Anno accademico | 2019-2020 |
---|---|
Area tematica | Scienze Giuridiche, Politologiche, Economiche e Statistiche |
Ciclo | 35 |
Coordinatore | Prof.ssa Monica Palmirani |
Lingua | Inglese |
Durata | 3 anni |
Posti | 19 posti. Maggiori informazioni nella Scheda del dottorato |
Scadenza bando | 15/05/2019 ore 13:00 (Scaduto) |
Graduatoria | Consulta la graduatoria su Studenti Online |
Periodo di immatricolazione | Dal 05/07/2019 al 17/07/2019 |
Data inizio corso | 01/11/2019 |
- Sede dottorato
- Bologna
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze giuridiche - DSG
- Strutture concorrenti
-
Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia del Diritto, Filosofia e Sociologia del Diritto e Informatica Giuridica A. Gaudenzi e G. Fassò - CIRSFID
- Sedi consorziate
- Università di Torino (UNITO)
Autonoma Universidad de Barcelona (UAB)
University of Luxembourg (UL)
Mykolas Romeris University (MRU)
Katholieke Universiteit Leuven
Leibniz Universität Hannover (LUH)
University of Vienna (UNIVIE)
Universidad Politécnica de Madrid (UPM) - Periodo all'estero
- Sì
- Temi di ricerca
- Diritti umani e principi etici nelle nuove ed emergenti tecnologie nelle relazioni medico-paziente riservatezza, consenso informato, ricerca e sperimentazione umana assistita.
- End-of- life Decision Making
- Questioni giuridiche ed etiche nella Genetica: test genetici, screening, terapia genica
- Biotecnologie e diritto dei brevetti
- Cellule staminali, brevetti sui geni
- Biobanche e DNA
- e–health, privacy by design, interazioni tra enti pubblici e privati nella fornitura di assistenza sanitaria
- Problemi etici, giuridici e sociali nella consulenza genetica
- Semantic Web e ontologie per la modellazione
- Information Retrieval e tecniche di database nel settore giuridico per la modellazione e la rappresentazione tra cui Open Data, XML e standard
- Sistemi informativi relativi al Forensics per e-Justice e-Government e modelli computazionali di e-Legislation, tra cui applicazioni per l’estrazione dell'informazione e - PNL di risorse giuridiche
- e -discovery e data mining in ambito giuridico
- Modelli formali di norme e modelli basati sulla logica del ragionamento giuridico, comprese argomentazioni e ragionamenti
- Teoria dei giochi applicata al sistema giuridico
- Sistemi Multi –Agent e-Institution Regulatory Compliance
- Robot e Intelligent system
- Privacy e sicurezza delle nuove tecnologie sulla criminalità informatica e Computer Forensics
- e-Business e Consumer Law
- e- governance ed e- Democracy
- IPR e New Technology
- On -line Dispute Resolution, Cloud computing
- Prospettiva comparata sul diritto delle ICT.
- Gestione delle crisi sociali e geopolitiche
- Regolazione sulla Robotica e relativi problemi etici
- Tutela dei bambini online e questioni fondamentali sulla tecnologia on-line- Sbocchi professionali e potenziali settori di impiego del dottorato di ricerca
- Il Dottorato offre un innovativo programma integrato e aggiornato che consente ai candidati di svolgere ricerca d'avanguardia in diverse aree di ricerca come bioetica, diritto e informatica per argomenti che richiedono un vero e proprio approccio interdisciplinare. Esso comprende un periodo di stage nel terzo anno, in cui il candidato può applicare i suoi studi e completare la sua ricerca mediante una utile esperienza professionale anche coinvolgendo 14 aziende. Al termine del programma, i candidati potranno diventare ricercatori altamente qualificati e professionisti richiesti per le esigenze dei settori pubblico e privato. Ad esempio:
- studi legali che lavorano su diritti di proprietà intellettuale, privacy, e-commerce, e diritto d’autore
- software house in cui si applica l'intelligenza artificiale
- centri di ricerca specializzati, come centri genetici medici, centri di nanotecnologia e robotica
- uffici governativi che gestiscono le problematiche e le opportunità legate alle ICT, e progetti di e-Government, e-Justice e e-Parliament
- comitati etici che analizzano le innovazioni scientifiche e producono documenti politici.
