Laurea Specialistica in Interpretazione di conferenza

Scheda del corso

Tipo di laurea Laurea Specialistica
Anno Accademico 2008/2009
Ordinamento D.M. 509
Codice 0428
Classe di corso 39/S - INTERPRETARIATO DI CONFERENZA
Anni Attivi

 II anno

Modalità didattica Convenzionale (lezioni in presenza)
Tipo di accesso Corso con prova di verifica selettiva con bando
Sede didattica Forlì
Coordinatore del corso Mariachiara Russo

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Il corso si propone di formare una figura professionale che possieda, a partire da una solida preparazione in due o più lingue straniere attive e in almeno una terza lingua passiva, un alto livello di competenza professionale nell'interpretazione consecutiva e simultanea, una padronanza sicura dei linguaggi settoriali.

Titolo conferito: Laurea in Interpretazione di conferenza
Durata: 2 anni
Numero di crediti: 120

Ulteriori informazioni

Per promuovere l’attività di e-learning la SSLMIT ha attivato la piattaforma Moodle, che consente lo scambio di testi, materiali di lezione ed esercitazioni tra studenti e docenti.

Link: http://e-learning.sslmit.unibo.it/

La SSLMIT ha inoltre attivato una convenzione con SDL-TRADOS per offrire ai propri studenti l’opportunità di ottenere la certificazione TRADOS come utilizzatori di questo diffusissimo CAT tool, ideato per contribuire all'aggiornamento della comunità dei traduttori sui più recenti sviluppi tecnologici e sulle procedure ottimali relative alla tecnologia di traduzione, alla gestione della terminologia e ai controlli di qualità automatizzati.

Link: http://www.ssit.unibo.it/SSLMiT/Didattica/Attivita+formative/certificazioni_sdl_trados.htm


Risultati di apprendimento attesi

Il curriculum specifico del corso prevede la formazione di una figura professionale (interprete di conferenza) con elevate competenze traduttive per la comunicazione translinguistica nelle modalità simultanea e consecutiva. Queste competenze vengono sviluppate inglobando settori operativi della sfera politico-istituzionale, economico-giuridica, tecnologico-scientifica, interculturale, e sono direttamente utilizzabili presso istituzioni nazionali ed internazionali, e in campo libero-professionale.
È possibile svolgere un tirocinio.

Insegnamenti

Gli insegnamenti sono articolati a seconda del curriculum scelto

Attività tirocinio

Lo studente, qualora scelga il tirocinio nell’ambito delle “altre attività”, può decidere se svolgere il tirocinio da 4 o da 7 CFU, corrispondente rispettivamente a 100 e a 175 ore di lavoro, da svolgere al I o al II anno presso imprese e aziende di produzione, agenzie di traduzione, enti o agenzie dedicati all’organizzazioni di eventi, ecc. in Italia o anche all'estero. Il tirocinio rappresenta un'importante possibilità di confronto con il mondo del lavoro previa attivazione di una convenzione tra la SSLMIT e l’azienda o ente interessati. Può essere svolto su proposta della Commissione Tirocini della Facoltà o su iniziativa dello studente.

La Commissione tirocini si occupa anche delle attività di Job placement e di raccordo con il mondo del lavoro

La Commissione Tirocini è presieduta dal Prof. Roberto Menin e si avvale del supporto amministrativo della dott.ssa Elena Zaccheroni.

Poiché stage e tirocini costituiscono elementi di rilievo per l’orientamento in uscita, la Commissione Tirocinio si coordina sistematicamente con la Commissione Orientamento.

Docente referente per i Tirocini:

Prof.ssa Daniela Zorzi

Referente:

Dott.ssa Elena Zaccheroni
e-mail: elena.zaccheroni@unibo.it
Tel: 0534/374519

Link tirocini SSLMIT: http://www.ssit.unibo.it/SSLMiT/Didattica/Tirocini/default.htm
Ulteriori approfondimenti: http://tirocini.sslmit.unibo.it/


Attività extra curriculari

Si organizzano cicli annuali di conferenze, seminari e workshop con docenti, studiosi e professionisti del mondo del lavoro provenienti dall’Italia e dall’estero.

Queste iniziative si svolgono presso le sedi della SSLMIT (http://www.ssit.unibo.it/SSLMiT/default.htm) e del Dipartimento SITLeC. (http://www.disitlec.unibo.it/SITLEC/default.htm).

