Dottorato in Computer Science and Engineering

Anno accademico 2019-2020
Area tematica Scienze Ingegneristiche
Ciclo 35
Coordinatore Prof. Davide Sangiorgi
Lingua Inglese
Durata 3 anni
Posti 22 posti. Maggiori informazioni nella Scheda del dottorato.
Scadenza bando 15/05/2019 ore 13:00 (Scaduto)
Periodo di immatricolazione Dal 27/06/2019 al 08/07/2019
Data inizio corso 01/11/2019
Struttura proponente
Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria - DISI
Periodo all'estero
Sì (3 mesi)
Temi di ricerca

- Sistemi distribuiti e algoritmi distribuiti
- Linguaggi e sistemi di programmazione
- Reti di calcolatori e applicazioni
- Metodologie ed ingegneria del software
- Metodi formali e semantica dei linguaggi di programmazione
- Intelligenza artificiale
- Sistemi real-time e tolleranti i guasti
- Algoritmi paralleli e algoritmi probabilistici
- Elaborazione delle immagini
- Bioinformatica e sistemi biometrici
- Sistemi informativi e basi di dati
- Teoria della concorrenza
- Sicurezza
- Fondamenti logici dell'informatica
- Sistemi multimediali

Sbocchi professionali e potenziali settori di impiego del dottorato di ricerca
Il Corso è finalizzato alla formazione di persone in grado di svolgere attività di ricerca in modo autonomo, sia in ambito universitario che industriale, e attività manageriali. I principali sbocchi occupazionali previsti sono: la carriera universitaria, l'attività di ricerca presso industrie o enti, e il management in industrie del settore ICT.
Commissione esaminatrice

