Dottorato in Culture Letterarie e Filologiche

Anno accademico 2019-2020
Area tematica Scienze Umanistiche
Ciclo 35
Coordinatore Prof. Nicola Grandi
Lingua Italiano
Durata 3 anni
Posti 13 posti. Maggiori informazioni nella Scheda del dottorato.
Scadenza bando 15/05/2019 ore 13:00 (Scaduto)
Periodo di immatricolazione Dal 05/08/2019 al 02/09/2019
Data inizio corso 01/11/2019
Sede dottorato
Bologna
Struttura proponente
Dipartimento di Filologia classica e Italianistica - FICLIT
Periodo all'estero
Sì (6 mesi)
Temi di ricerca

Curriculum 1: Scienze dell'antichità e Scienze del libro:

- Lingua e letteratura greca
- Lingua e letteratura latina
- Filologia classica
- Letteratura cristiana antica
- Linguistica
- Digital Humanities
- Bibliografia e biblioteconomia
- Paleografia
- Cultura armena e tradizione classica

Curriculum 2: Italianistica Filologia romanza e Letterature comparate:

- Letteratura italiana
- Letteratura italiana contemporanea
- Filologia della letteratura italiana
- Critica letteraria e letterature comparate
- Filologia romanza
- Linguistica
- Linguistica italiana
- Digital Humanities

Sbocchi professionali e potenziali settori di impiego del dottorato di ricerca
- Ricerca e docenza universitari
- Docenza nella scuola media superiore
- Carriera nell'editoria
- Carriera nel giornalismo
- Carriera nella Pubblica Amministrazione (MIBAC, MAE, ecc.)
Commissione esaminatrice

Cognome Nome Istituzione Componente e-mail
Chines Loredana Università di Bologna effettivo loredana.chines@unibo.it
Condello Federico Università di Bologna effettivo federico.condello@unibo.it
Ferrara Silvia Università di Bologna effettivo s.ferrara@unibo.it
Gangemi Aldo Università di Bologna effettivo aldo.gangemi@unibo.it
Weber Luigi Università di Bologna effettivo luigi.weber@unibo.it
Corbellini Gilberto Fondazione Antonio Ruberti rappresentante di ente finanziatore gilberto.corbellini@cnr.it
Cacciari Antonio Università di Bologna supplente antonio.cacciari@unibo.it
Ferretti Francesco Università di Bologna supplente francesco.ferretti@unibo.it
Neri Camillo Università di Bologna supplente camillo.neri@unibo.it
Peroni Silvio Università di Bologna supplente silvio.peroni@unibo.it
Obiettivi formativi del dottorato
Acquisizione di una raffinata metodologia per lo studio scientifico:
1. dei testi letterari. Tale metodologia comporta un avvicinamento al testo a tutto campo: dall'edizione critica allo studio della ricezione dell'opera a quello delle sue componenti formali e linguistiche;
2. dei sistemi linguistici in prospettiva sia sincronica sia diacronica;
3. delle tematiche di Digital Humanities e Semantic Technologies, il quadro unificante essendo fornito dall'ibridazione tra saperi e metodi umanistici e computazionali.
Una metodologia così complessa fornisce competenze per una varietà di percorsi formativi distinti e per molti ambiti professionali: in particolare, per la ricerca e la docenza universitari, per l'insegnamento nella scuola secondaria (anche in vista dell'aggiornamento della didattica), per le carriere nell'editoria, del giornalismo e della consulenza culturale nella pubblica amministrazione e nelle aree di interfaccia tra le nuove tecnologie e le scienze umane.
Tipologia dell'attività svolta dai dottorandi
Ricerca bibliografica e letture testuali e di contesto. Ricerca sul campo inerente a problematiche complesse e innovative (che comprendono la lettura di manoscritti e di stampe antiche, la consultazione di archivi, l'elaborazione di archivi digitali e dati online, l'analisi con strumenti filologici e linguistici) in vista dell'acquisizione di una raffinata metodologia per lo studio scientifico dei testi letterari e delle pratiche dell'edizione critica dei testi manoscritti e a stampa. Nel settore linguistico l'attività mira all'acquisizione di adeguate competenze teoriche e pratiche per la descrizione dei sistemi linguistici in àmbito sia sincronico sia diacronico. Per la tematica delle Digital Humanities, i dottorandi si dedicheranno a studi e ricerche sull'ibridazione tra saperi e metodi umanistici e computazionali, lavorando a progetti sia di tipo applicativo sia dedicati alla realizzazione di tecnologie abilitanti, componenti software riusabili e fondazionali, esperimenti su dati e utenti di piattaforme digitali, esperimenti interdisciplinari congiuntamente con scienziati cognitivi, neuroscienziati, ecc.
Attività di formazione alla ricerca previste per i dottorandi in coerenza con gli obiettivi formativi del dottorato
Nel I e II anno di Dottorato sono previste 30 ore di lezioni frontali comuni per tutti i dottorandi, di cui 10 dedicate a temi trasversali quali progettistica europea, public speaking, laboratorio di esercitazioni bibliografiche. Si aggiungono 50 ore di didattica curriculare (35 di didattica personalizzata, 15 su "temi e testi", con autore/testo di riferimento) e 20 ore di didattica libera, da distribuire, previa approvazione del supervisore, fra le attività seminariali e convegnistiche del Dipartimento o dell'Ateneo, delle Associazioni scientifiche di settore, compresi eventuali seminari organizzati dai dottorandi (max 10 ore), per un totale di 100 ore di didattica, tutte verificabili. In particolare, per le Digital Humanities e Semantic Technologies la formazione prevede il controllo allo stato dell'arte di almeno un dominio umanistico e computazionale e l'acquisizione di una conoscenza adeguata di un congruo numero di applicazioni ibride, per es. in àmbito letterario, filologico, linguistico (trattamento del linguaggio naturale), della data science applicata al patrimonio culturale, ecc.
Al III anno le ore obbligatorie sono 60 per dare spazio alla stesura della dissertazione. Le lezioni e i seminari sono per ampia parte tenuti da docenti esterni, italiani e stranieri.
Elementi di internazionalizzazione del dottorato
Studenti stranieri iscritti al Dottorato: Salah Mohammed (borsa del Governo egiziano); Xie Peipei (borsa China Scholarship Council). Dottorandi in cotutela esterna: N. Brarda (Université de Paris-Sorbonne); M. Brunzin Ponte, R. Lapia, M. Ottaviano (Paris Ouest - Nanterre La Défense); S. Gazzoni (Università di San Paolo, Brasile); L. Giugliarelli (Université de Nice Sophia Antipolis); L. Landeros de Casolari (Universidad Nacional de Educacion a Distancia, Madrid); B. Rejmak (Università di Varsavia); M. Serena (Freie Universitaet Berlin); S. Trabucco (Université de Limoges). Dottorandi in cotutela interna: M. Grossi (Université de Paris-Sorbonne). Sono in corso di attivazione le seguenti cotutele esterne: C. Pomarici (Université de Lausanne). Tutti i Dottorandi svolgono obbligatoriamente un periodo minimo di sei mesi di formazione all'estero presso università tedesche (Freiburg, Goettingen), inglesi (Oxford, Cambridge, Warwick), francesi (Paris-Sorbonne, Paris Ouest - Nanterre La Défense, Ecole Pratique des Hautes Etudes, Paris), spagnole (Madrid Complutense, Barcelona), nelle maggiori università belghe, svizzere, polacche, ungheresi e nelle statunitensi Columbia University, Yale, Brown, UCLA. Il Collegio collabora con i seguenti Atenei: Paris-Sorbonne (Paris IV), Paris III Sorbonne Nouvelle, Paris Ouest - Nanterre La Défense, Brown University Providence, Albert-Ludwigs Universitaet Freiburg, Bergische Universitaet Wuppertal, University of Pennsylvania, University of Florida, Università di Losanna, Tokyo University for Foreign Studies.
Prodotti e risultati attesi dalle attività di ricerca dei dottorandi
Nel corso dei tre anni di dottorato ci si attende almeno una relazione a un convegno nazionale o internazionale e la pubblicazione di un articolo in una rivista di livello A o B (per le Digital Humanities e Semantic Technologies preferibilmente in àmbito sia umanistico, sia computazionale). Dignità di stampa per la dissertazione di dottorato.
Collegio dei docenti

