Anno accademico | 2019-2020 |
---|---|
Area tematica | Scienze Biologiche, Geologiche e Agrarie |
Ciclo | 35 |
Coordinatore | Prof. Giovanni Capranico |
Lingua | Inglese, Italiano |
Durata | 3 anni |
Posti | 7 posti. Maggiori informazioni nella Scheda del dottorato |
Scadenza bando | 15/05/2019 ore 13:00 (Scaduto) |
Periodo di immatricolazione | Dal 01/08/2019 al 26/08/2019 |
Data inizio corso | 01/11/2019 |
- Sede dottorato
- Bologna
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie - FaBiT
- Periodo all'estero
- Sì (3 mesi)
- Temi di ricerca
- Meccanismi d’instabilità genomica nei tumori (Prof. Capranico)
- Strutture e funzioni delle metallo-proteine (Prof. Ciurli)
- Biotecnologia molecolare dei fagi per lo sviluppo di piattaforme vettoriali teranostiche (Prof. Danielli)
- Genomica computazionale e funzionale (Prof. Ferrè)
- Fattori genetici nella patogenesi dell’autismo (Prof. Maestrini, Dr.ssa Bacchelli)
- Studio delle basi molecolari di alcune malattie neurodegenerative (Prof. Monti)
- Regolazione dell’espressione genica nei tumori (Prof. Perini)
- Cancer modeling in Drosophila (Prof. Pession)
- Basi molecolari di malattie neurodegenerative a patogenesi mitocondriale e mutazioni del genoma mitocondriale nella tumorigenesi (Prof. Porcelli, Prof. Ghelli)
- Basi genetiche e molecolari della patogenicità batterica (Prof. Scarlato)
- Meccanismi molecolari di segnalazione redox e regolazione del metabolismo energetico delle piante (Prof. Trost, Prof. Sparla)
- Caratterizzazione filogenetica e funzionale di comunità microbiche umane e ambientali: studio delle interazioni fra microorganismi e habitat. (Prof. Vitali)- Sbocchi professionali e potenziali settori di impiego del dottorato di ricerca
- Il Dottore di ricerca potrà:
- svolgere attività di ricerca e sviluppo in Enti di ricerca pubblici o privati, e incubatori biotecnologici
- svolgere attività di coordinamento nei vari settori della ricerca biochimica e biologia cellulare
- promuovere e sviluppare, con autonomia operativa, l'innovazione scientifica e tecnologica nel settore delle biotecnologie applicate in campo farmaceutico, diagnostico, dei biomateriali e dei vaccini, nonché della comunicazione scientifica
- svolgere attività in laboratori che offrono servizi di diagnostica molecolare per progettazione e consulenza tecnica
- svolgere attività in laboratori che sviluppano modelli cellulari o modelli animali per progettazione e ricerca
- svolgere il ruolo di manager scientifico in istituzioni pubbliche/private per ottenere finanziamenti per la ricerca da organizzazioni nazionali/europee e di gestione della proprietà intellettuale nel campo biomedico
- avviare spin-off, con applicazioni di tipo biologico/biotecnologico
- dedicarsi ad attività di docenza in scuole di ogni ordine e grado, una volta completati gli ulteriori specifici percorsi formativi
- Commissione esaminatrice
-
Cognome Nome Istituzione Componente e-mail Ghelli Anna Maria Università di Bologna effettivo annamaria.ghelli@unibo.it Scarlato Vincenzo Università di Bologna effettivo vincenzo.scarlato@unibo.it Sparla Francesca Università di Bologna effettivo francesca.sparla@unibo.it Maestrini Elena Università di Bologna supplente elena.maestrini@unibo.it Vitali Beatrice Università di Bologna supplente b.vitali@unibo.it
- Obiettivi formativi del dottorato
- L’obiettivo del Dottorato è la preparazione di una figura professionale altamente qualificata e capace di condurre indagini scientifiche, di analizzare ed interpretare risultati sperimentali, di formulare e verificare ipotesi scientifiche, di comunicare i risultati ottenuti, di organizzare e programmare la ricerca sia di base che applicata in settori trainanti della Biologia moderna. Il programma consiste sia di didattica frontale che di attività di ricerca, e ha l’obiettivo di fornire allo studente ulteriori e approfondite conoscenze generali della Biologia cellulare e molecolare e, nello stesso tempo, di fornirgli un training di ricerca sperimentale in uno specifico settore. La flessibilità del programma permette l’adeguamento agli interessi specifici di ciascun candidato e prepararlo alla specializzazione in una delle molteplici area della Biologia moderna.
