Dottorato in Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali

Anno accademico 2019-2020
Area tematica Scienze Ingegneristiche
Ciclo 35
Coordinatore Prof. Luca Vittuari
Lingua Inglese, Italiano
Durata 3 anni
Posti 24 posti. Maggiori informazioni nella Scheda del dottorato.
Scadenza bando 15/05/2019 ore 13:00 (Scaduto)
Periodo di immatricolazione Dal 30/07/2019 al 26/08/2019
Data inizio corso 01/11/2019
Sede dottorato
Bologna
Struttura proponente
Dipartimento di Ingegneria civile, chimica, ambientale e dei Materiali - DICAM
Periodo all'estero
Sì (6 mesi)
Temi di ricerca

Curriculum 1: Ingegneria delle infrastrutture, delle risorse e del territorio:
- Idraulica e lavori idraulici
- Ingegneria sanitaria
- Strade e trasporti
- Topografia e cartografia
- Geoingegneria e Georisorse
- Geologia applicata

Curriculum 2: Ingegneria strutturale e geotecnica:
- Meccanica dei materiali, solidi e strutture
- Strutture
- Geotecnica

Curriculum 3: Ingegneria chimica e di processo:
- Principi di Ingegneria chimica
- Impianti chimici 
- Fondamenti di sviluppo di processi chimici
- Chimica industriale e delle tecnologie

Curriculum 4: Ingegneria dei materiali e biotecnologie industriali:
- Fondamenti delle tecnologie chimiche
- Scienza e tecnologia dei materiali
- Biotecnologie industriali,alimentari e ambientali

Sbocchi professionali e potenziali settori di impiego del dottorato di ricerca
Prospettive occupazionali sono tutte quelle che richiedono la capacità di coordinamento, gestione ed esecuzione di attività di Ricerca di alta qualificazione finalizzata allo sviluppo di tecnologie innovative in tutti i settori dell’ingegneria civile, o dell’ingegneria chimica e di processo, o dell’ingegneria ambientale e dei materiali e delle biotecnologie industriali. A partire dall’A.A. 2013/14, il PhD@DICAM costituisce l’aggregazione del programma di Dottorato in Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali e del programma di Dottorato in Ingegneria Chimica, dell’Ambiente e della Sicurezza attivi fino all’A.A. 2012-2013. Gli studenti che hanno frequentato negli anni recenti i due precedenti progetti di Dottorato hanno di norma ottenuto un impiego soddisfacente nel pubblico o nel privato, ossia in amministrazioni pubbliche, agenzie di servizio, aziende, centri di ricerca, etc. Circa il 20 % ha ottenuto posizioni all’estero. Gli altri, 40% circa, sono rimasti in ambito accademico ottenendo posizioni permanenti o contratti nell’ambito di progetti.
Commissione esaminatrice