 

Cognome

Nome

Ateneo/Ente

Qualifica

BAZZOCCHI

MARCO ANTONIO

Università di Bologna

Professore Ordinario

BENVENUTI

GIULIANA

Università di Bologna

Professore Ordinario

CACCIARI

ANTONIO

Università di Bologna

Professore Associato

CARUANA

SANDRO

University of Malta

Professore Ordinario

CASTILLO GOMEZ

ANTONIO

Universidad de Alcala de Henares

Professore Ordinario

CITTI

FRANCESCO

Università di Bologna

Professore Ordinario

CONDELLO

FEDERICO

Università di Bologna

Professore Ordinario

FERRETTI

FRANCESCO

Università di Bologna

Ricercatore

FORMISANO

LUCIANO

Università di Bologna

Professore Ordinario

GANGEMI

ALDO

Università di Bologna

Professore Ordinario

GARULLI

VALENTINA

Università di Bologna

Professore Associato

GIANNINI

GABRIELE

Université de Montréal

Professore Associato

GRANDI

NICOLA

Università di Bologna

Professore Ordinario

JUDET DE LA COMBE

PIERRE

CNRS

Primo ricercatore

KONSTANTAKOS

IOANNIS

National and   Kapodistrian University of Athens

Professore Associato

LEDDA

GIUSEPPE

Università di Bologna

Professore Associato

LUGLIO

DAVIDE

Sorbonne Université

Professore Associato

NERI

CAMILLO

Università di Bologna

Professore Ordinario

PASETTI

LUCIA

Università di Bologna

Professore Associato

PIERI

BRUNA

Università di Bologna

Professore Ordinario

RUOZZI

GINO

Università di Bologna

Professore Ordinario

TINTI

PAOLO

Università di Bologna

Professore Associato

WALLRAFF

MARTIN

Ludwig-Maximilians-Universitaet Muenchen

Professore Ordinario