- Commissione esaminatrice
-
Cognome Nome Istituzione Componente e-mail Durante Massimo Università di Torino effettivo massimo.durante@unito.it Gomez-Perez Assuncion Universidad Politécnica de Madrid effettivo Asun@fi.upm.es Kiskis Mindaugas Mykolas Romeris University effettivo mkiskis@mruni.eu Krügel Tina Leibniz Universität Hannover effettivo kruegel@iri.uni-hannover.de Palmirani Monica Università di Bologna effettivo monica.palmirani@unibo.it Roig Antoni Universidad Autonoma de Barcelona effettivo antoni.roig@uab.cat Schweighofer Erich University of Vienna effettivo erich.schweighofer@univie.ac.at Van Der Torre Leon University of Luxembourg effettivo leon.vandertorre@uni.lu Vedder Anton Katholieke Universiteit Leuven effettivo anton.vedder@kuleuven.be Baldoni Matteo Università degli Studi di Torino supplente matteo.baldoni@unito.it Bouvry Pascal Université du Luxembourg supplente pascal.bouvry@uni.lu Caso Roberto Università di Trento supplente roberto.caso@unitn.it Heinze Christian Leibniz Universität Hannover supplente christian.heinze@iri.uni-hannover.de Sartor Giovanni Università di Bologna supplente giovanni.sartor@unibo.it Tadas Limba Mykolas Romeris University supplente tlimba@mruni.eu
- Obiettivi formativi del dottorato
- L'obiettivo del dottorato in "Law, Science and Technology" (LAST-JD-RIoE) è quello di creare un programma integrato interdisciplinare che offra competenze integrate per affrontare le nuove sfide che la società dell'informazione e le tecnologie emergenti pongono in campo giuridico e socio-etico. Al termine del programma di dottorato, i candidati saranno in grado di divenire: professionisti del mondo giudico ICT; esperti di bio-banche; di diritti di proprietà intellettuale su software, banche dati, innovazioni robotiche e genetiche, funzionari in grado di gestire progetti di eGovernment, ricercatori in centri altamente innovativi (blockchain, AI, IoT); membri di comitati etici in grado di analizzare le ICT; esperti di computer forensics, sicurezza e privacy nonché di big data; ingegneri della conoscenza giuridica. Particolare attenzione sarà data al tema di IoT, ai diritti con sotto temi: Internet of data, Internet of Things, Internet of persons, Internet of health, Internet of money.
- Tipologia dell'attività svolta dai dottorandi
- Il primo semestre (UNIBO) è dedicato a fornire strumenti metodologici per intraprendere il lavoro di ricerca ed ad armonizzare i percorsi formativi dei dottorandi nelle diverse discipline. Il primo semestre o è organizzato come segue:
-12 ECTS di corsi frontali
-2 ECTS per sviluppare Personal Career Plan (PCDP)
-16 ECTS di ricerca individuale.
Nel secondo semestre il candidato deve portare la propria ricerca in profondità e finalizzare il lavoro alla stesura della tesi e scegliere un destinazione fra UNITO/UAB:
-12 ECTS di corsi frontali
-18 ECTS di ricerca personale.
Nel terzo semestre il candidato sceglie la migliore destinazione per il periodo di stage in relazione all’oggetto della sua ricerca e scegliere una destinazione fra UL/MRU/KUL/LUH/UNIVIE/UPM:
- 12 ECTS di corsi frontali
- 18 ECTS di ricerca personale.
Nei rimanenti semestri si hanno queste attività per rafforzare la stesura della tesi e delle ricerche correlate:
-24 ECTS di ricerca personale.
-24 ECTS di internship
-2 ECTS per sviluppare Personal Career Plan (PCDP)
-40 ECTS per scrivere la tesi. - Attività di formazione alla ricerca previste per i dottorandi in coerenza con gli obiettivi formativi del dottorato
- Università di Bologna:
10 ore di lezioni corso metodologico sugli strumenti di dottorato di ricerca; 30 ore di lezioni che forniscono una panoramica dei principali temi, corsi specifici al fine di colmare le lacune nelle conoscenze degli studenti, non forniti dalla precedente istruzione; 5 ore su Intellectual propriety rights; 20 ore di lingua italiana; summer schools.
