Anno accademico | 2019-2020 |
---|---|
Area tematica | Scienze Ingegneristiche |
Ciclo | 35 |
Coordinatore | Prof.ssa Alessandra Costanzo |
Lingua | Inglese |
Durata | 3 anni |
Posti | 22 posti. Maggiori informazioni nella Scheda del dottorato. |
Scadenza bando | 15/05/2019 ore 13:00 (Scaduto) |
Periodo di immatricolazione | Dal 29/07/2019 al 08/08/2019 |
Data inizio corso | 01/11/2019 |
- Sede dottorato
- Bologna
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Ingegneria dell'Energia elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi" - DEI
- Dottorato in convenzione con istituzioni di ricerca - Soggetti convenzionati (art. 2, comma 2, lett. a) del D.M. n. 45/2013)
- Fondazione Bruno Kessler (FBK)
- Temi di ricerca
- Analog and digital circuits and electronic systems
- Analysis and simulation of semiconductor devices
- Applications of Information technologies: smart cities, smart grid, etc
- Communication theory and its applications
- Communications architectures, systems, and networks: wireless, cellular, fixed / mobile terrestrial / satellite, wired and optical
- Electromagnetic theory, antennas, and propagation
- Electronic devices
- Electronics for telecommunications
- Embedded systems
- Energy harvesting
- Information theory and its applications
- Intelligent sensors
- Micro and nano-technologies
- Microwave Photonics
- Navigation and positioning systems and applications
- Network control and management: software defined networks
- Performance evaluation of communication networks
- Statistical signal processing and its applications
- Ultrasonics
- Wireless power transfer
- Science of Creative Thinking with Applications in the ICT Domain- Sbocchi professionali e potenziali settori di impiego del dottorato di ricerca
- Il radicamento del programma di dottorato ETIT con il mondo industriale e' estremamente forte data la natura delle aree oggetto del dottorato di ricerca che sono caratterizzate da un rapido sviluppo tecnologico, strettamente collegato con la ricerca di base e applicata. L'industria (nazionale e internazionale), gli enti di ricerca (nazionali e internazionali), le amministrazioni pubbliche e le societa` di servizi hanno mostrato un alto livello di apprezzamento per Dottori di Ricerca provenienti dal programma di dottorato ETIT e ne costituiscono un naturale sbocco professionale. Piu' in dettaglio, i Dottori di Ricerca provenienti ETIT hanno eccellenti opportunita` di impiego nell'industria ad elevato livello tecnologico sia a livello internazionale che nazionale, cosi' come in tutti i tipi di istituti di ricerca accademici, industriali e misti. E' importante sottolineare che l'impiego delle competenze sviluppate nel corso del dottorato relative all'area Elettronica, Campi Elettromagnetici e Telecomunicazioni non e' limitato alle sole societa' del settore dell'Informazione, ma piu' in generale a tutte quelle societa' che fanno uso delle Tecnologie dell'Informazione oggetto del Dottorato come ad esempio le reti di calcolatori, i sistemi di comunicazione macchina macchina, i sistemi di comunicazione wireless, le reti di sensori, il distributed computing, l'elettronica digitale, i sistemi embedded, i sistemi RFID, ecc.
