Anno accademico | 2015-2016 |
---|---|
Area tematica | Scienze Matematiche, Fisiche, Chimiche ed Astronomiche |
Ciclo | XXXI |
Coordinatore | Prof.ssa Giovanna Citti |
Lingua | Inglese, Italiano |
Durata | 3 anni |
Posti e borse di studio | 7 posti, di cui 5 con borsa di studio |
Scadenza bando | 29/05/2015 ore 13:00 (Scaduto) |
Graduatoria | Consulta la graduatoria su Studenti Online |
Periodo di immatricolazione | Dal 27/07/2015 al 05/08/2015 - |
Data inizio corso | 01/10/2015 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Matematica - MAT
- Periodo all'estero
- Sì (3 mesi)
- Curricula e tematiche di ricerca
Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle variazioni, Calcolo delle probabilità, Geometria Algebrica, Algebra Commutativa, Analisi Complessa, Topologia Algebrica, Combinatoria, Teoria dei Gruppi, Meccanica dei mezzi continui, Elettromagnetismo, Superconduttività, Meccanica statistica, Meccanica quantistica, Sistemi dinamici e teoria ergodica, Metodi numerici per la soluzione dei sistemi lineari e non lineari di grandi dimensioni, Modelli matematici della finanza, Metodi numerici per l'elaborazione di immagini e problemi inversi.
- Sbocchi professionali e potenziali settori di impiego del dottorato di ricerca
- - attività di ricerca nelle università e negli enti di ricerca nazionali ed esteri;
- attività di insegnamento nelle università e nelle scuole superiori;
- impiego nei settori pubblici e privati che richiedono competenze scientifiche avanzati;
- modellistica ed utilizzo e creazione di software per la modellistica, analisi e previsione di sistemi complessi, gestione di banche di dati;
- attività di ricerca e sviluppo in istituti finanziari e assicurativi, in contesti industriali e biomedici;
- Commissione esaminatrice
-
Nominata con Decreto Rettorale n. 447/2015 Prot. n. 38592 del 11/05/2015
Membri effettivi Pierluigi Contucci Docente di I fascia Università di Bologna Dip. Matematica pierluigi.contucci@unibo.it Fausto Ferrari Docente di II fascia Università di Bologna Dip. Matematica fausto.ferrari@unibo.it Stefano Francaviglia Docente di II fascia Università di Bologna Dip. Matematica stefano.francaviglia@unibo.it Fiorella Sgallari Docente di I fascia Università di Bologna Dip. Matematica fiorella.sgallari@unibo.it Membri supplenti Fabrizio Caselli Docente di II fascia Università di Bologna Dip. Matematica fabrizio.caselli@unibo.it Roberto Dieci Docente di I fascia Università di Bologna Dip. Matematica roberto.dieci@unibo.it Bruno Franchi Docente di I fascia Università di Bologna Dip. Matematica bruno.franchi@unibo.it Elena Loli Piccolomini Docente di II fascia Università di Bologna Dip. Matematica elena.loli@unibo.it Andrea Pascucci Docente di I fascia Università di Bologna Dip. Matematica andrea.pascucci@unibo.it
- Obiettivi formativi del dottorato
- Il dottorato forma ricercatori laureati con una preparazione qualificata e specifica nel campo della Matematica, in grado di svolgere attività di ricerca in maniera autonoma in ambito teorico o delle applicazioni. La formazione infatti spazia in svariati campi scientifici d'avanguardia, e lo studente avrà la possibilità di specializzarsi su uno dei temi della matematica pura o applicata. Sarà quindi in grado di sviluppare la teoria matematiche in nuove direzioni, o costruire e studiare modelli nei vari campi di applicazione della matematica. Il dottore di ricerca sarà preparato a studiare ed analizzare fenomeni e risolvere problemi anche complessi con metodologia scientifica. In questo modo potrà inserirsi in ambiente accademico di ricerca pura ovvero in contesti di ricerca applicata, industriale, finanziaria o biomedica, e rivestire incarichi di dirigenza in centri di ricerca pubblici o privati Sarà inoltre in grado di operare in tutti gli ambiti, anche non strettamente scientifici, in cui siano richieste capacità progettuali e manageriali.
