Anno accademico | 2018-2019 |
---|---|
Area tematica | Scienze Mediche, Farmaceutiche e Mediche Veterinarie |
Ciclo | 34 |
Coordinatore | Prof. Claudio Borghi |
Lingua | Inglese, Italiano |
Durata | 3 anni |
Posti | 8 posti con borsa di studio |
Scadenza bando | 14/05/2018 ore 13:00 (Scaduto) |
Graduatoria | Consulta la graduatoria su Studenti Online |
Periodo di immatricolazione | Dal 22/06/2018 al 02/07/2018 |
Data inizio corso | 01/11/2018 |
- Sede dottorato
- Bologna
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
- Strutture concorrenti
-
Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie - DIBINEMDipartimento di Medicina specialistica, diagnostica e sperimentale - DIMESDipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician" - CHIMDipartimento di Farmacia e Biotecnologie - FaBiTDipartimento di Fisica e Astronomia - DIFADipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria - DISIDipartimento di Ingegneria civile, chimica, ambientale e dei Materiali - DICAMDipartimento di Ingegneria dell'Energia elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi" - DEIDipartimento di Ingegneria industriale - DINDipartimento di Psicologia "Renzo Canestrari" - PSIDipartimento di Scienze aziendali - DiSADipartimento di Scienze economiche - DSEDipartimento di Scienze giuridiche - DSG
- Curricula e tematiche di ricerca
- Biomeccanica
- Sistemi neurocognitivi
- Tecnologie diagnostiche
- Tecnologie terapeutiche
- Medicina predittiva
- Dispositivi e servizi medici
- Sbocchi professionali e potenziali settori di impiego del dottorato di ricerca
- Il Corso è pensato per fornire un contesto culturale finalizzato alla formazione di esperti che siano in grado sia di svolgere attività di ricerca in ambito universitario e industriale, o di contribuire ad iniziative imprenditoriali nel settore delle tecnologie per la salute.
- Commissione esaminatrice
-
Cognome Nome Istituzione Componente e-mail Borghi Carlo Angelo Università di Bologna effettivo ca.borghi@unibo.it Cenacchi Giovanna Università di Bologna effettivo giovanna.cenacchi@unibo.it De Iaco Pierandrea Università di Bologna effettivo pierandrea.deiaco@unibo.it Focarete Maria Letizia Università di Bologna effettivo marialetizia.focarete@unibo.it Stagni Rita Università di Bologna effettivo rita.stagni@unibo.it Capellari Sabina Università di Bologna supplente sabina.capellari@unibo.it Fabbri Paola Università di Bologna supplente p.fabbri@unibo.it Martini Carla Università di Bologna supplente carla.martini@unibo.it Ricci Alessandro Università di Bologna supplente a.ricci@unibo.it Schiavina Riccardo Università di Bologna supplente riccardo.schiavina3@unibo.it Di Tella Silvio Policlinico S.Orsola-Malpighi Rappresentante di Ente finanziatore silvio.ditella@aosp.bo.it Landini Maria Paola IRCCS Rizzoli di Bologna Rappresentante di Ente finanziatore mariapaola.landini@unibo.it
- Obiettivi formativi del dottorato
- Il programma di dottorato ha l’obiettivo di formare la prossima generazione di leader nella ricerca sulle tecnologie per salute academica, industriale, e clinica. Si intende sviluppare un programma di ricerca organico all’interfaccia tra ingegneria e medicine, che ispirato da un approccio quantitativo e integrativo proprio delle science fisiche ed ingegneristiche e dalle più recenti scoperte della ricerca biomedica, guidi lo sviluppo e la traslazione clinica di tecnologie per la salute pubblica. Gli obiettivi formativi del programma di dottorato sono:-come fisiologia e patologia umane funzionano in termini di meccanismi fisici e chimici, e di come questi meccanismi rispondono quando sono perturbati; -sviluppare nuove tecnologie che sfruttando queste conoscenze sui meccanismi fisico-chimici della fisiopatologia umana perseguono un ampio spettro di applicazioni rilevanti per la salute umana, inclusa la prevenzione, diagnosi, prognosi, trattamento, e riabilitazione.
