Anno accademico | 2019-2020 |
---|---|
Area tematica | Scienze Mediche, Farmaceutiche e Mediche Veterinarie |
Ciclo | 35 |
Coordinatore | Prof. Gaetano Domenico Gargiulo |
Lingua | Inglese, Italiano |
Durata | 3 anni |
Posti | 10 posti. Maggiori informazioni nella Scheda del dottorato. |
Scadenza bando | 15/05/2019 ore 13:00 (Scaduto) |
Periodo di immatricolazione | Dal 26/07/2019 al 05/08/2019 |
Data inizio corso | 01/11/2019 |
- Sede dottorato
- Bologna
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
- Periodo all'estero
- Sì (6 mesi)
- Temi di ricerca
Curriculum 1: Cardiologia/Cardiochirurgia
- Ipertensione polmonare: farmacoterapia di induzione
- Nuove prospettive nella terapia della cardiopatia ischemica acuta e cronica
- Nuovi approcci al trattamento percutaneo delle valvulopatie aortiche e mitraliche
- Terapia personalizzata, “genetic driven”, delle cardiomiopatie
- Nuove tecniche di ablazione trans catetere per la terapia delle aritmie
- Protezione cerebrale nella chirurgia dell’arco aortico
- Protezione miocardica in cardiochirurgia
- Trapianto cardiaco
- Sostituzione valvolare aortica con protesi ‘sutereless’
- ‘Frozen elephant trunk technique’ per il trattamento della patologia estesa dell’aorta toracica
- Materiali biologici per la ricostruzione vascolare in età pediatrica.
Curriculum 2: Nefrologia/Urologia
- Imaging nella diagnosi, nella stadiazione e nella ristadiazione del tumore prostatico, valutazione del ruolo della PET e di nuovi radiotraccianti per identificare la presenza di metastasi linfonodali utilizzando il riscontro istologico come gold standard diagnostico
- Determinazione del ruolo della PET nella ristadiazione dei pazienti, con ripresa di malattia e valutazione dei principali indicatori clinici, eventualmente correlati ad un imaging positivo
- Valutazione della MR multiparametrica, nella stadiazione locale di malattia, prima dell’intervento chirurgico e nei pazienti
- Laparoscopia in urologia oncologica
- Applicazione della tecnologia Laser per la cura dell’ipertrofia prostatica benigna (HOLEP)
- Trattamento retrogrado della calcolosi renale mediante l’utilizzo di strumenti flessibili (RIRS, retrograde intrarenalsurgery) e tecnica combinata anterograda-retrograda (ECIRS Endoscopic Combined IntraRenal Surgery).
Curriculum 3: Malattie dell'Apparato Respiratorio/Chirurgia Toracica
- Innovazione tecnologica nel trattamento dell' insufficienza respiratoria acuta e cronica
- Meccanismi fisiopatologici di riacutizzazione di malattie respiratorie croniche
- Monitoraggio domiciliare delle patologie respiratorie croniche
- Prevenzione delle infezioni respiratorie ospedaliere nel paziente critico
- Modello chirurgico sperimentale di terapia dell'ipertensione polmonare.
- Fattori patogenetici della fibrosi esofagea nella malattia da reflusso gastro-esofageo
- Caratteristiche biomolecolari della patogenesi dell'adenocarcinoma esofageo
- I tumori neuroendocrini del torace: dai corpi neuroepiteliali & Co. alla neoplasia
- Il ruolo dei markers genetici e biomolecolari per una tailored therapy multidisciplinare
- Approccio chirurgico mini-invasivo diagnostico e terapeutico al cancro del polmone: tra attualità e prospettive future
- Studio della rigenerazione polmonare dopo pneumonectomia: modelli sperimentali e loro applicazioni
- Tecniche di implementazione del trapianto polmonare: perfusione polmonare ex-vivo ed altre metodiche.
- Sbocchi professionali e potenziali settori di impiego del dottorato di ricerca
- - Ricercatore universitario
- Ricercatore universitario in SSD clinico
- Dirigente medico in UO clinica universitaria
- Dirigente Medico in UO ospedaliera
- Ricercatore in laboratori o istituzioni pubbliche o private
- Assistente alla ricerca in istituzioni pubbliche o private.
