Codice | 8559 |
---|---|
Anno accademico | 2020-2021 |
Tipologia di corso | Formazione permanente |
Area di interesse | Area medica |
Sede didattica | Bologna |
Direttore | Lucio Montebugnoli |
Durata | 6 giornate |
Costo | 1200 Euro |
Prevista selezione | No |
Scadenza bando |
30/10/2020 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | Entro il 30 ottobre 2020 |
Periodo di svolgimento |
dal 06/11/2020 al 05/12/2020 Le lezioni si svolgeranno nella seguenti date: 6-7 novembre, 20-21 novembre e 4-5 dicmbre 2020 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie - DIBINEM
- Obiettivi
- Il corso ha come obiettivo quello di formare un odontoiatra in grado di gestire un paziente affetto da problematiche non legate alla patologia dell’elemento dentario. Durante il corso l'odontoiatra apprenderà le procedure atte a trattare pazienti oncologici e non, affetti da patologie delle mucose orali e delle ghiandole salivari. Sarà inoltre edotto sulle più recenti acquisizioni nell'ambito della prevenzione del cancro orale.
- Numero partecipanti
- Minimo: 5 - Massimo: 20
- Titoli d'accesso
- - Lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: Laurea in Medicina e Chirurgia; Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria; Laurea in igienista dentale;
- Lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso.
- Sede delle lezioni
- Clinica Odontoiatrica Via S. Vitale 59
- Piano didattico
- La chirurgia nelle patologie del cavo orale - MED29 - Claudio Marchetti
- Le patologie nonneoplastiche del cavo orale - MED28 - Lucio Montebugnoli
- Il cancro del cavo orale - MED28 - Cesare Nucci
- Frequenza obbligatoria
- 80%
Avvisi del corso
Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza
I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria
Allegati
-
Istruzioni operative allegate al bando [.pdf 124 KB]