Dottorato in Scienze Storiche e Archeologiche. Memoria, Civiltà e Patrimonio

Anno accademico 2019-2020
Area tematica Scienze Umanistiche
Ciclo 35
Coordinatore Prof. Andrea Augenti
Lingua Inglese, Italiano
Durata 3 anni
Posti 6 posti. Maggiori informazioni nella Scheda del dottorato.
Scadenza bando 15/05/2019 ore 13:00 (Scaduto)
Periodo di immatricolazione Dal 20/06/2019 al 01/07/2019
Data inizio corso 01/11/2019
Sede dottorato
Bologna
Struttura proponente
Dipartimento di Storia Culture Civiltà – DiSCi
Periodo all'estero
Sì (6 mesi)
Temi di ricerca

- la genesi dell’evoluzione di insediamenti e di città
- le dinamiche di occupazione dei territori e di interazione culturale e commerciale tra popoli diversi
- i riferimenti alla complessità sociale e alle ideologie (riflessione teologica, filosofica, politica, giuridica sulle istituzioni, mobilità degli assetti sociali)
- le relazioni simboliche tra oggetti della memoria
- gli eventi, intesi come processi di costruzione e ricostruzione del “ricordo”, che chiamano in causa il rapporto tra memoria e storia
- testi letterari o filosofici, o correnti di pensiero, rilevanti nella prospettiva della storia intellettuale e del dialogo interculturale.

Sbocchi professionali e potenziali settori di impiego del dottorato di ricerca
Le prospettive occupazionali dei dottori di ricerca riguardano in primo luogo la possibilità di proseguire l’attività di ricerca sia in ambito universitario sia presso altre strutture scientifiche nazionali e internazionali; l’insegnamento nella scuola media e superiore; l’impiego in archivi, biblioteche, musei; la collaborazione a progetti di ricerca promossi da fondazioni private e pubbliche; la possibilità di impiego presso aziende private nei settori della comunicazione, della politica culturale aziendale e della gestione delle risorse umane; l'impiego nel settore pubblico e privato relativamente alla gestione, documentazione e ricerca del patrimonio archeologico, in particolare tramite scavi, ricognizioni, schedature di materiali collegati a progetti promossi dalle Università o supervisionati o in concessione da parte dalle Soprintendenze.
Commissione esaminatrice