- Commissione esaminatrice
-
Cognome Nome Istituzione Componente e-mail Brunocilla Eugenio Università di Bologna effettivo eugenio.brunocilla@unibo.it La Manna Gaetano Università di Bologna effettivo gaetano.lamanna@unibo.it Rapezzi Claudio Università di Bologna effettivo claudio.rapezzi@unibo.it Ghidoni
Italo Hesperia Hospital Modena rappresentante di ente finanziatore ighidoni@hesperia.it Bonora Elena Università di Bologna supplente elena.bonora6@unibo.it Fiorentino Michelangelo Università di Bologna supplente michelangelo.fiorentino@unibo.it Pacini Davide Università di Bologna supplente davide.pacini@unibo.it
- Obiettivi formativi del dottorato
- Il Dottorato si articola in percorsi attinenti la Cardiologia/ Cardiochirurgia, la Nefrologia/Urologia, le Malattie dell'apparato respiratorio/Chirurgia Toracica . Al termine del corso, il Dottore di ricerca dovrà essere in grado di esprimere un elevato livello professionale in coerenza con il percorso e l’indirizzo perseguiti (ricerca clinica, ricerca di base). Obiettivi formativi generali sono:
- introduzione alla metodologia della ricerca scientifica di base e clinica
- la acquisizione delle metodologie di ricerca bibliografica, di realizzazione di data base, di elaborazione statistica dei dati
- la acquisizione di particolari tecniche di laboratorio nell'ambito di definiti progetti di ricerca
- la acquisizione dei moderni ausili informatici alla ricerca e alla comunicazione
- la conoscenza delle norme di etica medica nella ricerca clinica e di base
- la conoscenza delle modalità di strutturazione di un protocollo di ricerca. - Tipologia dell'attività svolta dai dottorandi
- I dottorandi svolgeranno la attività di ricerca intesa quale “laboratorio formativo “. Comune a tutti gli indirizzi saranno le attività di ricerca bibliografica, di comprensione e commento dei dati della letteratura, di preparazione di protocolli di studio, di analisi statistica dei dati raccolti, di stesura di abstracts, comunicazioni, articoli, da presentare preferibilmente a congressi e riviste internazionali il cui accesso avviene tramita “ peer review “.
I dottorandi dovranno essere responsabili in prima persona del processo di “ peer review “, della presentazione e della discussione dei dati ai congressi. I dottorandi che avranno scelto l’indirizzo di ricerca di base svolgeranno attività di laboratorio, gli altri attività di laboratorio e clinica o solamente clinica.I campioni sperimentali saranno nelle varie opzioni gli esperimenti e i pazienti. - Attività di formazione alla ricerca previste per i dottorandi in coerenza con gli obiettivi formativi del dottorato
- La formazione consiste in attività di ricerca di laboratorio e/o clinica, coordinate dal Supervisore del Dottorando, e attività didattica, comprendente quattro aree di formazione: comune d’Ateneo, comune dei Dottorati di area medica, comune del Dottorato e specifica. L’Ateneo organizza la formazione di base su gestione della ricerca, conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento, valorizzazione dei risultati della ricerca e proprietà intellettuale, cultura d’impresa.
Dottorandi con interessi specifici potranno anche seguire corsi avanzati su questi argomenti. I Dottorati di area medica organizzano corsi di inglese scientifico (24 ore, in collaborazione con il Centro Linguistico d’Ateneo) e corsi sulla sicurezza in ambiente biomedico (12 ore, in collaborazione con l’Area Persone e Organizzazione dell’Ateneo e con i Referenti per la Sicurezza dei Dipartimenti di riferimento).
- Il Dottorato organizza seminari comuni di membri del Collegio dei Docenti. I principali argomenti sono quelli descritti in riferimento ai tre curricula in cui si articola il Corso di Dottorato.
