Codice | 5673 |
---|---|
Anno accademico | 2020-2021 |
Tipologia di corso | Formazione permanente |
Area di interesse | Umanistica |
Sede didattica | Bologna |
Direttore | Stefano Piastra |
Durata | 6 mesi |
Costo | 100,00 € (cento euro) |
Prevista selezione | No |
Scadenza bando |
18/02/2021 (Scaduto) |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" - EDU
- Presentazione
- Il corso di durata semestrale, è erogato in lingua Italiana, rilascia 12 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di proporre al corpo docente, di ogni ordine e grado, e ad altre figure del mondo dell’educazione
ambientale e dell’associazionismo, forme di insegnamento finalizzate a perfezionare la lettura dei paesaggi sul piano interdisciplinare, cercando di promuovere una sensibilità profonda per l’ambiente quale bene comune e tentando di mitigare gli effetti del degrado. Questo obiettivo sarà affrontato in termini geostorici, sensibili (percettivi, visivo-rappresentativi, uditivi, esemplificativo-materiali, operativi, normativi), narrativi e sintattico-semantici, al fine di conoscere il paesaggio come categoria dinamica e transculturale. - Numero partecipanti
- Minimo: 5 - Massimo: 60
- Titoli d'accesso
- - docenti di scuola primaria e secondaria;
- educatori ambientali e guide escursionistiche-ambientali;
- esperti in divulgazione e organizzazione di eventi in relazione al paesaggio.
- Piano didattico
- Estetica - M-FIL/04 - Docente: Raffaele Milani,
- Paesaggio e turismo - M-GGR/02 - Docente: Alessia Mariotti,
- Outdoor educativo - M-PED/03 - Docente: Roberto Farnè,
- Tutela dei giardini e del paesaggio - ICAR/19 - Docente: Marco Pretelli,
- Valorizzazione delle risorse paesaggistiche - ICAR/19 - Docente: Alessia Zampini,
- Metodologia e obiettivi dell'intervento sul paesaggio - ICAR/19 - Docente: Salina Lorenzo,
- Paesaggio e letteratura - M-GGR/01 - Docente: Davide Papotti,
- Il paesaggio come patrimonio culturale - ICAR/19 - Lionella Scazzosi
- Frequenza obbligatoria
- 75 %
Avvisi del corso
Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza
I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria
Allegati
-
Istruzioni operative allegate al bando [.pdf 124 KB]
-
Brochure [.pdf 1024 KB]
-
Modello CV [.docx 18 KB]