Università di Torino:
15 ore di lezioni frontali sui fondamenti dell’informatica, 15 ore di smart cities, sensoristica, robotica e IoT; 15 ore di AI&Law; 15 ore di IT&Law; 10 ore di progettazione di progetti EU; 20 ore di lingua italiana.
UAB:
15 ore di Privacy enhancing technology in IoE; 15 ore su ODR for IoE; 15 ore su Legal ontologies and electronic institutions for IoE; 15 ore su Bio Ethics Advanced Course (at OBD); 20 ore di lingua spagnola.
Mykolas Romeris University:
30 ore di lezioni su quadro giuridico internazionale per l'E-Business; 30 ore di lezioni sul quadro giuridico internazionale di diritto dei brevetti e di proprietà industriale; 20 ore di lingua lituana.
Università di Lussemburgo:
20 ore di lezione di Legal reasoning e smart contracts in IoT; 20 ore di lezioni di Argumentation in MultiAgents Systems; 20 ore di lezione di Transnational regulation of the Internet; 20 ore di lingua francese.
KUL:
20 ore di fundamental Rights in the IoE and Big Data in the Health Domain, 20 ore di Ethics and Technology, 20 ore di eHealth, Ethics, and Law, 20 ore di lingua olandese.
LUH:
30 ore di lectures on IT Law on Data Protection, Privacy and IPR; 30 ore di Privacy and IoT
UPM:
20 ore di lectures on Ontological Engineering. 20 ore di Semantic Web and Linked Data; 20 hours on Intelligent Systems and MultiAgent Systems.
UNIVIE:
20 ore di lectures on Legal Informatics; 20 ore di distributed ledger technologies beyond financial applications: eDemocracy and new form of Governance; 20 ore di Internet of Things and Human Rights; 20 ore di German language course. - Elementi di internazionalizzazione del dottorato
- The LAST-JD-RIoE è un corso di Dottorato Internazionale MSCA ITN (Marie Sklodowska-Curie actions European Joint Doctorates) di Horizon 2020 EU project 814177 che conferisce il titolo doppio di “INTERNATIONAL DOCTORAL DEGREE IN LAW, SCIENCE AND TECHNOLOGY”. Il consorzio è composto da 29 partner (9 beneficiaries, 2 centri di ricerca, 4 univ. associate, 14 aziende) di 7 paesi EU (IT, LU, LT, ES, AT, DE, BE) e 2 extra-EU (AU, USA). Le 9 università partner sono: Univ. di Bologna, Univ. di Torino, Univ. di Lussemburgo, Univ. Autònoma de Barcelona, Mykolas Romeris Univ., KU Leuven, Leibniz Univ. Hannover, Univ. Wien, Univ. Politécnica de Madrid, e condividono convenzioni di co-tutelle per il doppio titolo.
Sono previsti 3 periodi di soggiorno presso università convenzionate, per un massimo di 18 mesi, per consentire agli studenti di acquisire competenze integrate ed interdisciplinari utilizzando al meglio la complementarietà dei diversi partner di consorzio. La mobilità consente ai dottorandi di sperimentare metodologie diverse di ricerca e di familiarizzare con lingue, culture e sistemi giuridici di differenti paesi europei. I temi vincolati fanno parte di un progetto unitario di ricerca che esplora in modo interdisciplinare e con una visione internazionale il dominio di Internet of Everything e dei Diritti. Le 9 univ. garantiscono la congruità dei momenti formativi all’estero seguendo un piano coordinato e una pluralità di offerta in termini di esperti di dominio, workshop, seminari, topic di ricerca, risorse di tutorship che arricchiscono gli aspetti di internazionalizzazione del corso di dottorato. Le 14 aziende di piccole e grandi dimensioni garantiscono la possibilità di svolgere stage legati ai temi di ricerca e di declinarli secondo le esigenze di mercato. I partner associati garantiscono una pluralità di offerta formativa (ITTIG-CNR, Data61- CSIRO, Univ. del Piemonte Orientale, Univ. di Pittsburgh, Univ. La Trobe, Observatorio de Bioética y Derecho). - Prodotti e risultati attesi dalle attività di ricerca dei dottorandi
- Entro la fine del primo semestre: Letteratura e indice presentate, discusse e approvate dall’Academic Committee. Entro la fine del secondo semestre: Revisione del lavoro e bozza della tesi approvata dall’Academic Committee. Entro la fine del terzo semestre: tabella analitica del contenuto presentato e approvato dall’Academic Committee. Entro la fine del quarto semestre: presentazione dei capitoli elaborati, approvato dall’Academic Committe. Entro la fine del quinto semestre: la maggioranza dei capitoli completi e presentati in bozza “pre-finale” all’Academic Committee. Verso la metà del sesto semestre: testo della tesi interamente completato, in seguito controlli e finitura del lavoro finale pronto per la difesa.