- Il Supervisore indirizza il Dottorando a specifici eventi formativi (congressi, workshop, stages, revisioni di casistiche, ecc.) e ne cura la formazione informatica avanzata in funzione del progetto di ricerca. - Elementi di internazionalizzazione del dottorato
- Il Dottorato ha stabilito rapporti di collaborazione scientifica e formazione con centri universitari, con imprese multinazionali caratterizzate da intensa attività di ricerca e sviluppo in campo biomedicale, in Europa e in Nord America. Si elencano le istituzioni con cui sono attivi rapporti di collaborazione. Le sedi universitarie possono accogliere Dottorandi per lo sviluppo di progetti collaborativi di ricerca, anche nell’ambito di programmi di Co-tutela e di Accordo multilaterale con la partecipazione di Docenti stranieri alle attività tutoriali, alla Commissione Giudicatrice per l'ammissione ai corsi e per il conferimento del titolo. Le imprese multinazionali possono accogliere i Dottorandi presso i propri laboratori di ricerca, collaborare alla istituzione di accordi per la formazione e la ricerca con istituzioni universitarie con cui hanno in corso o intendono istituire programmi di ricerca.
Curriculum Cardiologico / Cardiochirurgico
- University Hospital St. Luc Universitè Catholique de Louvain Brüssel Belgium
- Utrecht University Hospital Heart Lung Institute Netherlands
Curriculum Nefro-Urologico
- Nephrology Service, Hospital Universitari Bellvitge, Universität de Barcelona
- Fresenius Medical Care International - Bad Homburg Germany
- Novartis
Curriculum Toracico medico-chirurgico
- University of Toronto, Division of Thoracic Surgery Toronto General Hospital, Canada
- Columbia University Medical Centre, NY
- Presbyterian Hospital, NY, USA
- Silicon Byosistems
- University Hospital Zurich - Dept. of Thoracic surgery - Switzerland
- Vienna Medical University - Dept. of Thoracic surgery - Austria
- Universitair Ziekenhuis Leuven - Dept of Thoracic Surgery Belgium - Prodotti e risultati attesi dalle attività di ricerca dei dottorandi
- Prodotti e risultati attesi dalle attività di ricerca dei dottorandi (preferibilmente sulla base di criteri quantitativi e/o temporali, ad esempio libri, pubblicazioni in collane e in riviste, brevetti, software, relazioni dei dottorandi a convegni nazionali ed internazionali, ecc.
- Collegio dei docenti
Cognome
Nome
Ateneo/Ente
Qualifica
BONORA
ELENA
Università di Bologna
Ricercatore
BRUNOCILLA
EUGENIO
Università di Bologna
Professore Ordinario
DADDI
NICCOLO'
Università di Bologna
Ricercatore
D'ERRICO
ANTONIETTA
Università di Bologna
Professore Ordinario
D'OVIDIO
FRANCO
Columbia University, NY, USA
Professore Associato
FIORENTINO
MICHELANGELO
Università di Bologna
Professore Associato
FORNONI
ALESSIA
University of Miami Miller School of Medicine
Professore Associato
GALIE'
NAZZARENO
Università di Bologna
Professore Ordinario
GARGIULO
GAETANO DOMENICO
Università di Bologna
Professore Ordinario
LA MANNA
GAETANO
Università di Bologna
Professore Associato
MARULLI
GIUSEPPE
Università degli Studi di Padova
Ricercatore
MINERVINI
ANDREA
Università degli Studi di Firenze
Ricercatore
NARDO
BRUNO
Università di Bologna
Professore Associato
NAVA
STEFANO
Università di Bologna
Professore Ordinario
PACINI
DAVIDE
Università di Bologna
Professore Associato
RAPEZZI
CLAUDIO
Università di Bologna
Professore Associato
ROSSO
LORENZO
Università degli Studi di Milano
Professore Associato
SPAGGIARI
LORENZO
Università degli Studi di Milano
Professore Associato
VANNUCCI
JACOPO
Università degli Studi di Perugia
Ricercatore
VENTURA
CARLO
Università di Bologna
Professore Ordinario
Vedi anche
- AMS tesi di dottorato Pubblicato