- Commissione esaminatrice
-
Cognome Nome Istituzione Componente e-mail Callegari Sergio Università di Bologna effettivo sergio.callegari@unibo.it Farella Elisabetta Fondazione Bruno Kesler effettivo efarella@fbk.eu Tartarini Giovanni Università di Bologna effettivo giovanni.tartarini@unibo.it Vanelli Coralli Alessandro Università di Bologna effettivo alessandro.vanelli@unibo.it Scata Marcello Alstom Ferroviaria SpA rappresentante di ente finanziatore marcello.scata@alstomgroup.com Masotti Diego Università di Bologna supplente diego.masotti@unibo.it Paolini Enrico Università di Bologna supplente e.paolini@unibo.it Riggio Roberto Fondazione Bruno Kessler supplente rriggio@fbk.eu Rovatti Riccardo Università di Bologna supplente riccardo.rovatti@unibo.it
- Obiettivi formativi del dottorato
- L'obiettivo è preparare ricercatori con autonomia di ricerca scientifica e industriale, con competenze di innovazione e di gestione di progetti complessi. Il programma copre temi di ricerca relativi a: Elettronica, Telecomunicazioni ed Elettromagnetismo. L'area Elettronica comprende lo studio di dispositivi, circuiti e sistemi elettronici, micro- e nano tecnologie, sistemi anologici e digitali, sistemi elettronici per l'attuazione e il monitoraggio, sistemi di calcolo avanzati HW/SW. L'area campi elettromagnetici copre le attività di ricerca relative a microonde e sistemi ottici, antenne e propagazione, e la teoria dei campi elettromagnetici applicato all'elettronica e sistemi e dispositivi di TLC. L'area Telecomunicazioni comprende lo studio dei sistemi e reti di TLC (wireless/cellulare, terrestre/satellite, reti cablate/fibra) e dei dispositivi per le TLC. Il dottorato copre anche aspetti del ICT come applicazioni multimediali e servizi, città intelligenti, smart grid, ecc.
- Tipologia dell'attività svolta dai dottorandi
- L'attivita' degli studenti di Dottorato e' principalmente incentrata su
a) formazione attraverso la ricerca,
b) formazione attraverso corsi strutturati e seminari e worskshops specifici.
Formazione attraverso la ricerca: l'obiettivo di questa attivita' e' di aumentare la conoscenza dei Candidati al PhD attraverso attivita' di ricerca inquadrate in specifici programmi di ricerca identificati e progettato dal Collegio di Dottorato sulla base delle proposte dei Supervisors. I Candidati al PhD dedicano molta parte della loro attivita' per svolgere attivita' di ricerca di alto livello sotto la guida dei Supervisors e nel contesto di gruppi di ricerca estesi.
Formazione attraverso corsi strutturati e seminari e worskshops specifici. L'obiettivo di questa attivita' e' quella di integrare il bagaglio culturale dei candidati al PhD attraverso specifici corsi su argomenti correlati alla loro attivita' di ricerca. Una parte significativa della formazione avviene ha come obiettivo l'allargamento delle conoscenze attraverso corsi interdisciplinari e su materie di base. - Attività di formazione alla ricerca previste per i dottorandi in coerenza con gli obiettivi formativi del dottorato
- Le attività di formazione sono previste per tutto il corso di dottorato con l'obiettivo di completare e integrare le conoscenze di base e, soprattutto, per sostenere l'acquisizione di metodi e conoscenze necessarie per svolgere attività di ricerca nell'ambito del tema scelto. Questo risultato è ottenuto principalmente attraverso seminari specializzati, proposti da docenti dell'Università o docenti esterni , invitati nell'ambito di collaborazioni di ricerca nazionali e internazionali. Lezioni e corsi di laboratorio coprono argomenti di Elettronica , Informatica e delle Telecomunicazioni, e spesso hanno un carattere fortemente multidisciplinare . Gli studenti possono anche partecipare , previa autorizzazione da parte del Collegio di dottorato, a insegnamenti del Corso di laurea magistrale. La formazione del dottorando si avvale anche di attività didattiche coordinate a livello nazionale , generalmente organizzate per insegnare argomenti avanzati a studenti provenienti da diverse università. Inoltre, l’Ateneo organizza la formazione di base su gestione della ricerca e della proprieta' intellettuale, dei sistemi di finanziamento della ricerca, della valorizzazione dei risultati della ricerca e della cultura d’impresa. Complessivamente, in tre anni , gli studenti devono svolgere almeno 180 ore di attività di formazione documentate da un test finale per ogni corso seguito. Alla fine di ogni anno accademico , il Collegio di Dottorato valuterà il programma di formazione proposto per gli studenti. Un calendario aggiornato dei corsi offerti agli studenti è pubblicato regolarmente sul sito web del Dottorato.
- Elementi di internazionalizzazione del dottorato
- Periodo facoltativo, ma consigliato, all'estero.
