Codice | 5684 |
---|---|
Anno accademico | 2020-2021 |
Tipologia di corso | Formazione permanente |
Area di interesse | Medica |
Sede didattica | Bologna |
Direttore | Claudio Stefanelli |
Durata | 4 mesi |
Costo | 500 euro |
Prevista selezione | Si |
Scadenza bando |
18/01/2021 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | dal 29/01/2021 al 08/02/2021 |
Periodo di svolgimento |
dal 05/03/2021 al 03/07/2021 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita - QUVI
- Obiettivi
- Il corso ha come obiettivo quello di formare professionisti specializzati nel settore delle attività motorie e sportive adattate capaci di avvicinare e seguire le persone con disabilità acquisita al movimento ed allo sport. Il corso si propone, inoltre, di far conoscere a tali professionisti la rete di strutture sanitarie e sociali dedicate alle persone con disabilità acquisita.
- Numero partecipanti
- Minimo: 15 - Massimo: 40
- Titoli d'accesso
- - lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: L/SNT1 PROFESSIONI SANITARIE, L/SNT2 PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, L-19 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE, L‐22 LAUREE IN SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE, ex D.M. 270: L-22ex D.M. 509/99:Classe 33 Diploma ISEF, LM-47 ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI PER LO SPORT E LE ATTIVITA' MOTORIE, LM-67 LAUREE MAGISTRALI IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE, LM-68 SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT, LM-85 BIS - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso.
In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree o del diploma quinquennale di scuola media superiore, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del corso. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Corso è subordinata al superamento della selezione per titoli.
- Sede delle lezioni
- Le lezioni si svolgeranno presso le aule del complesso UNIone, via Azzo Gardino 33 - Bologna
- Piano didattico
- Metabolismo e nutrizione nell'esercizio fisico adattato - BIO/10 - Claudio Stefanelli
- Pedagogia e psicologia dell'esercizio fisico adattato - M-PED/03 - Alessandro Bortolotti
- Determinanti di salute per le persone con disabilità acquisita - MED/42 - Laura Dallolio
- Dallo sport terapia al Comitato Italiano Paralimpico: accessibilità e prospettive - M-EDF/01 - Melissa Milani
- Profili funzionali e percorsi riabilitativi per le persone con disabilità acquisita - MED/34 - Fabio La Porta
- Frequenza obbligatoria
- 70%
Avvisi del corso
Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza
I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria
Allegati
-
Istruzioni operative allegate al bando [.pdf 124 KB]