Dal 1992 gli studenti, coordinati da un gruppo di docenti di varie sezioni linguistiche, collaborano alla messa in scena uno spettacolo teatrale nelle varie lingue insegnate: inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo, italiano e giapponese. L’attività teatrale, che è agganciata agli eventi e alle manifestazioni del Cantiere Internazionale Teatro Giovani, pur non essendo un’attività curriculare obbligatoria, ha assunto negli anni sempre maggior valenza per le positive ripercussioni didattiche sulle competenze linguistiche degli studenti.

Link: http://www.ssit.unibo.it/SSLMiT/Facolta/SSLMIT+e+dintorni/teatro/default.htm


Mobilità internazionale

Presso la SSLMIT è attivo il Punto Informativo LLP Erasmus che informa, coordina e gestisce le opportunità di scambi con l’estero nell’ambito dei Programmi Erasmus, Overseas e Leonardo e altre convenzioni internazionali.

Nell’ambito del programma ERASMUS sono disponibili opportunità di studio all’estero per periodi compresi tra 3 e 12 mesi presso numerose Università europee.

Link: http://www.unibo.it/Portale/Relazioni+Internazionali/opportunita-uscita/uscita-studio/Erasmus/default.htm


Attraverso il programma di scambio OVERSEAS gli studenti possono trascorrere un periodo di studio presso alcune sedi universitarie extra-europee (Stati Uniti, Canada, Australia, Giappone) con le quali l'Università di Bologna ha sottoscritto delle convenzioni.
Il programma LEONARDO favorisce la cooperazione tra università e imprese, promuovendo la formazione professionale e l'utilizzo delle nuove tecnologie. Questo programma offre a neo-laureati dell’Università di Bologna la possibilità di effettuare un periodo di tirocinio presso un’azienda con sede in un Paese U.E.

Delegato di Facoltà per le Relazioni Internazionali:

Prof.ssa Pilar Capanaga

Referente per la mobilità studentesca e per le relazioni internazionali:

Sig.ra Patrizia Palotti
e-mail: patrizia.palotti@unibo.it
0543/374558


Prova finale

Lo studente viene ammesso alla prova finale dopo l'acquisizione di tutti i crediti diversi dalla medesima. La prova finale è articolata in due fasi:

  1. superamento di un esame finale, compatibile con l'ambiente professionale, volto ad accertare le competenze acquisite per la comunicazione translinguistica nelle modalità simultanea e consecutiva.
  2. superamento dell'esame di laurea, che consiste nella discussione di un elaborato originale (tesi)

Accesso a ulteriori studi

Il conseguimento della Laurea in Interpretazione di Conferenza consente l'accesso ai Master di 1° e 2° livello.

Sbocchi occupazionali

Le competenze insegnate si adattano alle richieste e ai bisogni di imprese, società, istituzioni ed enti pubblici e privati, nazionali e internazionali, e sono inoltre utilizzabili nell'ambito della didattica e della ricerca. In particolare, il corso è progettato per formare le seguenti figure professionali:

  • Interprete di conferenza
  • Interprete parlamentare
  • Interprete per organizzazioni internazionali
  • Interprete per servizi audiovisivi
  • Interprete di comunità
  • Interprete di tribunale
  • Responsabile dei servizi di interpretazione per l'organizzazione di congressi

Manager didattico

Dott.ssa Clelia Morigi
e-mail: cmorigi@sslmit.unibo.it
Tel. 0543/374524

La funzione principale del manager didattico è di supportare le attività della Commissione Didattica di Facoltà e della Commissione Orientamento per tutte le attività di orientamento in ingresso (rivolte a studenti delle superiori interessati ad accedere alla SSLMIT), in itinere e in uscita. Quest’ultima attività si raccorda con l’attività di job placement e raccordo con il mondo del lavoro.


Contatti e recapiti utili

Informazioni di tipo didattico (piani degli studi, orari, gestione degli esami, ecc.):

Segreteria Didattica della SSLMIT:

Dott.ssa Camilla Mariani
e-mail: camilla.mariani@unibo.it
Tel: 0543/374505 (negli orari di apertura al pubblico)
Link: http://www.ssit.unibo.it/SSLMiT/Facolta/uffici/segrdidattica.htm

Orientamento:

Dott.ssa Clelia Morigi
E-mail: orientamento@sslmit.unibo.it
Tel. 0543/374524

Tirocini:

Dott.ssa Elena Zaccheroni
e-mail: elena.zaccheroni@unibo.it
Tel: 0543/374519 (negli orari di apertura al pubblico, solo di mattina)