Anno accademico | 2019-2020 |
---|---|
Area tematica | Scienze Matematiche, Fisiche, Chimiche ed Astronomiche |
Ciclo | 35 |
Coordinatore | Prof. Michele Cicoli |
Lingua | Inglese, Italiano |
Durata | 3 anni |
Posti | 15 posti. Maggiori informazioni nella Scheda del dottorato. |
Scadenza bando | 15/05/2019 ore 13:00 (Scaduto) |
Periodo di immatricolazione | Dal 26/06/2019 al 05/07/2019 |
Data inizio corso | 01/11/2019 |
- Sede dottorato
- Bologna
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" - DIFA
- Dottorato in convenzione con istituzioni di ricerca - Soggetti convenzionati (art. 2, comma 2, lett. a) del D.M. n. 45/2013)
- Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
- Periodo all'estero
- Sì (6 mesi)
- Temi di ricerca
- Fisica Nucleare e Subnucleare
- Fisica Teorica e Fondamenti della Fisica
- Fisica della Materia
- Fisica Applicata- Sbocchi professionali e potenziali settori di impiego del dottorato di ricerca
- Attività di ricerca presso le università, centri di ricerca e industriali, nazionali e esteri. Attività di insegnamento nelle università e nelle scuole secondarie superiori. Impiego nei settori pubblici e privati che richiedono competenze scientifiche elevate. Impieghi in strutture legate alla Data Science e ai Big Data.
- Commissione esaminatrice
-
Cognome Nome Istituzione Componente e-mail Bruni Alessia INFN effettivo Alessia.Bruni@bo.infn.it Ercolessi Elisa Università di Bologna effettivo elisa.ercolessi@unibo.it Sanna Samuele Università di Bologna effettivo s.sanna@unibo.it Scioli Gilda Università di Bologna effettivo gilda.scioli3@unibo.it Sirri Gabriele INFN effettivo Gabriele.Sirri@bo.infn.it Testa Claudia Università di Bologna effettivo claudia.testa@unibo.it Bonacorsi Daniele Università di Bologna supplente daniele.bonacorsi@unibo.it Boscherini Federico Università di Bologna supplente federico.boscherini@unibo.it Marcellini Stefano INFN supplente stefano.marcellini@bo.infn.it Noferini Francesco INFN supplente Francesco.Noferini@bo.infn.it Remondini Daniel Università di Bologna supplente daniel.remondini@unibo.it Soares Verissimo Gil Pedro Francisco Manuel Università di Bologna supplente francisco.soares@unibo.it
- Obiettivi formativi del dottorato
- Il dottorato di ricerca in Fisica ha per finalità` il completamento della formazione scientifica nel settore della Fisica nelle sue varie articolazioni in campi attivamente sviluppati nel Dipartimento di Fisica e Astronomia, nella Sezione INFN di Bologna e nel CNAF-INFN. In particolare il dottorato vuole formare dei ricercatori in grado di svolgere attivita` di ricerca in maniera autonoma nei settori: Fisica teorica e fondamenti della Fisica della materia, Fisica nucleare e subnucleare e Fisica applicata. In campo teorico gli studenti devono essere in grado di costruire e studiare modelli matematici per la descrizione di fenomeni fisici. In campo sperimentale devono essere in grado di condurre esperienze fisiche di laboratorio e analizzare in maniera critica i risultati. In generale il dottorato addestra gli studenti all’utilizzo del metodo scientifico e alle sue applicazioni in diversi contesti, rendendoli idonei a rivestire incarichi di dirigenza in organizzazioni di alto livello.
- Tipologia dell'attività svolta dai dottorandi
- Ricerca fondamentale e di base (teorica e sperimentale), ricerca applicata (con applicazioni in campo fisico, medico, tecnologico, informatico, ecc.). Sono parte della ricerca l’attività di laboratorio, la partecipazione a campagne di misura, l’utilizzo di reti strumentali, di banche dati, di software per l’analisi dei dati e dei modelli.
- Attività di formazione alla ricerca previste per i dottorandi in coerenza con gli obiettivi formativi del dottorato
- E’ prevista la frequenza obbligatoria di corsi specialistici specifici per il dottorato o mutuati da lauree magistrali per complessive 160 ore di lezione nei primi due anni del corso. Gli studenti frequentano inoltre seminari specialistici e scuole nazionali e internazionali. I dottorandi sono inseriti in gruppi di ricerca presso università e centri di ricerca nel cui ambito svolgono la loro attività di preparazione della tesi.
- Elementi di internazionalizzazione del dottorato
- I dottorandi titolari di borsa di studio hanno l’obbligo di trascorrere un periodo di ricerca e formazione minimo di sei mesi presso università o centri di ricerca esteri. Inoltre partecipano a progetti di ricerca di valenza internazionale, seguono regolarmene corsi in lingua inglese, e partecipano a scuole e convegni internazionali. Sono attive convenzioni con università straniere per il conseguimento di titoli di dottorato in co-tutela e gli studenti coinvolti seguono lezioni presso le università estere corrispondenti. Le tesi di dottorato sono regolarmente redatte in lingua inglese e messe a disposizione della comunità scientifica internazionale.
- Prodotti e risultati attesi dalle attività di ricerca dei dottorandi
- Tesi redatta in lingua inglese, comunicazioni a convegni nazionali e internazionali, pubblicazione dei risultati della ricerca su riviste internazionali con referee e con Impact Factor (almeno una pubblicazione entro i tre anni successivi alla conclusione del dottorato).
- Collegio dei docenti
Cognome
Nome
Ateneo/Ente
Qualifica
ANTONIOLI
PIETRO
INFN
Primo ricercatore
ARCELLI
SILVIA
Università di Bologna
Professore Associato
BOSCHERINI
FEDERICO
Università di Bologna
Professore Ordinario
BRUNI
GRAZIANO
INFN
Primo ricercatore
CARBONE
ANGELO
Università di Bologna
Professore Associato
CASADIO
ROBERTO
Università di Bologna
Professore Associato
CASTRO
ANDREA
Università di Bologna
Professore Associato
CICOLI
MICHELE
Università di Bologna
Professore Associato
CRAMER
TOBIAS
Università di Bologna
Ricercatore
ERCOLESSI
ELISA
Università di Bologna
Professore Associato
FRABONI
BEATRICE
Università di Bologna
Professore Ordinario
GABRIELLI
ALESSANDRO
Università di Bologna
Ricercatore
GALLI
DOMENICO
Università di Bologna
Professore Associato
KAMENCHTCHIK
ALEXANDR
Università di Bologna
Professore Ordinario
MARON
GAETANO
INFN-CNAF
Primo ricercatore
MORANDI
VITTORIO
CNR
Primo ricercatore
PATRIZII
LAURA
INFN
Primo ricercatore
REMONDINI
DANIEL
Università di Bologna
Professore Associato
SIOLI
MAXIMILIANO
Università di Bologna
Professore Associato
TESTA
CLAUDIA
Università di Bologna
Ricercatore
VACCA
GIAN PAOLO
INFN
Ricercatore Ente
VILLA
MAURO
Università di Bologna
Professore Ordinario
Avvisi
Sub-criteri di valutazione
Graduatoria
Vedi anche
- AMS tesi di dottorato Pubblicato