Anno accademico | 2018-2019 |
---|---|
Area tematica | Scienze Matematiche, Fisiche, Chimiche ed Astronomiche |
Ciclo | 34° |
Coordinatore | Prof.ssa Nadia Pinardi |
Lingua | Inglese, Italiano |
Durata | 3 anni |
Posti | 7 posti con borsa di studio |
Scadenza bando | 14/05/2018 ore 13:00 (Scaduto) |
Graduatoria | Consulta la graduatoria su Studenti Online |
Periodo di immatricolazione | Dal 06/07/2018 al 16/07/2018 |
Data inizio corso | 01/11/2018 |
- Sede dottorato
- Bologna
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Fisica e Astronomia - DIFA
- Sedi convenzionate
- Collaborazioni con Enti di Ricerca e Istituzioni di protezione ambientale:
- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
- Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto di Scienze dell’atmosfera e del clima
- Centro EuroMediterraneo sui Cambiamenti Climatici
- Arpae Emilia Romagna. - Periodo all'estero
- Sì (3 mesi)
- Curricula e tematiche di ricerca
Tre sono le tematiche di ricerca del Dottorato:
- Terra solida: Sismologia, Fisica del vulcanismo, geodesia, geodinamica quantitativa, tsunami
- Atmosfera: Fisica e chimica dell'atmosfera, remote sensing dell'atmosfera, meteorologia urbana, dinamica dell'atmosfera e previsioni meteorologiche, climatologia fisica
- Oceani: Dinamica della circolazione degli oceani, modellistica numerica degli oceani, previsioni oceanografiche, cicli biogeochimici marini, modellistica numerica degli inquinanti in mare
- Sbocchi professionali e potenziali settori di impiego del dottorato di ricerca
- Attività di ricerca nelle università e negli enti di ricerca nazionali ed esteri; attività di insegnamento nelle università e nelle scuole secondarie superiori; impiego nella pubblica amministrazione (servizi di gestione del territorio e del mare, prevenzione dei rischi naturali, protezione civile); servizi meteorologici e oceanografici nazionali; impiego nelle aziende che utilizzano tecniche di geofisica applicata (per la ricerca e lo sfruttamento di risorse naturali, per l’ingegneria edile, compagnie nei settori industriali marini e marittimi); impiego nei settori pubblici e privati che richiedono competenze scientifiche avanzate (modellistica numerica, gestione di banche di dati, analisi e previsione di sistemi complessi, editoria scientifica).
- Commissione esaminatrice
-
Cognome Nome Istituzione Componente e-mail Belardinelli Maria Elina Università di Bologna effettivo mariaelina.belardinelli@unibo.it Corti Susanna CNR - ISAC effettivo S.Corti@isac.cnr.it Gualdi Silvio (non disponibile) CMCC effettivo giovanni.coppini@cmcc.it Paccagnella Tiziana ARPAE - SIMC effettivo tpaccagnella@arpae.it Pinardi Nadia Università di Bologna effettivo nadia.pinardi@unibo.it Porcu Federico Università di Bologna effettivo federico.porcu@unibo.it Coppini Giovanni (subentra al posto del Dott. Gualdi) CMCC supplente giovanni.coppini@cmcc.it Dragoni Michele Università di Bologna supplente michele.dragoni@unibo.it Lupi Angelo CNR - ISAC supplente a.lupi@isac.cnr.it Maestri Tiziano Università di Bologna supplente tiziano.maestri@unibo.it Valentini Andrea ARPAE - SIMC supplente avalentini@arpa.emr.it Zavatarelli Marco Università di Bologna supplente marco.zavatarelli@unibo.it
- Obiettivi formativi del dottorato
- Il dottorato forma ricercatori in grado di svolgere attività di ricerca in maniera autonoma nel campo della geofisica e specificamente nei seguenti settori: sismologia, e fisica del vulcanismo, geodesia, geodinamica quantitativa, modellistica degli tsunami, dinamica della circolazione oceanica e dei mari limitati, modellistica numerica e previsioni oceanografiche, modellistica dei cicli biogeochimici marini, modellistica degli inquinanti a mare, fisica e chimica dell'atmosfera, meteorologia urbana, climatologia, previsioni del tempo meteorologico. Più in generale, addestra gli studenti all’utilizzo del metodo scientifico per la soluzione di problemi complessi in sistemi naturali ed antropizzati, e fornisce loro la capacità di applicarlo anche in contesti diversi.
- Tipologia dell'attività svolta dai dottorandi
- I Dottorandi potranno sviluppare il lavoro di ricerca della tesi sia a livello teorico che sperimentale e computazionale in ragione del gruppo di ricerca al quale afferiranno. Sono parte della ricerca l’attività di laboratorio, la partecipazione a campagne di misura, l’utilizzo di reti strumentali, di banche dati, l'uso di risorse di calcolo parallelo HPC e lo sviluppo della modellistica numerica dei processi di interesse.
- Attività di formazione alla ricerca previste per i dottorandi in coerenza con gli obiettivi formativi del dottorato
- I Dottorandi dovranno frequentare il primo anno di Dottorato circa 120 ore di lezioni organizzate dal Collegio di Dottorato e potranno seguire altri corsi offerti dall'Universita' di Bologna per un totale massimo di 12 crediti (CFU). Frequentano seminari specialistici e scuole nazionali e internazionali per ulteriori 80 ore nel 2° e 3° anno. Sono inseriti in gruppi di ricerca presso università e enti di ricerca, nell’ambito dei quali svolgono l’attività volta alla preparazione della tesi.
- Elementi di internazionalizzazione del dottorato
- I dottorandi hanno la possibilità di partecipare a progetti di ricerca di valenza internazionale, di seguire corsi di insegnamento svolti in lingua inglese, di partecipare a scuole e convegni internazionali, di essere coinvolti in programmi internazionali. I dottorandi con borsa sono tenuti a trascorrere un periodo minimo di tre mesi presso università o centri di ricerca esteri.
- Prodotti e risultati attesi dalle attività di ricerca dei dottorandi
- Tesi scritta in lingua inglese, comunicazioni a convegni nazionali e internazionali, pubblicazione dei risultati della loro ricerca su riviste internazionali con peer review (almeno una pubblicazione sottomessa prima della consegna della tesi).
- Collegio dei docenti
Cognome Nome Ateneo/Ente Qualifica ARCHETTI RENATA Università di Bologna Professore Associato ARMIGLIATO ALBERTO Università di Bologna Professore Associato BAZZANI ARMANDO Università di Bologna Professore Associato CASTELLARO SILVIA Università di Bologna Professore Associato DRAGONI MICHELE Università di Bologna Professore Ordinario GANDOLFI STEFANO Università di Bologna Professore Associato GASPERINI PAOLO Università di Bologna Professore Ordinario MULARGIA FRANCESCO Università di Bologna Professore Ordinario PINARDI NADIA Università di Bologna Professore Associato PORCU' FEDERICO Università di Bologna Ricercatore PULVIRENTI BEATRICE Università di Bologna Ricercatore ROMAGNOLI CLAUDIA Università di Bologna Professore Associato SPADA GIORGIO Università di Urbino Carlo Bo Professore Associato TINTI STEFANO Università di Bologna Professore Ordinario TOSITTI LAURA Università di Bologna Professore Associato ZANIBONI FILIPPO Università di Bologna Ricercatore a tempo determinato ZAVATARELLI MARCO Università di Bologna Professore Associato
Vedi anche
- Carta dei servizi per il Dottorato di Ricerca Pubblicato
- AMS tesi di dottorato Pubblicato