticamente internazionali. La convenzione con I'Ecole Pratique des Hautes Etudes di Parigi (Sorbonne), nonché i rapporti consolidati tra il coordinatore e i membri del collegio docenti favoriscono ulteriormente l'internazionalizzazione dei percorsi formativi e di ricerca.
- Prodotti e risultati attesi dalle attività di ricerca dei dottorandi
- Elaborato scritto (tesi di dottorato). Partecipazione a convegni e seminari. Pubblicazione di articoli su riviste e in atti di convegni.
- Collegio dei docenti
Surname Name University/Institution Qualification BOCCACCINI GABRIELE University of Michigan Professore di Univ.Straniera BORI Caterina Università di Bologna Professore Associato BUSI GIULIO Freie Universitaet Berlin Professore di Univ.Straniera CAMPANINI Saverio Università di Bologna Professore Ordinario CECERE Giuseppe Università di Bologna Professore Associato DAINESE Davide Università di Bologna Ricercatore LACERENZA Giancarlo Università "L'Orientale" di Napoli Professore Ordinario MANDALA' GIUSEPPE CSIC - Madrid Ricercatore MARTONE Corrado Università di Torino Professore Ordinario OLSZOWY SCHLANGER JUDITH Ecole Pratique des Hautes Etudes Professore di Univ.Straniera PERANI Mauro Università di Bologna Professore Ordinario SABBA Fiammetta Università di Bologna Professore Associato SECCI Raimondo Università di Bologna Ricercatore SIRINIAN Anna Università di Bologna Professore Associato SOFIA Francesca Università di Bologna Professore Ordinario VELTRI Giuseppe Universitaet Hamburg Professore di Univ.Straniera VERONESE Alessandra Maria Università di Pisa Professore Associato
Vedi anche
- AMS tesi di dottorato Pubblicato