Codice | 8974 |
---|---|
Anno accademico | 2020-2021 |
Tipologia di corso | Alta Formazione |
Area di interesse | Sociale, economica, giuridica |
Sede didattica | Bologna |
Direttore | Angela Montanari |
Durata | trimestrale |
Costo | 1.500,00 (millecinquecento) Euro |
Prevista selezione | Si |
Scadenza bando |
17/12/2020 (Scaduto) Le preiscrizioni si chiuderanno alle ore 13.00. |
Inizio e fine immatricolazione | dal 21/12/2020 al 11/01/2021 |
- Struttura proponente
-
Centro di Ricerca e Formazione sul Settore Pubblico - CRIFSP
- Presentazione
- Il corso di durata trimestrale, è erogato in lingua italiana, rilascia 12 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di introdurre i concetti di base per l’analisi statistica nelle scienze dell’area medico-sanitaria. L’iniziativa si propone di formare il personale medico e sanitario coinvolto nella ricerca clinica ed epidemiologica e mira a migliorarne le competenze statistiche anche per favorire la pubblicazione scientifica dei risultati delle ricerche. La didattica si articolerà in lezioni frontali in aula o in laboratorio informatico e nell’esposizione e discussione di casi concreti valorizzando il contributo di Dipartimenti e Unità operative.
- Numero partecipanti
- Minimo: 13 - Massimo: 25
- Titoli d'accesso
- - lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: L/SNT1 Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica/o, L/SNT2 Professioni Sanitarie della Riabilitazione, L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche, L/SNT4 Professioni Sanitarie della Prevenzione, LM-41 Medicina e Chirurgia, LM-46 Odontoiatria e Protesi Dentaria, LM/SNT01 Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, LM/SNT2 Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, LM/SNT3 Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche, LM/SNT4 Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione o lauree di primo ciclo o di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento);
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso.
- In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito medico, scientifico, biologico, tecnologico, economico e statistico, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del corso. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Corso è subordinata al superamento della selezione della valutazione dei titoli.
- Piano didattico
- Modelli Statistici - SSD: SECS-S/01 - Docente titolare: Giuliano Galimberti;
- Epidemiologia - SSD: SECS-S/02 - Docente titolare: Silvia Cagnone;
- Statistica Descrittiva - SSD: SECS-S/01 - Docente titolare: Angela Montanari;
- Evidence-based medicine e fonti bibilografiche - SSD: SECS-S/01 - Docente titolare: Rossella Miglio;
- Inferenza Statistica - SSD: SECS-S/01 - Docente titolare: Paola Monari;
- Metodi statistici per l'epidemologia clinica e la ricerca sui servizi sanitari - Modulo 1 - SSD: MED/01 - Docente titolare: Maria Pia Fantini;
- Metodi statistici per l'epidemologia clinica e la ricerca sui servizi sanitari - Modulo 2 - SSD: MED/01 - Docente titolare: Paola Rucci
- Frequenza obbligatoria
- 80 %
Avvisi del corso
Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza
I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria
Allegati
-
Istruzioni operative allegate al bando [.pdf 124 KB]
-
Brochure [.pdf 79 KB]