Cognome Nome Istituzione Componente e-mail
Bragalli Cristiana Università di Bologna effettivo cristiana.bragalli@unibo.it
Celli Annamaria Università di Bologna effettivo annamaria.celli@unibo.it
Franzoni Elisa Università di Bologna effettivo elisa.franzoni@unibo.it
Gentilini Cristina Università di Bologna effettivo cristina.gentilini@unibo.it
Gottardi Guido Università di Bologna effettivo guido.gottardi2@unibo.it
Minelli Matteo Università di Bologna effettivo matteo.minelli@unibo.it
Tugnoli Alessandro Università di Bologna effettivo a.tugnoli@unibo.it
Vignali Valeria Università di Bologna effettivo valeria.vignali@unibo.it
Vittuari Luca Università di Bologna effettivo luca.vittuari@unibo.it
Cocchi Andrea Geovest S.r.l. rappresentante di ente finanziatore acocchi@caa.it
Baita Pietro  Basell Poliolefine Italia S.r.l. rappresentante di ente   finanziatore Pietro.Baita@lyb.com
Bandini Serena Università di Bologna supplente serena.bandini@unibo.it
Bonoli Alessandra Università di Bologna supplente alessandra.bonoli@unibo.it
Borgatti Lisa Università di Bologna supplente lisa.borgatti@unibo.it
Fabbri Paola Università di Bologna supplente p.fabbri@unibo.it
Govoni Laura Università di Bologna supplente l.govoni@unibo.it
Lantieri Claudio Università di Bologna supplente claudio.lantieri2@unibo.it
Raddadi Noura Università di Bologna supplente noura.raddadi@unibo.it
Salzano Ernesto Università di Bologna supplente ernesto.salzano@unibo.it
Savoia Marco Università di Bologna supplente marco.savoia@unibo.it
Obiettivi formativi del dottorato
Obiettivo primario è l’acquisizione delle competenze necessarie per esercitare attività di Ricerca di alta qualificazione finalizzata allo sviluppo di tecnologie innovative nei settori caratterizzanti e di frontiera dell’ingegneria civile, o dell’ingegneria chimica e di processo, o dell’ingegneria ambientale, o dell’ingegneria dei materiali e delle biotecnologie industriali.
Tipologia dell'attività svolta dai dottorandi
L'attività scientifica dei dottorandi si configura principalmente nello sviluppo teorico-sperimentale di un tema di ricerca di particolare attualità ed importanza scelto nell’ambito dei filoni di ricerca attivi nel dipartimento DICAM, anche in collaborazione con altre università e /o centri di ricerca di fama internazionale e/o centri di ricerca aziendali. Lo svolgimento della tesi di dottorato rappresenta il contributo più impegnativo per lo studente e prevede una importante attività sperimentale e/o di modellazione e simulazione numerica dei processi esaminati, sia presso i laboratori del DICAM sia presso laboratori internazionali. Per le tematiche di ricerca e sviluppo in collaborazione con gruppi aziendali sono possibili esperienze in un contesto di attività lavorative. Una approfondita conoscenza bibliografica del settore di riferimento è condizione necessaria per l’avanzamento della ricerca. La formazione e’ concentrata principalmente nel primo anno mentre la restante parte del triennio e’ dedicato alla ricerca. Nell’ultimo semestre sono concentrate le attivita’ di dissemination con la preparazione dell’elaborato finale.
Attività di formazione alla ricerca previste per i dottorandi in coerenza con gli obiettivi formativi del dottorato
L’attività di formazione prevista è dedicata all’acquisizione delle conoscenze fondamentali richieste da/specifiche per i settori caratterizzanti il corso di dottorato. La modalità di svolgimento prevede la partecipazione a seminari ed a corsi specialistici organizzati sia in sede locale, dal dipartimento DICAM e nell’ambito dei dottorati della Scuola di Ingegneria e Architettura e di Ateneo, sia a livello nazionale. Di particolare interesse saranno i seminari organizzati a livello nazionale dal coordinamento dei dottorati di ricerca in Ingegneria Chimica e in Ingegneria Civile e tenuti da docenti provenienti da Atenei nazionali ed internazionali. La partecipazione a congressi nazionali ed internazionali è considerata altamente formativa.
I percorsi formativi sono tarati per ciascun studente in relazione alla precedente carriera di studi. Sono tuttavia considerate fondamentali ed irrinunciabili conoscenze approfondite nei settori di carattere generale per il corso di dottorato, che saranno identificare di volta in volta dallo studente insieme al suo tutor e in linea con le indicazioni del Collegio del Dottorato.