Cognome Nome Istituzione Componente e-mail
Cenerini Francesca Università di Bologna effettivo francesca.cenerini@unibo.it
Curci Antonio Università di Bologna effettivo antonio.curci@unibo.it
Franceschi Zelda Alice Università di Bologna effettivo zelda.franceschi@unibo.it
Marchetti Nicolo' Università di Bologna effettivo nicolo.marchetti@unibo.it
Muzzarelli Maria Giuseppina Università di Bologna effettivo maria.muzzarelli@unibo.it
Giorgi Enrico Università di Bologna supplente enrico.giorgi@unibo.it
Govi Elisabetta Università di Bologna supplente elisabetta.govi@unibo.it
Guerrini Maria Teresa Università di Bologna supplente mariateresa.guerrini@unibo.it
Lazzari Tiziana Università di Bologna supplente tiziana.lazzari@unibo.it
Muccioli Federicomaria Università di Bologna supplente federicomar.muccioli@unibo.it
Obiettivi formativi del dottorato
Il dottorato comprende diversi ambiti principali – antropologia, archeologia, istituzioni e pensiero politico, orientalistica, storia e altre intersezioni culturali – che si dipanano lungo un arco cronologico esteso dalla preistoria all’età moderna, secondo una dimensione interdisciplinare che vede le diverse metodologie e specificità disciplinari operare in modo congiunto e trasversale. Il Dottorato si propone di formare studiosi in grado di ricoprire ruoli altamente qualificati in ambito universitario, nelle istituzioni scientifiche e culturali di alta qualificazione, nel settore privato, nella conservazione, nella tutela e nella valorizzazione del territorio e del suo patrimonio storico-artistico e archeologico, sia nel settore pubblico sia nel privato, attraverso l'elaborazione e interpretazione delle fonti storiche, archeologiche, documentarie, materiali, la ricostruzione storico-sociologica, la creazione di banche dati, l' utilizzo di strumenti grafici 3D.
Tipologia dell'attività svolta dai dottorandi
L’attività svolta dai dottorandi in Scienze storiche e archeologiche è assai varia e diversificata, così come è articolato l’ambito scientifico nel quale essi si trovano a operare. La società nel suo complesso è indagata in un lungo arco temporale attraverso la più svariata tipologia di fonti nelle sue componenti istituzionali, politiche, economiche, sociali, geografiche, religiose, culturali e antropologiche. In tal senso, alla ricerca bibliografica si affiancano attività di scavo e ricerca archeologica sul campo con l'acquisizione e la sperimentazione delle competenze pratiche necessarie, di ricerca avanzata in archivio, di analisi di fonti materiali, di trascrizione ed edizione di documenti inediti, di elaborazione di modelli interpretativi delle fonti stesse, di utilizzo di strumenti cartografici e di analisi territoriale.
Attività di formazione alla ricerca previste per i dottorandi in coerenza con gli obiettivi formativi del dottorato
Frequenza cicli seminariali generali; frequenza seminari specifici; partecipazione a campagne di scavo nazionali e internazionali; formazione relativa a: digitalizzazione, scansione di codici, inserimento di dati in server complessi, elaborazione dati, elaborazione cartografica, competenze sulle modalità di conservazione, tutela e valorizzazione del territorio e del patrimonio storico-artistico.
Elementi di internazionalizzazione del dottorato
Analogamente i rapporti esistenti con Università tedesche con cui sono attive convenzioni (laurea magistrale in doppio titolo; Università di Bielefeld, Köln) o con cui sono già attivi collegamenti di ricerca e progetti di dottorato in co-tutela (ad es. Università di Heidelberg, Münster), offrono percorsi di formazione congiunti.
Inoltre nuovi progetti promossi dal Dipartimento con altre Università possono aprire opportunità per candidati di altri paesi (ad es. IRAQ). Infine si segnala che l'Archeologia nell’Università di Bologna occupa il 48 posto nel QS World University Rankings 2018 e che la Storia si pone nelle posizioni 51-100. Ciò consente l’erogazione di borse governative per la frequenza del dottorato, da parte dei candidati di Paesi in cui questo elemento è utilizzato come criterio esclusivo per la concessione.
Prodotti e risultati attesi dalle attività di ricerca dei dottorandi
Le attività di ricerca dei dottorandi mirano alla pubblicazione di monografie, di articoli, di strumenti di supporto alla ricerca, quali la creazione di database specifici, di siti web, modelli di interpretazione dei dati, elaborazioni cartografiche. Ai dottorandi è richiesto un paper collegato all’attività didattica in forma di lezione o seminario pubblico (primo anno); la difesa di una prima bozza della dissertazione e di un contributo scientifico da sottoporre a peer review per la pubblicazione in un seminario interno al dottorato (secondo anno); una seconda proposta di articolo in rivista/contributo a convegno o altra forma di prodotto scientifico per la pubblicazione e l'esame finale (terzo anno).
Collegio dei docenti

 

Cognome

Nome

Ateneo/Ente

Qualifica

AUGENTI

ANDREA

Università di Bologna

Professore Ordinario

CENERINI

FRANCESCA

Università di Bologna

Professore Ordinario

CRISTOFORI

ALESSANDRO

Università di Bologna

Professore Associato

CURCI

ANTONIO

Università di Bologna

Professore Associato

DABROWA 

EDWARD 

Uniwersytet Jagiellonski (Jagiellonian University) 

Professore Ordinario

FELLER 

LAURENT

Université Paris 1   Panthéon-Sorbonne 

Ricercatore

FRANCESCHI

ZELDA ALICE

Università di Bologna

Ricercatore

GALETTI

PAOLA

Università di Bologna

Professore Associato

GIORGI

ENRICO

Università di Bologna

Professore Associato

GNOLI

TOMMASO

Università di Bologna

Professore Ordinario

GOVI

ELISABETTA

Università di Bologna

Professore Ordinario

GUERRINI

MARIA TERESA

Università di Bologna

Professore Associato

LAZZARI

TIZIANA

Università di Bologna

Professore Associato

LAZZARINI

ISABELLA

Università degli Studi del Molise

Professore Associato

LEPORE

GIUSEPPE

Università di Bologna

Professore Associato

MARCHETTI

NICOLO'

Università di Bologna

Professore Ordinario

MUCCIOLI

FEDERICOMARIA

Università di Bologna

Professore Ordinario

MUZZARELLI

MARIA GIUSEPPINA

Università di Bologna

Professore Ordinario