- Tipologia dell'attività svolta dai dottorandi
- I Dottorandi svolgeranno una ampia attivtà di settore che sarà pressochè interamente autogestita. L'elemento centrale sarà un programma di seminari ai quali i dottorandi saranno invitati a partecipare e nei quali ciscuno di essi dovrà presentare i risultati ottenuti almeno un avolta l'anno. Tali risultati saranno oggeto di discussione e revisione critica con gli altri studenti del dottorato e con i supervisori coinvolti nella ricerca. I seminari saranno utilizzati anche per difforndere i risultati di importanti convegni ai quali i dottorandi abbiano partecipato. Un'altra attività fondamnetale, sarà il contributo all'attività al programma di dottorato basato su un ciclo di seminari disegnati per ricercatori e che forniscano le abilità in ambiti per la ricerca quali: la ricerca biblografica, i fondamenti di statistica, la scrittura di lavori scientifici e la presentazione diei risultati della ricerca.
- Attività di formazione alla ricerca previste per i dottorandi in coerenza con gli obiettivi formativi del dottorato
- -Lezioni frontali
-Frequenza di seminari tenuti da esperti nazionali ed internazionali
-Frequenza di laboratori
-Partecipazioni a congressi nazionali ed internazionali con frequenza di corsi specialistici di approfondimento
-Preparazione ed esposizione di presentazioni scientifiche in occasione di congressi nazionali ed internazionali
-Revisione critica di articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali. - Elementi di internazionalizzazione del dottorato
- Sono previsti periodi di soggiorno all'estero obbligatori, della durata minima di tre mese complessivi per lo svolgimento e/o completamento di progetti di ricerca. Sono previsti seminari e lezioni tenuti da docenti stranieri nell'ambito dell'offerta formativa del dottorato. E' stimolata e supportata dai tutor la partecipazione dei dottorandi a bandi di ricerca nazionali ed internazionali, per l'assegnazione di fondi di ricerca, mediante pianificazione di programmi con gruppi di ricerca esteri. Le attività formative del dottorato sono riportate su siti web di settore e diffuse in occasione di meeting scientifici internazionali al fine di promuovere la futura partecipazione di studenti laureati presso atenei stranieri.
- Prodotti e risultati attesi dalle attività di ricerca dei dottorandi
- Sono attesi risultati originali, in termini di rilevanza e significatività, sia sotto la forma di pubblicazioni scientifiche che di invenzione, progettazione e realizzazione di applicazioni innovative, oltre che di sistemi e software, nell’abito delle scienze e tecnologie per la salute.
- Collegio dei docenti
Cognome Nome Ateneo/Ente Qualifica BORGHI CLAUDIO Università di Bologna Professore Ordinario BORGHI CARLO ANGELO Università di Bologna Professore Ordinario CALZA' LAURA Università di Bologna Professore Ordinario CANESTRARI STEFANO Università di Bologna Professore Ordinario CAPELLARI SABINA Università di Bologna Ricercatore CASTELLANI GASTONE Università di Bologna Professore Ordinario CENACCHI GIOVANNA Università di Bologna Professore Associato CHESANI FEDERICO Università di Bologna Ricercatore CHIARI LORENZO Università di Bologna Professore Ordinario COLOMBO VITTORIO Università di Bologna Professore Ordinario CRISTOFOLINI LUCA Università di Bologna Professore Ordinario DE IACO PIERANDREA Università di Bologna Professore Associato DICIOTTI STEFANO Università di Bologna Ricercatore a t.d. (art. 24 c.3-b L. 240/10) DIEMBERGER IGOR Università di Bologna Ricercatore a t.d. (art. 24 c.3-b L. 240/10) FABBRI PAOLA Università di Bologna Professore Associato FABBRI DANIELE Università di Bologna Professore Ordinario FALDINI CESARE Università di Bologna Professore Ordinario FOCARETE MARIA LETIZIA Università di Bologna Professore Associato LADAVAS ELISABETTA Università di Bologna Professore Ordinario LOTTI NADIA Università di Bologna Professore Associato MARTINI CARLA Università di Bologna Professore Associato MASCIA DANIELE Università di Bologna Professore Associato PARENTI CASTELLI VINCENZO Università di Bologna Professore Ordinario PASQUINELLI GIANANDREA Università di Bologna Professore Associato RICCI ALESSANDRO Università di Bologna Professore Associato RICCIARDIELLO LUIGI Università di Bologna Professore Associato SCHIAVINA RICCARDO Università di Bologna Professore Associato STAGNI RITA Università di Bologna Professore Associato VICECONTI MARCO University of Sheffield Professore di Università straniera
Vedi anche
- Carta dei servizi per il Dottorato di Ricerca Pubblicato
- AMS tesi di dottorato Pubblicato