- Tipologia dell'attività svolta dai dottorandi
- gli studenti seguiranno - nel primo anno corsi formativi e caratterizzanti. - dal secondo si concentreranno su formazione tramite la ricerca. - seguiranno seminari e parteciperanno a conferenze - svolgeranno attività di laboratorio con software matematico - seguiranno corsi professionalizzanti per sviluppare skill specifici, conoscenza dell'uso del materiale librario e dei cataloghi on line, capacità di comunicazione, gestione e stesura di grant
- Attività di formazione alla ricerca previste per i dottorandi in coerenza con gli obiettivi formativi del dottorato
- Formazione volta ad inserimento in realtà accademiche - seminari specialistici su temi della matematica pura e applicata - partecipazione a convegni nazionali e internazionali, con presentazione di comunicazioni brevi. Formazione volta ad inserimento in contesti di ricerca privata, industriale o finanziaria: - tirocini formativi all'interno di centri di ricerca industriale, o finanziaria - partecipazione a presentazioni mirate da parte di manager industriali
- Elementi di internazionalizzazione del dottorato
- il corso è caratterizzato dai seguenti elementi di internalizzazione: - il corso è inserito all'interno di un Progetto Europeo ITN Marie Curie, con partners in diverse nazioni europee. Questo favorisce la mobilità degli studenti fra le sedi, e la presenza di docenti stranieri che tengono corsi e seminari, - 2 borse su 7 sono riservate a cittadini stranieri. Pertanto il colloquio di ingresso può essere sostenuto in inglese, se richiesto da un candidato - i corsi sono tenuti in inglese se i docenti sono stranieri, o in presenza di studenti stranieri - La formazione linguistica sugli aspetti scientifici scritti e orali sarà curata con seminari in lingua inglese, e con l'uso di testi scientifici in lingua. La formazione generale sarà ottenuta con i corsi di lingua il Centro linguistico di Ateneo.
- Prodotti e risultati attesi dalle attività di ricerca dei dottorandi
- il principale lavoro atteso è la tesi. inoltre i dottorandi potranno sottoporre comunicazioni brevi o poster a convegno o conferenze nazionali o internazionali.
- Collegio dei docenti
Cognome Nome Ateneo/Ente Qualifica BARNABEI MARILENA Università di Bologna PO - Professore Ordinario CITTI GIOVANNA Università di Bologna PO - Professore Ordinario CONTUCCI PIERLUIGI Università di Bologna PO - Professore Ordinario DIECI ROBERTO Università di Bologna PO - Professore Ordinario FAVINI ANGELO Università di Bologna PO - Professore Ordinario FERRARI FAUSTO Università di Bologna PA - Professore Associato FIORESI RITA Università di Bologna PA - Professore Associato FRANCAVIGLIA STEFANO Università di Bologna PA - Professore Associato LENCI MARCO Università di Bologna PO - Professore Ordinario MARTINEZ ANDRE' GEORGES Università di Bologna PO - Professore Ordinario MIGLIORINI LUCA Università di Bologna PO - Professore Ordinario PARMEGGIANI ALBERTO Università di Bologna PO - Professore Ordinario PASCUCCI ANDREA Università di Bologna PO - Professore Ordinario RUGGERI TOMMASO ANTONIO Università di Bologna PO - Professore Ordinario SGALLARI FIORELLA Università di Bologna PO - Professore Ordinario SIMONCINI VALERIA Università di Bologna PO - Professore Ordinario
Vedi anche
- Carta dei servizi per il Dottorato di Ricerca Pubblicato
- AMS tesi di dottorato Pubblicato