Codice | 9045 |
---|---|
Anno accademico | 2020-2021 |
Tipologia di corso | Alta Formazione |
Area di interesse | Sociale, economica, giuridica |
Sede didattica | Bologna |
Direttore | Riccardo Prandini |
Durata | 6 mesi |
Costo | 1.500 (millecinquecento) Euro |
Prevista selezione | Si |
Scadenza bando |
22/01/2021 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | dal 02 Febbraio 2021 al 12 Febbraio 2021 |
Periodo di svolgimento |
dal 26/02/2021 al 17/09/2021 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze politiche e sociali - SPS
- Obiettivi
- Formare e specializzare un esperto in grado di progettare un sistema di welfare plurale e reticolare (pubblico, privato e di terzo settore) capace di promuovere innovazioni culturali, economiche ed organizzative per implementare nuovi servizi territoriali. Il corso propone una riflessione teorica ed empirica sul passaggio da un welfare “passivo”, “compensativo” e “assistenziale” ad uno “attivo”, “capacitante” e basato sulla costruzione di una “solidarietà mediante servizi”. Il corso, facendo riferimento a sperimentazioni già attive e in corso d’implementazione, intende valorizzare e sostenere la cultura imprenditoriale del territorio con l’intento di trasformare la singolarità degli stakeholder in una rete di progetti comuni e condivisi.
- Numero partecipanti
- Minimo: 10 - Massimo: 40
- Titoli d'accesso
- - Lauree Triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: L-01 Beni Culturali; L-05 Filosofia; L-10 Lettere; L-11 Lingue e Culture Moderne; L-14 Sc. Servizi Giuridici; L-15 Sc. Turismo; L-16 Sc. Ammi. e Org.; L-18 Sc. Economia e Gestione Aziendale; L-19 Sc. Educazione e Formazione; L-20 Sc. Comunicazione; L-24 Sc. e Tecniche Psicologiche; L-31 Sc. e Tecnologie Informatiche; L-33 Sc. Economiche; L-36 Sc. Politiche e Relazioni Internazionali; L-37 Sc. Sociali Cooperazione, Sviluppo e Pace; L-39 Servizio Sociale; L-40 Sociologia; L-41 Statistica; L-42 Storia; L/SNT01 Professioni Sanitarie Infermieristiche e Ostetrica; Lauree in L/SNT02 Professioni Sanitarie della Riabilitazione; Lauree in L/SNT03 Professioni Sanitarie Tecniche; L/SNT04 Professioni Sanitarie della Prevenzione o di I ciclo di ambito disciplinare equivalente, conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ord.);
- Laurea magistrale conseguite ai sensi del DM 270/04 nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: LMG/1 Giurisprudenza; LM-1 Antropologia culturale ed etnologia; LM-50 Program. e gestione servizi educativi; LM-51 Psicologia; LM 52 Relazioni internazionali; LM- 56 Sc. dell'economia; LM-57 Sc. dell'educazione degli adulti e della formazione continua; LM-59 Sc. comunicazione pubblica, impresa e pubblicità; LM-62 Sc. della politica; LM-63 Sc. pubbliche amm.; LM-76 Sc. economiche ambiente e cultura; LM-77 Sc. economico-aziendali; LM-78 Sc. filosofiche; LM-81 Sc. cooperazione sviluppo; LM-82 Sc. statistiche; LM-84 Scienze storiche; LM-85 Sc. pedagogiche; LM- 87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-88 Sociologia e ric. sociale; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell'informazione; LM-92 Teorie comunicazione; LM-93 Teorie e met.E-Learning e della media education o lauree di II ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).
- In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del corso. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Corso è subordinata al superamento della selezione nella valutazione del curriculum vitae e delle eventuali pubblicazioni presentate all’atto dell’iscrizione del candidato, che pertanto non dovrà presentarsi ad alcuna prova d’esame.
- Sede delle lezioni
- Bologna
- Piano didattico
- Nuovi orizzonti del welfare: l’innovazione paradossale - Docente: Riccardo Prandini;
- Innovazione Sociale nei servizi territoriali di welfare e forme innovative di finanziamento - Docente: Paolo Venturi;
- Dalla responsabilità alla cittadinanza d’impresa. Metodologie di lavoro e analisi di caso - Docente: Elena Macchioni; Modulo di approfondimento : Approcci, tecniche, esempi di Stakeholder Engagement in reti di welfare aziendale-territoriale - Docente: Walter Sancassiani;
- ll Codice dei Contratti Pubblici. “Decreto sblocca cantieri” e “Decreto per la crescita economica” - Docente: Sofia Bandini; Modulo di approfondimento: La co-programmazione e la co-progettazione di attività e di servizi. Analisi di casi e costruzione di un metodo di lavoro - Docente: Avv. Luciano Gallo
- La valutazione di impatto nel terzo settore. Dare valore al cambiamento generato - Docente: Sara Rago; Modulo di approfondimento: Il diversity management come processo di cambiamento nel terzo settore e nelle aziende. Analisi di casi nazionali ed internazionali - Docente: Marco Buemi;
Per l'edizione 2020/2021 sarà garantita la possibilità di seguire interamente le lezioni anche da remoto oltre che in presenza.
- Frequenza obbligatoria
- 70%
Avvisi del corso
Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza
I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria
Allegati
-
Istruzioni operative allegate al bando [.pdf 124 KB]