Dottorato in Il Futuro della Terra, Cambiamenti Climatici e Sfide Sociali

Anno accademico 2019-2020
Area tematica Scienze Matematiche, Fisiche, Chimiche ed Astronomiche
Ciclo 35
Coordinatore Prof.ssa Nadia Pinardi
Lingua Inglese, Italiano
Durata 3 anni
Posti 22 posti. Maggiori informazioni nella Scheda del dottorato.
Scadenza bando 15/05/2019 ore 13:00 (Scaduto)
Periodo di immatricolazione Dal 29/07/2019 al 08/08/2019
Data inizio corso 01/11/2019
Sede dottorato
Bologna
Struttura proponente
Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" - DIFA
Periodo all'estero
Sì (3 mesi)
Temi di ricerca

A. Il sistema terra
Si considera la variabilita’ del sistema naturale
- Fisica della terra solida
- Osservazioni dell’atmosfera, oceano e dell’ecosistema
- Variabilita’ climatica e modellistica
- Previsioni atmosferiche ed oceanografiche
- Ciclo dell’acqua e idrologia
- Ciclo del carbonio
-Paleoclima
- Mappatura della pericolosita’ ed eventi estremi
B. Impatti, adattamento e vulnerabilita’
Il ruolo dell’uomo nella gestione delle risorse e l’impatto sociale del cambiamento climatico
- Produzione alimentare e sua sicurezza
- Risorse idriche e loro sicurezza
- Biodiversita’, ambiente e conservazione della natura
- Salute umana e benessere
- Economia dell’adattamento
- Agricoltura resiliente
- Conservazione del patrimonio culturale
- Recupero e riutilizzo dei materiali
C. Innovazione tecnologica per una società decarbonizzata
Gli sviluppi tecnologici di mitigazione e adattamento richiesti dai settori industriali 
- Sistemi energetici efficienti e ecocompatibili
- Sistemi e prodotti per le energie rinnovabili
- Architettura verde / blu / ibrida
- Griglie intelligenti e distretti a energia positiva
- Innovazione nei trasporti
- Tecnologie a basse emissioni di carbonio
- Chimica sostenibile e ingegneria
- Simbiosi tra industria e urbanizzazione
D. Studi socio-economici e giuridici per la mitigazione dei cambiamenti climatici
Politiche di mitigazione, crescita economica e regimi di governo/regolazione.
- Concetti e metodi sociali, economici ed etici
- Sviluppo sostenibile ed equità
- Cooperazione internazionale
- Sviluppo e cooperazione regionale
- Investimenti e finanze trasversali
- Diritto ambientale
- Economia circolare
- Comunicare i cambiamenti climatici

Sbocchi professionali e potenziali settori di impiego del dottorato di ricerca
I titolari del dottorato potranno trovare opportunità di lavoro nella pubblica amministrazione a livello internazionale, nazionale, regionale o locale, in tutti i settori dell'economia, dalle agenzie di protezione ambientale alle industrie dell'energia, dei trasporti e dei servizi.
Inoltre, il programma formerà ingegneri e scienziati nelle scienze del sistema terra, nelle soluzioni avanzate per mitigare i cambiamenti climatici e gestire le emergenze ambientali, strategie di comunicazione e effetti economici dei cambiamenti climatici, definendo in tal modo gli esperti che potrebbero lavorare nei settori della protezione civile, in settori industriali e nel mondo della finanza ed economia in generale.
I titolari del dottorato saranno inoltre formati nell’analisi e gli algoritmi di big data e saranno istruiti nell'High Performance Computing e nelle tecniche di intelligenza artificiale e saranno esperti in tecnologia dell'informazione e della comunicazione.
