Corsi di alta formazione interuniversitaria a cui l’Università di Bologna partecipa

Scuola di alta formazione e formazione permanente "Umanesimo digitale: bene individuale, comune, collettivo"

La scuola di formazione si propone di rimettere l’individuo al centro, per dare vita ad un nuovo paradigma di sviluppo dove i valori dell’umanesimo, del senso di comunità, della responsabilità sociale e della fratellanza, propri della filosofia francescana, facciano da guida alla definizione di nuove regole e modelli per una accelerazione digitale che sia il più possibile inclusiva e sostenibile.

Possono partecipare giovani laureati e studenti under 35 iscritti ad almeno un corso di primo ciclo di una qualsiasi università italiana o straniera riconosciuta.

La scuola offre un percorso multidisciplinare articolato in lezioni di didattica frontale e secondo modalità di apprendimento esperienziale proprie del “learning by doing” con studiosi e docenti delle sei università partner. Durante la settimana si svolgeranno anche lectio magistralis a cura di innovatori e imprenditori di livello internazionale, attività di team work e project work sui temi dell’Umanesimo digitale e incontri con aziende e realtà del territorio che hanno saputo accelerare la transizione digitale mantenendo salda la guida “umana”.

Le lezioni saranno alternate a camminate nella natura e visite culturali alla scoperta delle bellezze del territorio.

Le attività si svolgeranno dal 28 agosto al 5 settembre 2021, in presenza ad Assisi. 

La scuola è nata dalla collaborazione tra Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, Luiss, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Macerata, Università degli Studi di Perugia e Sacro Convento di San Francesco in Assisi.

Scadenza per l'invio delle domande: 7 luglio 2021

Maggiori informazioni