Dottorato in Scienze Pedagogiche

Anno accademico 2019-2020
Area tematica Scienze Umanistiche
Ciclo 35
Coordinatore Prof.ssa Tiziana Pironi
Lingua Italiano
Durata 3 anni
Posti 8 posti. Maggiori informazioni nella Scheda del dottorato.
Scadenza bando 15/05/2019 ore 13:00 (Scaduto)
Periodo di immatricolazione Dal 02/07/2019 al 12/07/2019
Data inizio corso 01/11/2019
Sede dottorato
Bologna
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" - EDU
Periodo all'estero
Sì (3 mesi)
Temi di ricerca

Le tematiche di ricerca afferiscono ai due indirizzi principali, l'indirizzo pedagogico-storico e didattico-sperimentale. Nel dettaglio le tematiche di ricerca in cui si articola il primo anno di formazione, attraverso lezioni frontali, laboratori e seminari di approfondimento, sono:
- Pedagogia generale e sociale, che comprende: filosofia dell'educazione, pedagogia delle famiglie, pedagogia interculturale, educazione degli adulti
- Storia della pedagogia, che comprende: storia della scuola, storia dell'educazione, storia delle teorie dell'infanzia, storia dell'immaginario infantile e letteratura per l'infanzia
- Didattica e Pedagogia Speciale, che comprende: metodologie didattiche e dell'apprendimento, educazione inclusiva, bisogni educativi speciali, tecnologie dell'istruzione ed e-learning
- Pedagogia sperimentale, che comprende: teorie e strategie di progettazione e valutazione degli interventi educativi, docimologia, metodologia della ricerca empirica in educazione.  
Le tematiche di ricerca prevedono anche eventuali correlazioni tra l'area pedagogica e quella psicologica.

Sbocchi professionali e potenziali settori di impiego del dottorato di ricerca
Gli sbocchi professionali del dottorato di ricerca in Scienze Pedagogiche sono eminentemente legati alle conoscenze e competenze nella ricerca pedagogico-didattica maturate durante il corso. In particolare i dottori saranno in grado di:
- partecipare a bandi di ricerca banditi da istituzioni pubbliche o private (Centri di ricerca universitari, ASL, IRRE, Fondazioni, Centri studio); - accedere ai posti di alta dirigenza nei settori della formazione
- condurre progetti e ricerche di mercato per le aziende che offrono servizi e prodotti destinati all’educazione e alla formazione (editoria scolastica e per ragazzi, creazione e produzione di software educativi, videogiochi per bambini e adolescenti e l’intero settore dell’edutainment, protesi e tecnologie per l'inclusione didattica e sociale)
- dirigere e organizzare centri di documentazione, biblioteche, archivi e poli museali dell’area educativa e dedicata all’infanzia presso enti privati (Fondazioni, Associazioni, Cooperative, Case Editrici) e pubblici
- operare per i settori della pubblica amministrazione che necessitano di indagini e ricerche sui bisogni educativi/sociali/ formativi della popolazione per poter progettare adeguatamente gli interventi
- svolgere attività di counseling pedagogico e progettare corsi di formazione a distanza (e-learning).
Commissione esaminatrice