Commissione esaminatrice

Cognome Nome Istituzione Componente e-mail
Ceola Serena Università di Bologna effettivo serena.ceola@unibo.it
Di Sabatino Silvana Università di Bologna effettivo silvana.disabatino@unibo.it
Gasperini Paolo Università di Bologna effettivo paolo.gasperini@unibo.it
Pinardi Nadia Università di Bologna effettivo nadia.pinardi@unibo.it
Prandini Riccardo Università di Bologna effettivo riccardo.prandini@unibo.it
Romagnoli Claudia Università di Bologna effettivo claudia.romagnoli@unibo.it
Saccani Cesare Università di Bologna effettivo cesare.saccani@unibo.it
Setti Leonardo Università di Bologna effettivo leonardo.setti@unibo.it
Talamo Sahra Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology effettivo sahra.talamo@eva.mpg.de
Cortesi Ugo CNR - IFAC rappresentante di ente finanziatore u.cortesi@ifac.cnr.it
Dinelli Maria Bianca CNR - ISAC rappresentante di ente finanziatore bm.dinelli@isac.cnr.it
Gualdi Silvio CMCC rappresentante di ente finanziatore silvio.gualdi@cmcc.it
Iovino Doroteaciro CMCC rappresentante di ente finanziatore dorotea.iovino@cmcc.it
Oddo Paolo NATO - CMRE rappresentante di ente finanziatore paolo.oddo@cmre.nato.it
Paccagnella Tiziana  ARPAE rappresentante di ente finanziatore tpaccagnella@arpae.it
Selva Jacopo INGV rappresentante di ente finanziatore jacopo.selva@ingv.it
Trasatti Elisa INGV rappresentante di ente finanziatore elisa.trasatti@ingv.it
Castellaro Silvia Università di Bologna supplente silvia.castellaro@unibo.it
Cesari Marco ARPAE supplente dcesari@arpae.it
Melino Francesco Università di Bologna supplente francesco.melino@unibo.it
Montanari Alberto Università di Bologna supplente alberto.montanari@unibo.it
Porcu' Federico Università di Bologna supplente federico.porcu@unibo.it
Raspollini Piera CNR - IFAC supplente p.raspollini@ifac.cnr.it
Trentin Massimiliano Università di Bologna supplente massimiliano.trentin@unibo.it
Vassura Ivano Università di Bologna supplente ivano.vassura@unibo.it
Zavatarelli Marco Università di Bologna supplente marco.zavatarelli@unibo.it
Castelli Elisa CNR - ISAC rappresentante di ente finanziatore (supplente) e.castelli@isac.cnr.it
Coppini Giovanni Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici rappresentante di ente finanziatore (supplente) giovanni.coppini@cmcc.it
Olivieri Marco INGV rappresentante di ente finanziatore (supplente) marco.olivieri@ingv.it
Obiettivi formativi del dottorato
Questo dottorato si incentra sulle scienze della terra, i cambiamenti climatici e il loro impatto , le strategie di mitigazione/adattamento, e l'analisi delle politiche nazionali e internazionali, promuovendo la formazione multidisciplinare.
I risultati dell'apprendimento si allineano agli obiettivi di sviluppo sostenibile. I Dottorandi contribuiranno attivamente a progettare e implementare soluzioni, strategie e politiche per lo sviluppo sostenibile nel XXI secolo, sulla base di una comprensione avanzata dei rischi derivanti dai cambiamenti climatici.
Il programma formerà professionisti nel campo delle scienze della terra e del clima, della produzione alimentare, dell’ economia e delle scienze sociali nel contesto del cambiamento climatico per carriere nel mondo accademico, della ricerca, del governo , dell'industria e delle organizzazioni internazionali.
Tipologia dell'attività svolta dai dottorandi
Durante i primi sei mesi del dottorato, lo studente dovrà seguire sia i corsi interdisciplinari che quelli di specializzazione che illustreranno i problemi scientifici connessi ai rischi naturali e provocati dall'uomo, i criteri di mitigazione e adattamento , i sistemi sociali ed economici e l'ingegneria .
Nel secondo semestre del primo anno lo studente sarà introdotto nei diversi gruppi di ricerca del tema principale scelto (Temi A,B,C,D delle tematiche di ricerca) e ogni sei mesi il coordinatore organizzera’ incontri tra gli studenti e i docenti per verificare i progressi della ricerca.
Alla fine di ogni anno sarà organizzato un evento di 1-2 giorni tra il Collegio dei Docenti e i dottorandi per verificare lo sviluppo della ricerca. Il primo anno coinciderà con la presentazione del piano di ricerca del dottorato e i risultati iniziali.