Pubblicizzazione del corso all'estero attraverso contatti e collaborazioni internazionali di tutti i docenti del Dottorato ETIT e del DEI.
Minimo il 25% degli iscritti ha lauree ottenute all’estero.
Co-tutela con università europee e non: i) Conclusa ora la co-tutela con Université Paris-Est iniziata nell 31° ciclo; ii) attivo l’accordo di cotutorship con l’Université de Rennes 1 e il Commissariat à l’Energie Atomique ed aux Energies Alternatives; iii) applicazione alla VINCI call (https://www.universite-fran[…]ndo-vinci-2019-130291.kjsp, deadline 8/2/2019) dell’università Italo-Francese, con proponenti: ETIT e École Doctorale en Mathématiques et Sciences et Technologies de l’Information et de la Communication : (MSTIC) dell’ Universitè de Paris Est ; iv) ha promosso l’accordo quadro con la National Chiao Tung University THE REPUBLIC OF CHINA (NCTU), per l’avvio, sin dal 35mo ciclo, di dottorati in co-tutela con diversi corsi di dottorato dell’Università di Bologna. In Particolare per le tematiche di ETIT, è in corso la definizione di progetti di ricerca di dottorato in cotutela con l’ INTERNATIONAL COLLEGE OF SEMICONDUCTOR TECHNOLOGY (NCTU).
Progetti Marie Curie.
Accoglie studenti stranieri finanziati da specifici programmi di mobilità e formazione internazionale (es. China Scholarship Council).
Partecipa a programmi di Ateneo (es: Programma Marco Polo) per sostenere la formazione all’estero dei dottorandi.
Collaborazioni di ricerca e/o didattica con: ETH, Zurigo, Imperial college, London, CTTC Barcelona, UPC Barcelona, UCLA, UCSD, KU Leuven, Univ. de Aveiro, Univ. of Erlangen, TU Munich, U. of Colorado, DLR Munich, CEA-LETI, Oulu Univ., GeorgiaTech., U. of Bristol, NTNU Trondheim, KTH Sweden, MIT, ENSTA Paris, TU Eindhoven, Southampton Univ., Penn State Univ.
Numerose conferenze internazionali d'interesse del dottorato. - Prodotti e risultati attesi dalle attività di ricerca dei dottorandi
- I prodotti della ricerca attesi sono:
- Pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali di alto livello con peer review
- Pubblicazione e partecipazione a conferenze scientifiche internazionali di alto livello
- Generazione di nuova proprieta' intellettuale
- Generazione e rinforzo delle collaborazioni internazionali (principalmente attraverso periodi di ricerca passati all'estero)
- Traferimento di conoscenze ad altri PhD e Ricercatori attraverso seminari e workshop.
- Collegio dei docenti
Cognome Nome Ateneo/Ente Qualifica BURATTI CHIARA Università di Bologna Ricercatore CHIANI MARCO Università di Bologna Professore Ordinario CORAZZA GIOVANNI EMANUELE Università di Bologna Professore Ordinario COSTANZO ALESSANDRA Università di Bologna Professore Ordinario DARDARI DAVIDE Università di Bologna Professore Associato FIEGNA CLAUDIO Università di Bologna Professore Ordinario FUSCHINI FRANCO Università di Bologna Ricercatore GNUDI ANTONIO Università di Bologna Professore Associato MASOTTI DIEGO Università di Bologna Ricercatore PAOLINI ENRICO Università di Bologna Professore Associato REGGIANI SUSANNA Università di Bologna Professore Associato RIGGIO ROBERTO Fondazione Bruno Kessler Primo ricercatore ROMANI ALDO Università di Bologna Professore Associato ROVATTI RICCARDO Università di Bologna Professore Ordinario SALVADORI ELIO Fondazione Bruno Kessler Primo ricercatore SANTARELLI ALBERTO Università di Bologna Professore Associato VANELLI CORALLI ALESSANDRO Università di Bologna Professore Associato
Avvisi
Sub-criteri di valutazione
Graduatoria
Vedi anche
- AMS tesi di dottorato Pubblicato