Cognome Nome Istituzione Componente e-mail
Caldin Roberta Università di Bologna effettivo roberta.caldin@unibo.it
Fabbri Maurizio Università di Bologna effettivo maurizio.fabbri@unibo.it
Vannini Ira Università di Bologna effettivo ira.vannini@unibo.it
Balduzzi Lucia Università di Bologna supplente lucia.balduzzi2@unibo.it
Gallerani Manuela Università di Bologna supplente manuela.gallerani@unibo.it
Marcuccio Massimo Università di Bologna supplente massimo.marcuccio@unibo.it
Obiettivi formativi del dottorato
Il dottorato di ricerca in Scienze Pedagogiche prevede due indirizzi distinti: un indirizzo pedagogico-storico e un indirizo didattico-sperimentale.
Per ciascuno dei 2 indirizzi è prevista l’eventualità di un percorso di studio che approfondisca le interazioni sul piano teorico e metodologico-operativo tra scienze pedagogiche e le specifiche articolazioni disciplinari del sapere psicologico con riferimento al ricco quadro di incontri interdisciplinari che psicologia e pedagogia maturano a livello epistemologico e nella definizione di interventi complessi a livello dei servizi.
Agli obiettivi formativi comuni ai due indirizzi si affiancano obiettivi specifici relativi a ciascun indirizzo.
Tipologia dell'attività svolta dai dottorandi
- Ricerca sul campo nei principali contesti educativi (formali, informali e non formali)
- Allestimento di progetti educativi in contesti simulati (laboratori educativi)
- Partecipazione a progetti di ricerca-azione; ricerca bibliografica e teorico-comparativa.
Attività di formazione alla ricerca previste per i dottorandi in coerenza con gli obiettivi formativi del dottorato
Lezioni frontali articolate secondo un percorso formativo basato sui 4 focus di interesse del dottorato che corrispondono ai settori scientifici disciplinari dei due indirizzi sopra descritti.
La frequenza a seminari condotti prevalentemente da docenti stranieri esperti delle materie in oggetto al corso di studi, compresi i seminari della Scuola Superiore di Studi Umanistici dell’Università di Bologna. Partecipazione a cicli di lezioni presso altri atenei nazionali e internazionali. Partecipazione a progetti educativi e formativi. Conoscenza diretta di esperienze innovative e di punta, in campo educativo sia nazionali sia internazionali ed in particolare europee.
Elementi di internazionalizzazione del dottorato
I dottorandi in Scienze Pedagogiche (in particolare i titolari di borse di studio) sono tenuti a trascorrere un periodo di almeno tre mesi all’estero presso Università o Centri di Ricerca particolarmente rilevanti dal punto di vista della ricerca in campo educativo. I dottorandi sono inoltre sollecitati a partecipare a progetti di ricerca internazionali e a stabilire accordi con centri di ricerca ed istituzioni educative europei ed extraeuropei con la supervisione del tutor; per ognuno dei due indirizzi, ogni anno saranno chiamati diversi docenti/ricercatori stranieri le cui ricerche si sono particolarmente distinte in ambito pedagogico-didattico.
Elementi di internazionalizzazione di particolare importanza: opportunità di essere supportati nell’elaborazione della tesi di dottorato anche da tutor provenienti da Università Europee; possibilità di ottenere il certificato di "Doctor Europeaus" o di svolgere una tesi in co-tutela con università straniere; presenza nel Collegio Docenti di Dottorato di docenti provenienti da Università straniere (Università di Salamanca, Università di Sibiu, Università di Valencia, Università di Vienna, Università California); attivazione di agreement di cotutela con New Bulgarian University; attivazione di Accordo quadro di cotutela Agreement con l'Escuela Internacional de Posgrado/ International School for Postgraduate Studies Universidad de Granada; attivazione di Accordo quadro di cotutela Agreement con The University of South Australia; accordo quadro stipulato con la Flinders University (Adelaide, Australia); presenza di n. 2 dottoranti stranieri nel 34° ciclo (30% sul totale degli iscritti).
Prodotti e risultati attesi dalle attività di ricerca dei dottorandi
I prodotti e i risultati attesi in itinere prevedono:
- recensioni (2 almeno per ogni dottorando, per il primo anno)
- articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali (almeno 3 per ciascun dottorando)
- presentazione dei risultati delle singole ricerche (anche in itinere) in convegni nazionali e internazionali.
Al termine del percorso formativo il risultato atteso consiste nella pubblicazione della tesi di dottorato.
Collegio dei docenti

 

Cognome

Nome

Ateneo/Ente

Qualifica

BALDUZZI

LUCIA

Università di Bologna

Professore Associato

BERNARDI

MILENA

Università di Bologna

Professore Associato

BESEGHI

EMMA

Università di Bologna

Professore Ordinario

BOLOGNESI

IVANA

Università di Bologna

Ricercatore

BRIGHI

ANTONELLA

Università di Bologna

Professore Associato

CALDIN

ROBERTA

Università di Bologna

Professore Ordinario

CARONIA

LETIZIA

Università di Bologna

Professore Ordinario

CUCONATO

MORENA

Università di Bologna

Professore Associato

DEMOZZI

SILVIA

Università di Bologna

Ricercatore

DÍAZ

JOSÉ MARIA HERNANDEZ

Università di Salamanca

Professore Ordinario

FABBRI

MAURIZIO

Università di Bologna

Professore Ordinario

GALLERANI

MANUELA

Università di Bologna

Professore Ordinario

GIGLI

ALESSANDRA

Università di Bologna

Ricercatore

GRILLI

GIORGIA

Università di Bologna

Ricercatore

GUGLIELMI

DINA

Università di Bologna

Professore Ordinario

LUPPI

ELENA

Università di Bologna

Ricercatore

MARA

DANIEL

Università di Sibiu

Professore Associato

MARCUCCIO

MASSIMO

Università di Bologna

Professore Associato

PAYA

ANDRES

università di Valencia

Professore Associato

PIRONI

TIZIANA

Università di Bologna

Professore Ordinario

SANTAGATA

ROSSELLA

Università di California

Professore Associato

SCHLUSS

HENNING

università di Vienna

Professore Associato

VANNINI

IRA

Università di Bologna

Professore Associato