Il candidato al dottorato di ricerca dovrà rimanere all'estero almeno per 3 mesi in un laboratorio deciso in accordo con il supervisore. Il candidato al dottorato di ricerca dovrà seguire almeno 10 seminari sul tema principale della sua ricerca. Inoltre , la ricerca dello studente potrebbe essere svolta presso altre Istituzioni di alta formazione e/o di tutela sul territorio nazionale in base ad un accordo con il Collegio dei Docenti.
Attività di formazione alla ricerca previste per i dottorandi in coerenza con gli obiettivi formativi del dottorato
Il programma di dottorato è organizzato intorno a 4 temi di ricerca (a) Il sistema terra, (b) impatti, adattamento e vulnerabilità, (c) innovazioni tecnologiche per una societa’ società decarbonizzata e (d) studi socio-economici e giuridici per la mitigazione dei cambiamenti climatici come specificato sopra.
 Gli studenti dovranno scegliere uno di questi temi come tema principale al momento della domanda e il lavoro interdisciplinare sarà assicurato da corsi interdisciplinari presi durante il primo anno.
 Ogni studente avrà due supervisori, da due temi o discipline differenti per rafforzare l'approccio interdisciplinare richiesto dalla sfida degli impatti dei cambiamenti climatici, dalla gestione del rischio e dalle sfide sociali.
Elementi di internazionalizzazione del dottorato
Il Programma sara' tenuto completamente in inglese.
Inoltre e' in atto un accordo attuativo con la National Chiao Tung University of Taiwan per la messa a punto di un Dual/Joint Doctoral Degree Program che si concludera' entro maggio 2019 e che permettera' agli studenti di usufruire degli scambi permessi.
Prodotti e risultati attesi dalle attività di ricerca dei dottorandi
Gli studenti sono attesi presentare articoli su riviste peer reviewed, partecipare a Congressi nazionali ed internazionali presentando il loro lavoro e a partecipare alle attivita’ dei progetti internazionali dei dipartimenti nei quali lavorano. Gli studenti potrebbero essere in grado di sviluppare prototipi industriali e, quando possibile, brevetti per lo sfruttamento commerciale.
Il programma di dottorato è il primo di questo tipo in Italia: grazie al gran numero di dipartimenti e competenze riunite, ha il potenziale per essere un importante programma di dottorato anche in Europa.
Collegio dei docenti
Cognome Nome Ateneo/Ente Qualifica
AGLIARDI ELETTRA Università di Bologna Professore Ordinario
BEDINI ANDREA Università di Bologna Ricercatore
BERTARINI BEATRICE Università di Bologna Ricercatore
BIANCONCINI SILVIA Università di Bologna Professore Associato
BOERI ANDREA Università di Bologna Professore Ordinario
CASTELLARO SILVIA Università di Bologna Professore Associato
CAVANI FABRIZIO Università di Bologna Professore Ordinario
CHIAVARI CRISTINA Università di Bologna Ricercatore
CORELLI GRAPPADELLI LUCA Università di Bologna Professore Ordinario
DI SABATINO SILVANA Università di Bologna Professore Associato
GASPARI JACOPO Università di Bologna Professore Associato
GASPERINI PAOLO Università di Bologna Professore Ordinario
LAMBERTINI LUCA Università di Bologna Professore Ordinario
LANDI ALESSANDRA Università di Bologna Ricercatore
MELINO FRANCESCO Università di Bologna Professore Associato
MONTANARI ALBERTO Università di Bologna Professore Ordinario
MURA MATTEO Università di Bologna Professore Associato
NASCIMBENE JURI Università di Bologna Ricercatore
NEVE MARIO ANGELO Università di Bologna Professore Ordinario
ORSINI FRANCESCO Università di Bologna Ricercatore
PAOLUCCI FRANCESCO Università di Bologna Professore Ordinario
PINARDI NADIA Università di Bologna Professore Ordinario
PORCU' FEDERICO Università di Bologna Ricercatore
PRANDINI RICCARDO Università di Bologna Professore Ordinario
ROMAGNOLI CLAUDIA Università di Bologna Professore Associato
SALZANO ERNESTO Università di Bologna Professore Associato
SEMPRINI CESARI NICOLA Università di Bologna Professore Ordinario
TRENTIN MASSIMILIANO Università di Bologna Professore Associato
VASSURA IVANO Università di Bologna Professore Associato