Corso di alta formazione in Linguaggi per l'accessibilità e l'inclusione - 5773

Codice 5773
Anno accademico 2020-2021
Tipologia di corso Alta Formazione
Area di interesse Umanistica
Sede didattica Forlì
Direttore Licia Reggiani
Durata semestrale
Costo 700,00 (settecento) Euro
Prevista selezione Si
Scadenza bando

04/12/2020 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione dal 07 gennaio 2021 al 20 gennaio 2021
Struttura proponente
Dipartimento di Interpretazione e Traduzione - DIT
Presentazione
Il corso di durata semestrale, è erogato in lingua italiana, rilascia 25 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di formare esperti nelle pratiche e metodologie adottate nei contesti di sostegno alla disabilità. Tali esperti/e andranno ad operare in enti e istituzioni, pubbliche e private, a contatto con la disabilità. Più precisamente questo corso di alta formazione permette di acquisire conoscenze e competenze nei linguaggi dell’accessibilità (sottotitolaggio per non udenti, respeakeraggio, scrittura di audiodescrizioni per ipovedenti e non vedenti, interpretazione in lingua dei segni, diversity management e storytelling della disabilità, progettazione editoriale e in quella glottodidattica di materiale per DSA).
Numero partecipanti
Minimo: 12 - Massimo: 20
Titoli d'accesso
- lauree triennali e/o vecchio ordinamento conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);

- Lauree triennali conseguite all’estero ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso.
Criteri di selezione
L’ammissione al Corso è subordinata al superamento della selezione: titoli e colloquio
Data di selezione
11 dicembre 2020
Piano didattico
  • Introduzione alla linguistica dell'accessibilità - SSD: M-PED/03 - Docente titolare: Roberta Caldin;

  • Sottotitolaggio per non udenti - SSD: L-LIN/12 - Docente titolare: Chiara Bucaria;

  • Respeakeraggio per non udenti - SSD: L-LIN/12 - Docente titolare: Claudia Lecci;

  • Audio-descrizione per non vedenti e ipovedenti - SSD: L-LIN/04 - Docente titolare: Licia Reggiani;

  • Apprendere la lingua dei segni italiana - SSD: L-LIN/01 - Docente titolare: Pietro Celo;

  • Comunicazione aumentativa e alternativa (CAA) - SSD: L-LIN/02 - Docente titolare: Cristiana Cervini

Frequenza obbligatoria
70 %

Avvisi del corso

Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza

I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria