Dottorato in Scienze Veterinarie

Anno accademico 2019-2020
Area tematica Scienze Mediche, Farmaceutiche e Mediche Veterinarie
Ciclo 35
Coordinatore Prof. Arcangelo Gentile
Lingua Italiano
Durata 3 anni
Posti 20 posti. Maggiori informazioni nella Scheda del dottorato.
Scadenza bando 15/05/2019 ore 13:00 (Scaduto)
Periodo di immatricolazione Dal 07/08/2019 al 02/09/2019
Data inizio corso 01/11/2019
Sede dottorato
Ozzano dell'Emilia (Bologna)
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze mediche veterinarie - DIMEVET
Periodo all'estero
Sì (6 mesi)
Temi di ricerca

Curriculum 1: Scienze di Base
L'attività di ricerca riguarderà progetti di anatomia e di fisiologia veterinaria e di biochimica e di biochimica clinica applicate alla medicina veterinaria. Le specie oggetto della ricerca possono essere tutte le specie di interesse domestico come pure quelle esotiche. Il progetto di ricerca vero e proprio verrà definito con il tutor.

Curriculum 2: Produzioni Animali e Sicurezza Alimentare
Verranno prese in considerazione tutte le tematiche relative all'allevamento, all'alimentazione e alla nutrizione di tutte le specie di interesse domestico e di molte di quelle acquatiche. Si considereranno, inoltre, le problematiche connesse con il controllo della qualità e della salubrità dei prodotti di origine animale.

Curriculum 3: Sanità Animale
Le tematiche trattate riguardano le malattie infettive e parassitarie degli animali domestici, l'epidemiologia, le zoonosi e il loro controllo sanitario. Riguardano inoltre l'anatomia patologica di interesse veterinario, sia dal punto di vista istologico che macroscopico.

Curriculum 4: Scienze Cliniche
Le tematiche di ricerca riguarderanno sia l'ambito clinico, che chirurgico che ostetrico-ginecologico, in tutte le specie di interesse veterinario.

Sbocchi professionali e potenziali settori di impiego del dottorato di ricerca
Gli sbocchi professionali sono tutti quelli classici del Laureato in Medicina Veterinaria e in discipline affini (delle produzioni animali e di tipo biologico) ma con una qualificazione nettamente superiore. Altri sbocchi possono essere dati dall’impiego in Enti di ricerca pubblici (IZS, ISS, Università) o in strutture private (industria farmaceutica, mangimifici, stabilimenti di trasformazione degli alimenti di origine animale).
Commissione esaminatrice

Cognome Nome Istituzione Componente e-mail
Bacci Maria Laura Università di Bologna effettivo marialaura.bacci@unibo.it
Gentile Arcangelo Università di Bologna effettivo arcangelo.gentile@unibo.it
Poglayen Giovanni Università di Bologna effettivo giovanni.poglayen@unibo.it
Trevisani Marcello Università di Bologna effettivo marcello.trevisani@unibo.it
Zaccaroni Annalisa Università di Bologna effettivo annalisa.zaccaroni@unibo.it
Capitani Ombretta Università di Bologna supplente ombretta.capitani@unibo.it
Chiocchetti Roberto Università di Bologna supplente roberto.chiocchetti@unibo.it
Fioravanti Marialetizia Università di Bologna supplente marialeti.fioravanti@unibo.it
Martelli Giovanna Università di Bologna supplente giovanna.martelli@unibo.it
Sarli Giuseppe Università di Bologna supplente giuseppe.sarli@unibo.it
Obiettivi formativi del dottorato
Gli obiettivi formativi si diversificano a seconda del curriculum prescelto. Infatti, i Dottorandi potranno seguire curricula il cui obbiettivo è l’acquisizione di un know-how che consentirà loro di svolgere un’attività di ricerca altamente qualificata nell’ambito delle Scienze Veterinarie e Biologiche; altri seguiranno curricula con ricerca di base finalizzata a fornire risposte al mondo clinico e altri ancora curricula professionalizzanti il cui obbiettivo è l’acquisizione di conoscenze che permettano lo svolgimento della professione in ambito Veterinario e delle produzioni animali con competenze di elevato livello. E’ utile sottolineare che questi ultimi potranno trarre dalla casistica clinica notevoli spunti di ricerca applicata.
Tipologia dell'attività svolta dai dottorandi
I Dottorandi, mediante le metodiche proprie della ricerca biomedica applicata alle scienze veterinarie, alla sicurezza alimentare ed alle produzioni zootecniche, svolgeranno la loro attività nei laboratori, negli ambulatori e in tutte quelle strutture che sono legate all’attività Medico Veterinaria (ospedale didattico, stalla didattico-sperimentale, Istituto Nazionale Fecondazione Artificiale, macello, laboratori e stabulari di Acquacoltura ed ittiopatologia della sede di Cesenatico, industrie di trasformazione degli alimenti di origine animale,etc.). Tutti i Dottorandi opereranno sempre a stretto contatto con un supervisore. Ai sensi dell'art 5, comma 18, del REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI DOTTORATO il supervisore di ogni dottorando è individuato preferibilmente all'interno del collegio dei docenti. Nel caso di supervisori esterni al Collegio vi sarà anche un cosupervisore interno al collegio.
Attività di formazione alla ricerca previste per i dottorandi in coerenza con gli obiettivi formativi del dottorato
I Dottorandi, mediante le metodiche proprie della ricerca biomedica applicata alle scienze veterinarie, alla sicurezza alimentare ed alle produzioni zootecniche, svolgeranno la loro attività nei laboratori, negli ambulatori e in tutte quelle strutture che sono legate all’attività Medico Veterinaria (ospedale didattico, stalla didattico-sperimentale, Istituto Nazionale Fecondazione Artificiale, macello, laboratori e stabulari di Acquacoltura ed ittiopatologia della sede di Cesenatico, industrie di trasformazione degli alimenti di origine animale,etc.). Tutti i Dottorandi opereranno sempre a stretto contatto con un Tutor. L'Ateneo garantirà una formazione di base sulla gestione della ricerca, sulla conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento, sulla valorizzazione dei risultati della ricerca e la proprietà intellettuale e sulla cultura di impresa. In collaborazione con il Centro Linguistico verranno attivati corsi di inglese scientifico; verranno inoltre attivati corsi sulla sicurezza in ambiente medico-veterinario. Il Dottorato predisporrà seminari (tenuti da Membri del Collegio o da altri Docenti del DIMEVET) su tematiche trasversali ai 4 curricula e, infine, i Tutor indirizzeranno i Dottorandi a specifici eventi formativi (workshop, congressi, stages, etc.), curandone al contempo la formazione informatica avanzata in funzione degli specifici progetti di ricerca.
Elementi di internazionalizzazione del dottorato
Per ogni Dottorando è previsto un periodo di formazione all’estero presso Università o Centri di ricerca altamente qualificati. Sarà promosso il coinvolgimento nell’attività formativa di Docenti stranieri. Il Dottorando potrà lavorare nell'ambito di progetti di ricerca Europei. E' stata attivata una cotutela individuale con l'Università del Litoral, Argentina.
Prodotti e risultati attesi dalle attività di ricerca dei dottorandi
L’attività di ricerca del Dottorando dovrà concretizzarsi in pubblicazioni su riviste, privilegiando quelle di livello internazionale, nella presentazione di comunicazioni a Congressi nazionali ed internazionali e nella documentazione di casi clinici.
Tutte le pubblicazioni che verranno prodotte dai dottorandi saranno catalogate sul catalogo IRIS comprensivo del c.d codice ORCID. E' previsto che ogni Dottorando, per ottenere l'ammissione all'esame finale, abbia al suo attivo almeno due pubblicazioni su riviste indicizzate su ISI/SCOPUS/PubMed.
Collegio dei docenti
Cognome Nome Ateneo/Ente Qualifica
BACCI MARIA LAURA Università di Bologna Professore Ordinario
BALBONI ANDREA Università di Bologna Ricercatore
BETTINI GIULIANO Università di Bologna Professore Ordinario
BONALDO ALESSIO Università di Bologna Professore Associato
CAPITANI OMBRETTA Università di Bologna Professore Associato
CASTAGNETTI CAROLINA Università di Bologna Professore Associato
CHIOCCHETTI ROBERTO Università di Bologna Professore Associato
FIORAVANTI MARIALETIZIA Università di Bologna Professore Ordinario
FORMIGONI ANDREA Università di Bologna Professore Ordinario
GALEATI GIOVANNA Università di Bologna Professore Associato
GALUPPI ROBERTA Università di Bologna Ricercatore
GENTILE ARCANGELO Università di Bologna Professore Ordinario
GIUNTI MASSIMO Università di Bologna Professore Associato
IACONO ELEONORA Università di Bologna Professore Associato
ISANI GLORIA Università di Bologna Professore Associato
MARTELLI GIOVANNA Università di Bologna Professore Associato
MAZZONI MAURIZIO Università di Bologna Ricercatore
NANNONI ELEONORA Università di Bologna Ricercatore
NESCI SALVATORE Università di Bologna Ricercatore
OSTANELLO FABIO Università di Bologna Professore Associato
SARLI GIUSEPPE Università di Bologna Professore Ordinario
SERRAINO ANDREA Università di Bologna Professore Associato
TREVISANI MARCELLO Università di Bologna Professore Associato
ZACCARONI ANNALISA Università di Bologna Ricercatore