Attività formative complementari comuni a tutti i dottorandi rigurderanno la progettazione europe, la proprietà intellettuale e la scrittura di documenti tecnici e scientifici in lingua inglese.
Tali conoscenze sono da conseguire nell’arco dei primi due anni di formazione. La formazione dei dottorandi viene di norma completata da un soggiorno di studio all'estero, per un periodo non inferiore a 6 mesi, presso università e/o centri di ricerca e la tesi viene di regola preparata in inglese.
Elementi di internazionalizzazione del dottorato
Tutti i dottorandi devono compiere, tranne situazioni particolari, attività formativa presso laboratori internazionali in strutture estere con la quali esistono collaborazioni nei progetti a loro assegnati, per periodi compresi fra 6 e 18 mesi. Il soggiorno all’estero è finalizzato all’acquisizione di tecniche sperimentali e/o di modellazione specifiche e complementari a quelle sviluppabili presso i laboratori DICAM; consente inoltre di inquadrare in un opportuno contesto internazionale, nei metodi e nelle idee, le tematiche di ricerca sviluppate. Vengono regolarmente attivati “scambi” di studenti di dottorato stranieri per periodi non inferiori a 6 mesi, sia nel contesto delle medesime collaborazioni, sia nel contesto di accordi internazionali specifici (ERASMUS, Progetti EU, Leonardo, ecc.). Il soggiorno all’estero viene di norma condotto nel penultimo anno. Nell’ottica di favorire la partecipazione degli studenti stranieri, la prova di ammissione è effettuata mediante valutazione del curriculum vitae e web-interview; entrambe possono essere condotte in lingua inglese o italiana. Il Dottorato è aperto ad ospitare posizione coperte da borse o programmi specifici di finanziamento nazionali ed internazionali. I corsi e i seminari sono tenuti in lingua Italiana o Inglese, a seconda della convenienza per gli studenti.
Prodotti e risultati attesi dalle attività di ricerca dei dottorandi
L’attività di ricerca svolta viene documentata e valutata non solo sulla base dei risultati illustrati nella tesi finale, ma soprattutto sulla capacità dimostrata dallo studente nella elaborazione attiva dei risultati ottenuti. Tale capacità deve essere documentata attraverso la presentazione dei risultati a convegni internazionali e attraverso la pubblicazione di alcuni articoli su riviste scientifiche internazionali di rilievo per i settori caratterizzanti del dottorato. Il deposito di brevetti nazionali ed internazionali è considerato qualificante.
Collegio dei docenti
Cognome Nome Ateneo/Ente Qualifica
ANTONIONI GIACOMO Università di Bologna Ricercatore
BERTIN LORENZO Università di Bologna Professore Associato
BIGNOZZI MARIA Università di Bologna Professore Associato
BOLDINI DANIELA Università di Bologna Professore Associato
BONOLI ALESSANDRA Università di Bologna Professore Associato
BORGATTI LISA Università di Bologna Professore Associato
BORTOLOTTI VILLIAM Università di Bologna Professore Associato
BRATH ARMANDO Università di Bologna Professore Ordinario
CASSON MORENO VALERIA Università di Bologna Ricercatore
CASTELLARIN ATTILIO Università di Bologna Professore Ordinario
CELLI ANNAMARIA Università di Bologna Professore Associato
DE ANGELIS MARIA GRAZIA Università di Bologna Professore Associato
DE MIRANDA STEFANO Università di Bologna Professore Associato
DI FEDERICO VITTORIO Università di Bologna Professore Ordinario
FAVA FABIO Università di Bologna Professore Ordinario
FRANZONI ELISA Università di Bologna Ricercatore
GENTILINI CRISTINA Università di Bologna Ricercatore
GIACINTI BASCHETTI MARCO Università di Bologna Professore Associato
GOTTARDI GUIDO Università di Bologna Professore Ordinario
LANDI LUCA Università di Bologna Ricercatore
MUNARI ANDREA Università di Bologna Professore Ordinario
PAGLIANTI ALESSANDRO Università di Bologna Professore Ordinario
SANGIORGI CESARE Università di Bologna Professore Associato
SAVOIA MARCO Università di Bologna Professore Ordinario
TORNABENE FRANCESCO Università degli Studi del Salento Ricercatore
TOTH ELENA Università di Bologna Professore Associato
TROMBETTI TOMASO Università di Bologna Professore Associato
TUGNOLI ALESSANDRO Università di Bologna Professore Associato
VIGNALI VALERIA Università di Bologna Ricercatore
VITTUARI LUCA Università di Bologna Professore Ordinario
ZANUTTIGH BARBARA Università di Bologna Professore Associato