- Tipologia dell'attività svolta dai dottorandi
- Insegnamenti comuni a più dottorati del Dipartimento cui il dottorato afferisce
- Manipolazione di Radioisotopi in Biologia (12 ore). Responsabile: Prof. Alberto Danielli
- Corso di base in Scienza degli Animali da Laboratorio (12 ore). Organizzatore: Dr.ssa Valentina Vasina
- English for academic purposes (20 ore). Responsabile: Prof.ssa Monica Turci
- Introduzione alla ricerca finanziata dall’Unione Europea e Protezione e Valorizzazione della Proprietà Intellettuale (6 ore). Organizzatore: ARIC - Dott. Simone Maccaferri e Dott.ssa Maria Grazia Fumo
Insegnamenti specifici per il dottorato:
- N. 2 Workshops annuali sulle tematiche di Ricerca in Biologia Cellulare e Molecolare (16 ore). Responsabile: Prof. V. Scarlato
- Calorimetria e light-scattering: Teoria e applicazioni per la caratterizzazione di proteine in soluzione (14 ore). Responsabile: Dr.ssa B. Zambelli
- Corso su specifica tematica del progetto di tesi di dottorato (20 ore): Ogni docente del collegio svolgerà insegnamenti specifici sulla propria tematica di ricerca
- La Bioinformatica nell'era genomica (6 ore). Responsabile: Prof. Fabrizio Ferrè
- Laboratorio di Bioinformatica (6 ore). Responsabile: Dr. Jessica Marinello
Seminari o cicli di seminari del Dipartimento a cui il dottorato afferisce (30 ore/anno tenuti da docenti/esperti della materia). Organizzazione: Proff. Anna Maria Porcelli e Giovanni Capranico.
Seminari interdisciplinari dell' Istituto di Studi Avanzati dell'Università di Bologna (20 ore/anno tenuti da docenti/esperti della materia).
Attività di tutorato negli insegnamenti di laboratorio dei corsi di Laurea e/o Laurea Magistrale affini alle tematiche di ricerca affrontate (massimo 60 ore/anno). - Attività di formazione alla ricerca previste per i dottorandi in coerenza con gli obiettivi formativi del dottorato
- Il programma formativo prevede sia attività comuni a tutti i dottorandi, sia attività individuali e specifiche volte all’acquisizione di capacità di pianificazione, attuazione, e interpretazione critica degli esperimenti che è conseguita attraverso il lavoro sperimentale specifico del progetto di ricerca. Ampliamento e consolidamento culturale acquisito attraverso cicli seminariali, corsi specifici, partecipazioni a congressi, discussione dei risultati sperimentali sia nell’ambito del gruppo (Journal clubs e data clubs) che nell'ambito del Collegio con la partecipazione dei docenti e di tutti i dottorandi (workshops). Specificamente, i dottorandi acquisiranno nozioni sulla scienza degli animali da laboratorio e delle norme di utilizzo e manipolazione di radionuclidi e approfondiranno le basi della Calorimetria e del light-scattering. Acquisiranno abilità di tutoraggio attraverso il co-tutoraggio di studenti in tesi di Laurea Triennale e/o Magistrale e partecipazione alla scrittura di lavori scientifici e della tesi di dottorato.
- Elementi di internazionalizzazione del dottorato
- Ogni dottorando dovrà trascorre un periodo in una istituzione di ricerca all’estero.
La capacità di attrazione del dottorato a livello internazionale è ottima, con oltre il 10 % (4 su 38) di candidati stranieri negli ultimi 4 cicli, di cui 2 con borsa Marie Curie 1 con borsa Scienza senza frontiere - CSF. - Prodotti e risultati attesi dalle attività di ricerca dei dottorandi
- Il dottorando dovrà essere autore di Pubblicazioni su riviste scientifiche a diffusione internazionale con fattore di impatto e/o pubblicazioni su riviste internazionali senza fattore di impatto e/o pubblicazioni su libri; relazioni del dottorando in forma orale e/o di poster a congressi internazionali o nazionali e/o di brevetti internazionali e nazionali.
- Collegio dei docenti
Cognome
Nome
Ateneo/Ente
Qualifica
BACCHELLI
ELENA
Università di Bologna
Ricercatore
CAPRANICO
GIOVANNI
Università di Bologna
Professore Ordinario
CIARROCCHI
ALESSIA
Arcispedale S. Maria Nuova-Reggio Emilia
Primo ricercatore
CIURLI
STEFANO LUCIANO
Università di Bologna
Professore Ordinario
DANIELLI
ALBERTO
Università di Bologna
Professore Associato
FERRE'
FABRIZIO
Università di Bologna
Professore Associato
GHELLI
ANNA MARIA
Università di Bologna
Ricercatore
MAESTRINI
ELENA
Università di Bologna
Professore Associato
MONTI
BARBARA
Università di Bologna
Professore Associato
PERINI
GIOVANNI
Università di Bologna
Professore Ordinario
PESSION
ANNALISA
Università di Bologna
Professore Associato
PORCELLI
ANNA MARIA
Università di Bologna
Professore Associato
SCARLATO
VINCENZO
Università di Bologna
Professore Ordinario
SPARLA
FRANCESCA
Università di Bologna
Professore Associato
TROST
PAOLO BERNARDO
Università di Bologna
Professore Ordinario
VITALI
BEATRICE
Università di Bologna
Professore Associato
Avvisi
Sub criteri di valutazione
Graduatoria
Vedi anche
- AMS tesi di dottorato Pubblicato