Cognome Nome Istituzione Componente e-mail
Bellavista Paolo Università di Bologna effettivo paolo.bellavista@unibo.it
Dal Lago Ugo Università di Bologna effettivo ugo.dallago@unibo.it
Golfarelli Matteo Università di Bologna effettivo matteo.golfarelli@unibo.it
Laneve Cosimo Università di Bologna effettivo cosimo.laneve@unibo.it
Mercuri Francesco CNR ISMN rappresentante di ente finanziatore francesco.mercuri@cnr.it
Presutti Valentina CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche rappresentante di ente finanziatore valentina.presutti@istc.cnr.it
Bartolini Ilaria Università di Bologna supplente ilaria.bartolini@unibo.it
Ciaccia Paolo Università di Bologna supplente paolo.ciaccia@unibo.it
Gabbrielli Maurizio Università di Bologna supplente maurizio.gabbrielli@unibo.it
Lanese Ivan Università di Bologna supplente ivan.lanese@unibo.it
Obiettivi formativi del dottorato
Il Corso è finalizzato alla formazione di persone in grado di svolgere attività di ricerca in modo autonomo, sia in ambito universitario che industriale, e attività manageriali. In questo senso ci si aspetta che ogni dottorando nel corso di dottorato produca risultati originali, rilevanti e significativi, sia in forma di pubblicazioni scientifiche che di produzione di software o di applicazioni innovative, in una o più' delle seguenti aree:
- Sistemi distribuiti e algoritmi distribuiti
- Linguaggi e sistemi di programmazione
- Reti di calcolatori e applicazioni
- Metodologie ed ingegneria del software
- Metodi formali e semantica dei linguaggi di programmazione
- Intelligenza artificiale
- Sistemi real-time e tolleranti i guasti
- Algoritmi paralleli e algoritmi probabilistici
-Elaborazione delle immagini
-Bioinformatica e sistemi biometrici
-Sistemi informativi e basi di dati
-Teoria della concorrenza
-Sicurezza
-Fondamenti logici dell'informatica
-Sistemi multimediali
Tipologia dell'attività svolta dai dottorandi
All'inizio del Corso ogni dottorando viene affiancato da un supervisore (e da un co-supervisore se il supervisore non è membro del Collegio dei Docenti), che lo accompagna per tutta la durata del ciclo. Nei primi 24 mesi si prevede l'integrazione e l'approfondimento del bagaglio culturale secondo un piano didattico personalizzato (predisposto di comune accordo dal dottorando col tutore, e quindi sottoposto all'approvazione del Collegio), che prevede il raggiungimento di 30 CFU mediante la frequenza di corsi e il superamento dei relativi esami di profitto.
Entro il 15esimo mese il dottorando deve presentare una proposta scritta di tesi, sottoposta all’approvazione vincolante del Collegio. Alla fine dei primi 24 mesi, il dottorando deve aver completato il piano didattico personalizzato e deve relazionare sullo stato d'avanzamento della tesi. Il passaggio all'anno successivo, deliberato dal Collegio, avviene in base ad una presentazione pubblica da parte del candidato.
Il terzo anno è interamente dedicato al lavoro di tesi. Il Collegio delibera infine sull’ammissione all’esame finale, sulla base dei commenti dei revisori e della eventuale revisione della tesi.
Il Collegio può autorizzare un dottorando a trascorrere periodi di soggiorno in Italia presso Università, centri di ricerca o aziende. È obbligatorio per il dottorando trascorrere un periodo di almeno 3 mesi all'Estero, durante il secondo o il terzo anno di corso.
Attività di formazione alla ricerca previste per i dottorandi in coerenza con gli obiettivi formativi del dottorato
All'inizio del Corso, ogni dottorando viene affiancato da un supervisore (e da un co-supervisore se il supervisore non è membro del Collegio dei Docenti), che lo accompagna per tutta la durata del ciclo. Nei primi 24 mesi, si prevede l'integrazione e l'approfondimento del bagaglio culturale secondo un piano didattico personalizzato (predisposto di comune accordo dal dottorando col tutore, e quindi sottoposto all'approvazione del Collegio), che prevede il raggiungimento di 30 CFU mediante la frequenza di corsi e il superamento dei relativi esami di profitto.
Entro il 15esimo mese il dottorando deve presentare una proposta scritta di tesi, sottoposta all’approvazione vincolante del collegio. Alla fine dei primi 24 mesi, il dottorando deve aver completato il piano didattico personalizzato e deve relazionare sullo stato d'avanzamento della tesi che sara' poi discussa allo sacdere dei tre anni di corso.
Elementi di internazionalizzazione del dottorato
Il corso prevede il rilascio di titolo congiunto in base a convenzioni di cotutela con:
- Ecole Normale Supérieure de Lyon, Francia , convenzione perfezionata
- Ecole Normale Supérieure de Paris, Francia , convenzione perfezionata
- Université Paris 7 – Diderot , convenzione perfezionata
- Université Joseph Fourier (Grenoble) , convenzione perfezionata.
- Université Paris XIII, Francia, convenzione perfezionata.
- Université de Lyon, convenzione perfezionata.
- Pontificia Universidad Católica de Valparaiso, Chile, convenzione perfezionata.
- University College Cork, Irlanda, convenzione perfezionata.
Le cotutele riguardano sia studenti in entrata (cioè studenti di altre università straniere – francesi – che chiedono di fare la tesi in cotutela con docenti del collegio dei docenti) che in uscita (nostri studenti che fanno la tesi in cotutela con colleghi stranieri)
Prodotti e risultati attesi dalle attività di ricerca dei dottorandi
Ci si aspettano risultati originali, rilevanti e significativi, sia in forma di pubblicazioni scientifiche che di produzione di software o di applicazioni innovative, nelle seguenti aree:
- Sistemi distribuiti e algoritmi distribuiti
- Linguaggi e sistemi di programmazione
- Reti di calcolatori e applicazioni
- Metodologie ed ingegneria del software
- Metodi formali e semantica dei linguaggi di programmazione
- Intelligenza artificiale
- Sistemi real-time e tolleranti i guasti
- Algoritmi paralleli e algoritmi probabilistici
- Elaborazione delle immagini
- Bioinformatica e sistemi biometrici
- Sistemi informativi e basi di dati
- Teoria della concorrenza
- Sicurezza
- Fondamenti logici dell'informatica
- Sistemi multimediali
Collegio dei docenti
Cognome Nome Ateneo/Ente Qualifica
BARTOLINI ILARIA Università di Bologna Professore Associato
BELLAVISTA PAOLO Università di Bologna Professore Ordinario
BONONI LUCIANO Università di Bologna Professore Associato
BRAVETTI MARIO Università di Bologna Professore Associato
CALLEGATI FRANCO Università di Bologna Professore Associato
CIANCARINI PAOLO Università di Bologna Professore Ordinario
CORRADI ANTONIO Università di Bologna Professore Ordinario
DAL LAGO UGO Università di Bologna Professore Associato
DI LENA PIETRO Università di Bologna Ricercatore
DI STEFANO LUIGI Università di Bologna Professore Ordinario
FERRETTI STEFANO Università di Bologna Professore Associato
GABBRIELLI MAURIZIO Università di Bologna Professore Ordinario
GOLFARELLI MATTEO Università di Bologna Professore Associato
LANESE IVAN Università di Bologna Professore Associato
LANEVE COSIMO Università di Bologna Professore Ordinario
MAIO DARIO Università di Bologna Professore Ordinario
MALTONI DAVIDE Università di Bologna Professore Ordinario
MANIEZZO VITTORIO Università di Bologna Professore Ordinario
MARZOLLA MORENO Università di Bologna Professore Associato
MILANO MICHELA Università di Bologna Professore Ordinario
OMICINI ANDREA Università di Bologna Professore Ordinario
PRESUTTI VALENTINA Consiglio Nazionale delle Ricerche Ricercatore Ente
RIZZI STEFANO Università di Bologna Professore Ordinario
SANGIORGI DAVIDE Università di Bologna Professore Ordinario
TORRONI PAOLO Università di Bologna Professore Associato
VIROLI MIRKO Università di Bologna Professore Ordinario
ZAVATTARO GIANLUIGI Università di Bologna Professore Ordinario