Alla fine del programma. il dottorando deve aver pubblicato almeno due articoli in atti di convegni o riviste, e aver partecipare ad almeno due conferenze internazionali o nazionali.
- Collegio dei docenti
Cognome
Nome
Ateneo/Ente
Qualifica
ARTOSI
ALBERTO
Università di Bologna
Professore Ordinario
BALDONI
MATTEO
Università degli Studi di Torino
Professore Associato
BAROGLIO
CRISTINA
Università degli Studi di Torino
Professore Associato
BIASIOTTI
MARIANGELA
CNR-ITTIG
Ricercatore Ente
BOELLA
GUIDO
Università degli Studi di Torino
Professore Associato
BOUVRY
PASCAL
Université du Luxembourg
Professore Ordinario
CASANOVAS
POMPEU
La Trobe University
Professore Ordinario
CASO
ROBERTO
Università degli Studi di Trento
Professore Associato
COLE
MARK
Luxembourg University
Professore Ordinario
DE LECUONA
ITZIAR
Universitat de Barcelona
Professore Associato
DI CARO
LUIGI
Università degli Studi di Torino
Ricercatore
DURANTE
MASSIMO
Università degli Studi di Torino
Professore Associato
FARO
SEBASTIANO
CNR-ITTIG
Ricercatore Ente
FINOCCHIARO
GIUSELLA DOLORES
Università di Bologna
Professore Ordinario
GOMEZ-PEREZ
ASUNCION
Universidad Politécnica de Madrid
Professore Ordinario
HEINZE
CHRISTIAN
Leibniz Universität Hannover
Professore Ordinario
KISKIS
MINDAUGAS
Mykolas Romeris University
Professore Associato
KRÜGEL
TINA
Leibniz Universität Hannover
Professore Associato
LIMBA
TADAS
Mykolas Romeris
Professore Associato
NORIEGA
PABLO
Consejo Superior de Investigaciones Científicas
Ricercatore Ente
PAGALLO
UGO
Università degli Studi di Torino
Professore Ordinario
PALMIRANI
MONICA
Università di Bologna
Professore Ordinario
POBLET
MARTA
Universitat Autònoma de Barcelona
Professore Ordinario
RODRÍGUEZ DONCEL
VÍCTOR
Universidad Politécnica de Madrid
Ricercatore
ROVERSI
CORRADO
Università di Bologna
Professore Associato
SARTOR
GIOVANNI
Università di Bologna
Professore Ordinario
SCHWEIGHOFER
ERICH
University of Vienna
Professore Ordinario
VAN DER TORRE
LEON
University of Luxembourg
Professore Ordinario
VEDDER
ANTON
Katholieke Universiteit Leuven
Professore Ordinario
VITALI
FABIO
Università di Bologna
Professore Ordinario
ZICCARDI
GIOVANNI
Università degli Studi di Milano
Professore Associato
Avvisi
Graduatoria
Graduatoria finale disponibile su http://studenti.unibo.it (“sintesi delle richieste in corso” -> “Vedi dettaglio” -> file pdf collocato in basso nella pagina, denominato “35° Graduatoria/Final Ranking List LawScienceTechnology”).
Vedi anche
- AMS tesi di dottorato Pubblicato